TRIPLICE CINTA

ABRUZZO



Un fortilizio templare e la Triplice Cinta

Santa Maria del Ponte (AQ) – La Pieve
Sul muro di cinta si scorge un simbolo molto particolare, una Triplice Cinta, un simbolo ancora oggi particolarmente enigmatico, presente non solo in diversi luoghi d’Italia, ma anche in tutto il mondo…



Sandali dei pellegrini, Fiori della Vita e Triplici cinte

Catignano (PE) – Chiesa di Santa Irene
Sempre sul lato sinistro, ma stavolta riguardante la facciata, troviamo un altro simbolo ancor più antico, la “Triplice Cinta”: un incastro di quadrati dal più grande al più piccolo e attraversati da quattro linee, una per ogni lato.

 

BASILICATA



Stelle di David, triplice cinta, fiori della vita e dell’Apocalisse: simboli antichi e potenti rimasti eterni nella pietra

Venosa (PZ) – Complesso della S.S. Trinità
La Triplice Cinta in questione è ubicata a circa 3 metri dal suolo ed è mancante di una parte…

 

CAMPANIA



La Triplice Cinta di Bonito

Bonito (AV) – Chiesa parrocchiale dell’Assunta
La Triplice Cinta in questione si trova alla base della torre campanaria e, sebbene le fonti riferiscono che la stessa venne eretta nel 1793…



La Triplice Cinta

Sant’Angelo dei Lombardi (AV) – Abbazia del Goleto
Recandomi verso l’ultima arcata del chiostro, quella che mi porta all’ingresso dell’ex convento delle monache di clausura, è possibile ammirare, inciso in verticale, un bellissimo esemplare di “Triplice Cinta”.

 

EMILIA ROMAGNA



La Triplice Cinta

Fidenza (PR) – Duomo di S.Donnino
Sulle mura esterne del duomo, anche se poco visibile, è presente una triplice cinta…



La Triplice Cinta

S.Secondo (PR) – Pieve di S.Genesio
Entrando nella pieve, sul muro a sinistra dell’ingresso, è collocato un embrice romano con incisa una triplice cinta…

 

LAZIO



Simboli esoterici nel chiostro della chiesa

Roma – Chiesa dei 4 Santi Coronati
Probabilmente la Corporazione dei Muratori aveva la sua sede all’interno della Chiesa dei Santi Quattro Coronati, luogo ricchissimo di simboli suggestivi. I più importanti si trovano all’interno del chiostro e sono la “triplice cinta druidica”…



Una triplice cinta poco conosciuta

Roma – Mausoleo di Caio Mario
Proprio all’interno del ristorante, nel passaggio creato alla base del mausoleo, è visibile ad un occhio esperto una Triplice Cinta, incisa su un muro verticale…



Le mura ciclopiche e la Triplice Cinta

Alatri (FR) – Acropoli
Sopra una delle pietre megalitiche dell’Acropoli — che la leggenda vuole eretta dai Ciclopi — Tofani, assieme al prof. Gianni Boezi, ha rinvenuto un esemplare del simbolo della “Triplice Cinta”…



Templari e incredibili coincidenze

Aquino (FR) – La città
Tra quelle visibili sul sagrato di Santa Maria della Libera, particolarmente interessanti sembrano essere gli esemplari con al centro, rispettivamente, un “otto” rovesciato ed una croce.



Le misteriose incisioni

Piglio (FR) – Chiesa di San Rocco
A suscitare curiosità e numerosi interrogativi sono i graffiti incisi proprio sull’affresco: disegni di uomini, animali e simboli. Uno dei più misteriosi è certamente quello della “Triplice Cinta”.



Scoperta una nuova triplice cinta

Vallecorsa (FR) – Santa Maria delle Grazie
Trattasi di un simbolo formato da tre quadrati concentrici, con quattro segmenti che collegano i punti mediani dei lati. In alcune versioni esistono ulteriori segmenti che uniscono tra loro gli angoli ed il centro del quadrato…

 

MARCHE



Un’incredibile città sotterranea

Osimo (AN) – Le grotte
In queste grotte sotterranee, oltre alle innumerevoli croci templari e di Malta incastonate nell’arenaria, vi è un simbolo di grande importanza simbolica, spesso usato in edifici templari: la triplice cinta.

 

MOLISE



La triplice cinta

Larino (CB) – Palazzo Ducale
Un disegno controverso che suscita da sempre molti interrogativi. Esso è conosciuto come “gioco del filetto”, ma nasconde anche un valore simbolico molto profondo, soprattutto se rappresentato in verticale e dunque impossibile come “tabella di gioco”.

 

PUGLIA



La battaglia di Canne e i Templari

Canne (BAT) – L’area archeologica
A Canne era presente una chiesa templare, la chiesa di Santa Maria de Saliniis, vicino all’ospedale di S. Maria de mari. Nell’area archeologica è stata rinvenuta una triplice cinta.



La testa con le corna e la triplice cinta

San Severo (FG) – Chiesa di San Severino Abate
La chiesa, realizzata impiegando materiali edilizi di risulta provenienti con ogni probabilità dall’abbandonato palatium Bellumvidere di Federico II, in alto a destra presenta una triplice cinta, al cui fianco si può scorgere un’altra incisione, una griglia.

 

TOSCANA



Triplici cinte, omphalos e figure antropomorfe

Castello di Pecunia – il bosco
Ripercorrendo le antiche vie medievali verso il castello di Pecunia, sulla montagna pistoiese, Mirko Urso e Gianluca Cinquilli si sono imbattuti in alcune incisioni distribuite su una lastra di pietra all’interno dei boschi circostanti. Trattasi di una triplice cinta…

 

SICILIA

Una “Ile de France” italiana

Pantalica (SR)
Sulle pareti della chiesa sono presenti diversi graffiti tra cui nodi di Salomone, la triplice cinta, croci su omphalos — glifo che ritroviamo spesso inciso su edifici di pertinenza templare — mentre i due Sandali del Pellegrino e il pesce attestano che il luogo fu oggetto di venerazione.

UMBRIA



Triplici cinte in una chiesa millenaria

Narni (TR) – Chiesa di Santa Pudenziana
Due triplici cinte sono state scolpite nella pietra del vestibolo. Una è rimasta intatta, come se l’artiglio del tempo non l’avesse sfiorata, mentre l’altra è più deteriorata…

ISABELLA DALLA VECCHIA E SERGIO SUCCU SONO GLI AUTORI DEL SITO

info@luoghimisteriosi.it

EVENTO UNICO E IMPERDIBILE


PER CHI VUOLE APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI DEL SITO SUGGERIAMO LE NOSTRE ULTIME USCITE



COLLABORAZIONI / INTERVISTE

MEDIA