Piazza Vittorio Emanuele 86035 Larino (CB) / Un disegno controverso che suscita da sempre molti interrogativi. Esso è conosciuto come “gioco del filetto”, ma nasconde anche un valore simbolico molto profondo soprattutto se rappresentata in verticale e dunque impossibile come “tabella di gioco”.
LA TRIPLICE CINTA DI LARINO
articolo di Isabella Dalla Vecchia – info@luoghimisteriosi.it
fotografie di Domenico S. Antonacci – antonaccids@hotmail.it
www.amaraterra.com
Altre fotografie di Domenico S. Antonacci a questo link
__________________________
CATEGORIE
TRIPLICE CINTA
__________________________

Non si conosce la data di fondazione del Palazzo Ducale, anche se secondo vari studi si è ipotizzato un periodo tra il 1100 e il 1300. Nasce come edificio di modeste dimensioni voluto dai conti normanni, durante la conquista della Penisola e successivamente ampliato. Si trovava su una via di grande importanza viaria e secondo alcuni studi una parte della struttura era adibita a prigione.
Negli anni questo importante complesso è appartenuto a famiglie di spicco quali i Francia, gli Orsini, i Carafa e i De Sangro.
Il cortile è il luogo degno di interesse in quanto raccoglie reperti e iscrizioni antiche. Molto particolare è l’incisione di una triplice cinta su uno dei muretti di un piano elevato.
Un disegno controverso che suscita da sempre molti interrogativi. Esso è conosciuto come “gioco del filetto”, ma nasconde anche un valore simbolico molto profondo soprattutto se rappresentata in verticale e dunque impossibile come “tabella di gioco”.
Bibliografia
turismo.provincia.campobasso.it
www.culturalarino.it
articolo di Isabella Dalla Vecchia – info@luoghimisteriosi.it
fotografie di Domenico S. Antonacci – antonaccids@hotmail.it
www.amaraterra.com
Altre fotografie di Domenico S. Antonacci a questo link
Il sito dei misteri
www.luoghimisteriosi.it – info@luoghimisteriosi.it

.jpg)











