
Fossa (AQ) – Chiesa di Santa Maria ad Cryptas
Secondo la leggenda, Dante Alighieri visitò la chiesa e rimase talmente colpito dal Giudizio raffigurato
da trarne ispirazione per la Divina Commedia. Nella fascia inferiore, a sinistra della porta,
appare San Michele Arcangelo che pesa le anime.

Ferrara – Il Duomo di San Giorgio
Il fregio sopra gli archetti raffigura l’arcangelo Gabriele con la bilancia per la pesatura delle anime,
chiara derivazione del Giudizio Universale egizio, simbolo del passaggio ultraterreno.

Piacenza – Palazzo Farnese
All’interno si conserva un affresco raffigurante la psicostasi, la pesatura delle anime,
affiancato al celebre modello etrusco del “fegato di Piacenza”, segno della continuità
tra simbolismo antico e cristiano.
Cabriolo (PR) – Chiesa di S. Thomas Becket
Antica mansio templare, la chiesa custodisce simboli legati al giudizio universale e alla psicostasi,
richiamando la tradizione egizia della bilancia delle anime.
Talignano (PR) – Chiesa di S. Biagio
Nella lunetta sopra il portale è raffigurata la psicostasi: due anime nella bilancia giudicate
al momento del trapasso, simbolo del destino ultraterreno.

Acuto (FR) – Chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco
L’artista raffigura l’Arcangelo Michele in armatura romana mentre schiaccia il demonio sotto i piedi
e regge la bilancia del giudizio: la scena della “Psicostasia”, o pesatura delle anime.

Cremona – Il Duomo
San Michele Arcangelo pesa le anime dei defunti per valutarne la purezza. Sullo sfondo,
il diavolo trascina via l’anima del dannato, simbolo del giudizio finale.

Spoleto (PG) – Chiesa di S. Pietro
La scena della pesatura delle anime appare in due episodi sovrapposti: nella “morte del giusto”
la bilancia pende verso il bene, nella “morte dell’empio” verso il male, a rappresentare
il destino opposto delle due anime.