FIVIZZANO – GROTTA DI SANTA CATERINA
In località “Grotta di Santa Caterina” ci sono alcune “pietre della fertilità o dello strofinamento”, massi sacri su cui le donne erano solite “strofinare la schiena” per avere il dono di essere feconde
Bosco della Saturnana, Pistoia
Un rettile che potrebbe far riferimento alla terra ed essere testimone del culto dell’Ordalia, dove il serpente era legato al femminino sacro e alla Dea Madre
TETI (NU) – IL VILLAGGIO NURAGICO DI TETI
L’idoletto in terracotta rinvenuto ad Atzadalai, nel territorio di Teti, databile al neolitico medio (4700-4000 a.C.) è una delle più antiche “opere d’arte” della Sardegna