
Fabio Ponzo è nato a Roma il 27/05/1982.
Da sempre appassionato di fotografia, misteri ed archeologia.
Nel 2012, intraprende la collaborazione con LUOGHI MISTERIOSI, diventandone parte dello STAFF, accentuando cosi la sua voglia di scoperta nel campo del mistero.
E’ continuamente alla ricerca di verità nelle leggende, documentando sul posto le tracce più visibili che la storia ci ha lasciato; riportandole alla luce e alla conoscenza di tutti.
Il motto che più lo rappresenta è:
…”Credendo Vides” (credendo riuscirai a vedere).
Puoi contattare Fabio Ponzo scrivendo a prometeo82magicstar@live.it
INCREDIBILE VITTORIA
IN SEGUITO ALLA DIFFUSIONE DEL CRISTO DI PEZZA DI PENNE
ATTRAVERSO UN ARTICOLO SU FENIX DI FABIO PONZO,
IL CRISTO DI PEZZA TORNERA’ ALLA DEVOZIONE POPOLARE
Del Cristo di pezza di Penne ne abbiamo parlato con Fabio Ponzo sulla rivista Fenix di settembre 2013, articolo e ricerche che, oltre ogni aspettativa, ha mosso una folla intera. Il Cristo di Pezza era rinchiuso in un edificio e nessuno poteva vederlo. Ora i cittadini, dopo la nostra diffusione mediatica, lo hanno finalmente ricordato, hanno voluto sapere di più e hanno chiesto a gran voce di farlo “risorgere”. E’ stata avviata una raccolta firme che ha trovato il consenso delle istituzioni. A breve il Cristo di Pezza tornerà alla luce.
Ha pubblicato i seguenti libri:
FINO ALL’ULTIMO LABIRINTO.
Dalla scoperta del labirinto di Santa Sinforosa ai Trojaborgar del Baltico.di Giancarlo Pavat & Giancarlo Marovelli, Fabio Consolandi, Luca Pascucci e Fabio Ponzo.
prezzo 30,00 euro
Casa editrice: You can print
• Prefazione Jeff Saward;
• a cura di Giancarlo Pavat;
• da un idea di Giancarlo Pavat e Fabio Consolandi;
• Consulenza tecnico-scientifica: Giancarlo Marovelli;
• Grafica e impaginazione: Fabio Consolandi.
TUTTI GLI ARTICOLI DELL’AUTORE
LA PORTA DEI MORTI, I FIORI DELLA VITA E IL SIMBOLO MISTERIOSO
MANOPPELLO (PE) - CHIESA DI SANTA MARIA ARABONA / Sotto il rosone della parete nord c'è un ingresso chiamato la "Porta dei Morti" perché anticamente conduceva al cimitero, oggi scomparso. Sul muro esterno sono presenti alcuni simboli ad oggi senza interpretazione....
SANDALI DEI PELLEGRINI, FIORI DELLA VITA E TRIPLICI CINTE
CATIGNANO (PE) - CHIESA DI SANTA IRENE / Il simbolo del “sandalo” sarebbe una conferma del loro cammino di fede, rigorosamente a piedi. Sullo stesso lato, anch’esso inciso, anche se un po’ debole nei tratti, è visibile un “Fiore della Vita”, un fiore a sei petali...
LA FONTE DEGLI SVERGOGNATI
ABRUZZO / CONTRADA SANTA MARIA ARABONA (PE) / La fonte degli svergognati presenta un'iscrizione enigmatica e due statue da cui fuoriusciva acqua dagli orifizi genitali e anali LA FONTE DEGLI SVERGOGNATI ARTICOLO E FOTOGRAFIE / Fabio Ponzo __________________________...
IL DIPINTO DELLA LEGGENDA DEL VOLTO SANTO E IL GRAAL
LUOGO: ORTONA - BASILICA DI S. TOMMASO APOSTOLO / In questo dipinto, conservato ad Ortona, sono visibili in chiave simbolica gli avvenimenti sopra descritti: il CALICE sotto il piede del Cristo non è altro che la sostituzione della pianella in argento; e il GIULLARE,...
TERRIBILIS EST LOCUS ISTE E IL QUADRO CON L’OGGETTO MISTERIOSO
LUOGO: SERRAMONACESCA (PE) - CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA / Un fiore della vita, un'iscrizione in latino e un occhio onniveggente. Questi sono gli ingredienti protagonisti nella chiesa di Santa Maria Assunta a Serramonacesca. TERRIBILIS EST LOCUS ISTE E IL QUADRO CON...
UN LUOGO IMMERSO NEL SACRO BOSCO DELLA DEA MAIA
LUOGO: SERRAMONACESCA (PE) - ABBAZIA DI S. LIBERATORE / Il nome del parco in cui si trova la chiesa deriverebbe secondo alcuni dalla Dea Maia, la dea madre, secondo altri dal "majo" rimasto fino ad oggi perché tramandato con un rituale che, come tanti caratteristici...