Chiesa di Santa Fosca, Torcello (VE) /
UNA SANTA OSCURA
ARTICOLO E FOTOGRAFIE / Isabella Dalla Vecchia e Sergio Succu
__________________________
CATEGORIE
LEGGENDE E PERSONAGGI E PAGANESIMO/CRISTIANESIMO
Chiese circolari
Risale al XI secolo, ha pianta a croce contornata da un portico ottagonale con archi a piede rialzato e capitelli scolpiti. L’interno presenta un’insolito raccordo tra la pianta quadrangolare della base e la pianta circolare della cupola, stile architettonico molto raro.
E’ il più antico monumento veneto che si sia ispirato al gusto ravennate.
Appartiene al raro gruppo di chiese di forma circolare, che ricordano gli antichi templi pagani.
L’edificio è intitolato a S. Fosca, vergine e martire, le cui spoglie furono trasportate dall’oasi di Sabratha in Libia fino a qui nel 1011.
Fosca, nata da una famiglia pagana di Ravenna, quindicenne volle a tutti i costi farsi cristiana. Lo disse alla nutrice Maura che insieme andarono dal prete Ermolao che le istruì e le battezzò. Il padre Siroi, contrario a questa scelta, denunciò la figlia al prefetto Quinziano, ma la polizia, al momento dell’arresto, arretrò spaventata, dal fatto che la trovarono in compagnia di un angelo.
Fosca e Maura, per non fuggire di fronte alla loro nobile scelta, senza paura di annunciarlo al mondo intero, si presentarono spontaneamente a Quinziano, che, senza scrupoli, le fece arrestare, processare e crudelmente torturare, infine decapitandole il 13 febbraio.
I loro corpi furono gettati in mare o rapiti da marinai e trasportati in Tripolitania dove ebbero sepoltura nelle grotte presso Sabratha (od. Saqratha). Molti anni più tardi, un cristiano di nome Vitale per divina ispirazione riportò le reliquie in Italia, nell’isola di Torcello, nella laguna veneta, dove venne eretta una chiesa in onore delle due sante.
Fosca etimologicamente significa “oscura” e non è un caso se l’interno di questa chiesa è caratterizzato da quest’insieme di giochi tra luci e ombre. L’ambiente è molto scuro, ma l’insieme di finestre poste strategicamente sulle pareti fanno entrare raggi di luce indirizzandoli in punti molto precisi.
Il sito dei misteri
www.luoghimisteriosi.it – info@luoghimisteriosi.it