Duomo dell’Annunziata, Piazza del Popolo – Todi (PG) / Tutto intorno alla cattedrale le pareti recano motivi ad archetti su semicolonne e colonnine pensili terminanti in peducci con piccole sculture, tutte diverse tra loro in stile protoromanico attingendo all’immaginario dei mostri e droleries
ANTICHE FIGURE MOSTRUOSE CIRCONDANO IL DUOMO DI TODI
Articolo di: Isabella Dalla Vecchia – info@luoghimisteriosi.it
Fotografie: Giorgio e Daniela Zaffaroni
__________________________
CATEGORIE
Bestiario medievale – Lupo – Cinghiale – Gallo
Bestiario fantastico
Enigmi su Gesù
Simboli:
Uomo (mascheroni)
Figure mostruose sulle pareti
Il duomo di Todi è stato edificato nel XII secolo sopra un edifico romano (era quella infatti la sede del foro romano), ma l’immagine che vediamo oggi non è quella originale in quanto ha subito diversi rimaneggiamenti a causa di un rovinoso incendio prima (1190) e diversi terremoti successivamente. La quarta “navatina” di destra, il campanile e la facciata (stile umbro-abruzzese) sono infatti aggiunte del XV secolo. Molto belli i tre rosoni tardo-gotici.
Tutto intorno alla cattedrale le pareti recano motivi ad archetti su semicolonne e colonnine pensili terminanti in peducci con piccole sculture, tutte diverse tra loro in stile protoromanico attingendo all’immaginario dei mostri e droleries (termine francese per indicare figure mostruose che decorano doccioni, finestre, stipiti)
Sul lato destro si aprono alcune bifore scolpite. La struttura semicilindrica dell’abside così alta e imponente, è divisa da ben due file di archetti scolpiti sempre con motivi vegetali, mascheroni e animali reali e fantastici. Molti animali sono scolpiti a coppie.
Il portale centrale è circondato da un ricchissimo fregio con diverse sculture interessanti, tra cui un green man e diversi animali, tutti a confluire armoniosamente verso Gesù Cristo al centro del portale.
Il Cristo che emerge dalla “finestra”
L’interno presenta tre navate con tetto a capriate, mentre il presbiterio presenta copertura a volte.
I capitelli della “navatina” pre sentano sculture molto interessanti con personaggi cristiani tra cui San Pietro, San Paolo, San Giovanni, la Madonna, un angelo, rappresentati tutti a figura intera.
Cristo invece è a mezzo busto dietro ad alcune foglie, come se si stesse affacciando ad una finestra e come se le piantine fossero poggiate su un davanzale. L’ambiente rettangolare da cui emerge ricorda quasi un’antica e pagana “falsa porta”, quelle lastre di pietra da cui si pensava vi fosse un diretto collegamento con l’aldilà.
Il sito dei misteri
www.luoghimisteriosi.it – info@luoghimisteriosi.it