NARNI (TR) – CHIESA DI SANTA MARIA IMPENSOLE / In una importante tradizione esoterica i quattro animali, ossia un leone, un agnello, un’aquila e un pavone, rappresentavano simboli alchemici di estrema importanza e la particolare collocazione sulla porta ne sottolinea il ruolo allegorico

UN MESSAGGIO ALCHEMICO SULLA FACCIATA

Articolo di Emiliano Amici – emilianoamici@hotmail.com
Fotografie tratte da wikipedia in base alla licenza GNU

__________________________

CATEGORIE

Provincia di Terni

Questo luogo appartiene al gruppo:
ANIMALI
PAGANESIMO/CRISTIANESIMO



Chi si reca a Narni non manca certo di visitare l’affascinate città Sotterranea la cui cella ricca di graffiti è ancora in fase di studio. A pochi metri di distanza, appena entrati nel terziere Santa Maria sulla nostra destra, merita una visita la piccola chiesa di Santa Maria Impensole dal fascino antico ed enigmatico. Costruita nel 1175 per favorire il culto di San Benedetto, è stata edificata su una costruzione più antica risalente all’VIII secolo identificata con un tempio dedicato al dio Bacco.


Di Croberto68 – Opera propria, Pubblico dominio,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6176264

Di per se non c’è nulla di misterioso che possa colpire un visitatore, se non la bellezza architettonica ed artistica. Tuttavia qualcosa di particolare c’è: la presenza di quattro animali posti all’entrata della chiesa e un arco in cui è riportata la figura di Cristo. Non sono assolutamente simboli casuali. In una importante tradizione esoterica i quattro animali, ossia un leone, un agnello, un’aquila e un pavone, rappresentavano simboli alchemici di estrema importanza e la particolare collocazione sulla porta ne sottolinea il ruolo allegorico.


Di Croberto68 – Opera propria, Pubblico dominio,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6176279

Il Leone e l’Aquila, che non a caso sorveglierebbero l’entrata della chiesa e l’edificio stesso, rappresentano l’oro e l’argento alchemico o, se vogliamo riprendere il tema di Narni Sotterranea, il sole e la luna, l’inizio e la fine. Questi due animali insieme formano il grifone simbolo della città.


Di Sebastia di Wikipedia in italiano – Trasferito da it.wikipedia su Commons da Croberto68.,
CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6176345

L’agnello presente sullo stipite della porta rappresenta il martirio di Cristo. Del Pavone dobbiamo porre l’attenzione sulla sua particolare coda che lo caratterizza: essa simboleggia sia la riuscita trasmutazione dei metalli poveri in metalli preziosi sia il fallimento di un processo che rilascia scorie, un teschio ossia il caput mortuum.


Di Sebastia di Wikipedia in italiano – Trasferito da it.wikipedia su Commons da Croberto68.,
CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6176372

E’ chiaro che non sono immagini ad esclusiva finalità decorativa, essi riprendono i simboli presenti nella cella di Narni sotterranea così vicina, come a voler evidenziare un percorso alternativo di espiazione dei propri peccati… iniziatico.

All’interno della chiesa si può notare anche una croce patente.


Di Sebastia di Wikipedia in italiano – Trasferito da it.wikipedia su Commons da Croberto68.,
CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6176312