SUTRI – MITREO O CHIESA DELLA MADONNA DEL PARTO / Proprio all’interno di una enorme tomba etrusca si trova uno dei Mitrei più belli d’Italia. Il Cristianesimo, in seguito prese possesso delle aree sacre pagane per riconvertirle in chiese cristiane e mantenere la stessa energia. Ad oggi il mitreo è affrescato con immagini cristiane ed è dedicato alla Madonna del Parto.
IL MITREO PIU’ BELLO D’ITALIA
articolo e fotografie di Mirko Strika – strikamirko@gmail.com
__________________________
CATEGORIE
PAGANESIMO/CRISTIANESIMO
Luoghi: TEMPLI
ITALIA SOTTERRANEA
Lungo la Cassia, prima del lago di Bracciano, è possibile incontrare un paese dal nome esotico, Sutri. I pellegrini, ormai non lontani da Roma, “sfrecciavano” lungo la Francigena come delle Bugatti revisionate. Ma molti secoli prima di loro, negli stessi luoghi, gli etruschi costruivano Templi favolosi in onore ad altri Dei.
Proprio all’interno di una enorme tomba etrusca si trova uno dei Mitrei più belli d’Italia. Il Cristianesimo, in seguito prese possesso delle aree sacre pagane per riconvertirle in chiese cristiane e mantenere la stessa energia. Ad oggi il mitreo è affrescato con immagini cristiane ed è dedicato alla Madonna del Parto.
Solitamente gli altari seppur pagani venivano utilizzati per i misteri eucaristici, come nel caso di questo mitreo, in cui è presente l’altare sacrificare del toro mitraico, identificato come tale dalle canaline di scolo del sangue e dunque riservato ai sacrifici. Inoltre è stato trovato un rilievo del dio Mitra, ulteriore testimonianza del riutilizzo del luogo sacro da pagano a cristiano.
Sono presenti molti affreschi in cui è visibile la Madonna con i santi, San Cristoforo (uno dei santi più antichi) e la leggenda di San Michele del Gargano. Uno particolare presente sul soffitto della navata centrale, dovrebbe rappresentare San Michele (a cui fu dedicato il tempio prima della consacrazione alla MAdonna del Parto). Mi ricorda un antico sacerdote etrusco rimasto nascosto nel tempo, che ancora oggi veglierebbe il misterioso ipogeo.
La conformazione a tre navate con sedute laterali e colonne suggeriscono l’aspetto di una chiesa cristiana delle origini quando la diffusione del culto doveva avvenire di nascosto. La chiesa, scavata nel tufo è stata datata comunque in periodo più tardo, dal XIII al XIV secolo, mentre il mitreo vero e proprio risale al I secolo d.C.
Sull’ultima colonna a destra è presente una croce patente, rossa e un fantastico pesce di matrice essena.
Un ipogeo che attira l’attenzione e la curiosità di studiosi da tutto il mondo, un insieme di storie, culture e tipologie costruttive.
Sutri, la sede del chinotto Neri per la maggior parte delle persone, l’angolo nero e sotterraneo dedicato a Maria per pochi altri visitatori.
Mirko Strika
https://energiaterracosmo.wordpress.com/
https://www.facebook.com/energiaterrac
http://www.thauma.net/
INFO UTILI
Centro Servizi Tel./Fax 0761-609393 Ufficio Turistico 0761-609380 Sede Parco Tel. Fax 0761-634660 e-mail: parco@comune.sutri.vt.it Orari e visite |
(c) articolo e fotografie di Mirko Strika – strikamirko@gmail.com
Tutti i diritti riservati