LOCALITA’ CHIARAMONTI (SS) – CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA /
UN LUOGO IMMERSO NELLA NATURA

ARTICOLO / Isabella Dalla Vecchia
FOTOGRAFIE / Megghy Mariani – megghy11@gmail.com
__________________________
CATEGORIE
ENIGMI SULLA MADDALENA
INFO UTILI
• E’ a 6 km da Chiaramonti sulla statale Chiaramenoti-Martis. E’ chiusa occorre chiedere le chiavi al parroco del paese
COMUNE DI CHIARAMONTI
Via F.lli Cervi, 1 – 07030 Chiaramonti (SS)
Centralino: 079-569092 – Fax: 079-569631
E-mail: protocollo@comune.chiaramonti.ss.it

La chiesetta di Santa Maria Maddalena, oggi isolata in un contesto di natura incontaminata vicno ad una fonte, era parrocchia del villaggio abbandonato di Orria picinna che vantava anche un monastero benedettino.
Fu costruita nel 1205 in stile romanico e donata come Chiesa di Orrea Phitinna dalla nobildonna sarda Maria De Thori al priore dell’abbazia di San Salvatore di Camaldoli. E’ orientata ad est e riporta sulla bellissima facciata a conci di calcare bianco e trachite rosa, un’iscrizione in caratteri gotici in cui vengono ricordati alcuni lavori edilizi relativi al 1335 ad opera di Pietro Cozzu.
E’ a pianta a croce latina con abside semi-circolare e transetto che sporge dai fianchi della struttura.
Isolata e nello stesso tempo perfettamente integrata con l’ambiente circostante come spesso accade per le chiese romaniche sarde, unici esempi di architettura armonizzata con la natura circostante, che in estese terre emergono così, come piccoli gioielli di una ricca donna che è la MadreTerra Sardegna.
Fonti bibliografiche
Sardegna Cultura
Santa Maria Maddalena.net
(c) articolo e fotografie
Megghy Mariani – megghy11@gmail.com

 (Custom).jpg)
 (Custom).jpg)
 (Custom).jpg)
 (Custom).jpg)
 (Custom).jpg)













