LA MADDALENA (OT) – LA CITTA’ / All’interno del Municipio, nella Sala del Consiglio, su di un basamento è possibile vedere la “palla di Napoleone”.

LA PALLA DI NAPOLEONE


ARTICOLO E FOTOGRAFIE
 / Isabella Dalla Vecchia e Sergio Succu

__________________________

CATEGORIE

Provincia di Olbia
ISOLE MISTERIOSE
CURIOSITA’
MIRACOLISTICA
OGGETTI MISTERIOSI
PERSONAGGI

I capitoli di questa scheda sono:
Un’isola disabitata
La palla di Napoleone

Un’isola disabitata

Ciò che si conosce di più antico dell’isola della Maddalena è che vi fu un presidio romano e che nella metà del 1200 vi fu costruito un convento nell’isola di Santa Maria. Più tarda è la colonizzazione da parte del popolo dei corsi e l’edificazione della chiesa della Santissima Trinità, precedentemente dedicata a Maria Maddalena. A causa dell’isolamento e della scarsa densità abitativa la zona fu infestata dai pirati fino al 1700, fino a quando il 14 ottobre 1767 una spedizione armata occupò tutto l’arcipelago con gran facilità. Dopotutto non solo la zona era scarsamente popolata ma gli abitanti erano prevalentemente costituiti da pastori e pescatori relativamente “primitivi” che accettarono senza troppi disappunti l’”invasore”.
La resa fu addirittura stipulata con i “capi tribù” del luogo.


La palla di Napoleone

All’interno del Municipio, nella Sala del Consiglio, su di un basamento è possibile vedere la “palla di Napoleone”. Essa fu una delle sessanta bombe lanciate da un Bonaparte ventiquattrenne sull’isola della Maddalena. Non era ancora conosciuto e quel giorno gli era stato eccezionalmente conferito il grado di tenente colonnello a comando di uno dei quattro battaglioni che aveva il compito di occupare l’isola.

Napoleone con grande precisione distrusse la maggior parte delle case, evento che lo fece iniziare a “distinguere”. Una bomba cadde proprio sulla chiesa parrocchiale senza esplodere, fermandosi proprio davanti all’altare di Santa Maria Maddalena. Si gridò al miracolo e venne conservata.

Quella che si trova qui invece cadde sul molo e su alcune navi. Anch’essa è inesplosa.