Volterra (PI) – Porta Etrusca o Porta dell’arco / 

 

LE MURA CICLOPICHE DI VOLTERRA

ARTICOLO E FOTOGRAFIE / Isabella Dalla Vecchia

 

__________________________

CATEGORIE

Provincia di Pisa
Giganti
mura ciclopiche


Volterra può essere considerato un luogo misterioso per il fascino dell’isolamento della città che permette di ammirare uno dei più bei paesaggi toscani. Fu una delle 12 lucumonie etrusche con il nome antico di Velathri, per poi diventare un importante centro strategico sia in periodo romano che medievale. Possiamo distinguere due elementi antichi molto importanti, le terme e il teatro romano.

Le vere origini della città risalgono al 2000 a.C. nell’eneolitico, quando abbiamo i primi insediamenti umani. Ma la vera città fu istituita dagli etruschi divenendo una delle città più importanti della civiltà etrusca, testimoniato anche dal suo stemma, un grifone, simbolo della vigilanza di città e castelli. Successivamente nel XIII secolo fu aggiunto un drago per ricordare la vittoria guelfa.
Dopo la dominazione etrusca, successe ovviamente quella romana nel 260 a.C.

Ma nel Medioevo Volterra riconquisterà una personale autonomia divenendo libero Comune nel XII secolo, fino a che cadrà sotto il dominio definitivo di Firenze ad opera di Lorenzo il Magnifico che nel 1472 conquisterà l’intera città.