BASILICA DI SAN FRANCESCO – Assisi (PG) / La recentissima scoperta di un “diavoletto” celato da Giotto su un dipinto relativo alla vita di San Francesco, e altre immagini
SAN FRANCESCO E IL DIAVOLETTO
articolo di Emanuele Legumi – emanueleleg@libero.it
www.ilsentierodiarmenzano.it
Scopritrice e ricercatrice: Chiara Frugoni per Il diavolo di Giotto
__________________________
CATEGORIE
ALCHIMIA (trasmutazione)
PERSONAGGI (San Francesco – Frate Elia)
Luoghi: GALLERIE
DIPINTI MISTERIOSI
ITALIA SOTTERRANEA
mappa della posizione dei tre luoghi
(gli altri due: Grotta del Cinicchio – Protomonastero di Santa Chiara)
L’opera e il pensiero troppo “progressista” per l’epoca di Frate Elia finirono con la sua scomunica e il suo oblio? La risposta che possiamo dare oggi è No. La recentissima scoperta di un “diavoletto” celato da Giotto su un dipinto relativo alla vita di San Francesco, e altre immagini esoteriche e filo imperiali risalenti a decine di anni dopo la destituzione del Frate, nella Basilica da lui iniziata, pongono nuovamente l’attenzione sul gioco di poteri tra le fazioni che continuò anche dopo “la congiura del silenzio”.
Pensiamo che, proprio in virtù delle vicissitudini trascorse da Elia, gli artisti del tempo, con pensieri non propriamente istituzionali, preferirono celare le proprie idee per non essere “fraintesi”, dimostrando invece il loro senso di appartenenza solo a chi riusciva ad intendere.
“Morte e Ascensione di San Francesco” nella ventesima scena
della vita del santo, custodito nella Basilica superiore di https://www.luoghimisteriosi.it/fotografie/umbria/assisi
Visto il fervore che queste nuove scoperte sulle origini del Francescanesimo ha prodotto, è probabile che, approfondendo le ricerche a riguardo, qualche nuovo dettaglio esca e completare il quadro già delineato. Quindi, la ricerca continua…
nella foto vengono evidenziate le corna
Puoi approfondire l’argomento alla pagina:
• http://www.ilsentierodiarmenzano.it/francescoeildiavolo.html
Di seguito altre simbologie ritrovate all’interno della Basilica, si noti la squadra (simbolo massonico):