Monti Martani, a circa 9 chilometri di distanza dal paese di Massa Martana (PG) / Grazie alle osservazioni satellitari di Google Earth, è stato possibile identificare una costruzione alquanto strana, di forma circolare, realizzata con pietre di dimensioni variabili.
UNA MISTERIOSA COSTRUZIONE CIRCOLARE IN PIETRA SUI MONTI MARTANI
ARTICOLO E FOTOGRAFIE DI Alessio Cao
__________________________
CATEGORIE
Anomalie satellitari
Osservatori astronomici
Stonehenge
UNA MISTERIOSA COSTRUZIONE CIRCOLARE IN PIETRA SUI MONTI MARTANI
Umbria dimenticata continua le sue esplorazioni per portarvi alla scoperta delle realtà abbandonate e meno conosciute del polmone verde d’Italia.
L’avventura odierna ci ha condotto nel bel mezzo dei Monti Martani, sul confine tra le provincie di Perugia e di Terni, a circa 9 chilometri di distanza dal paese di Massa Martana.
Grazie alle osservazioni satellitari di Google Earth, è stato possibile identificare una costruzione alquanto strana, di forma circolare, realizzata con pietre di dimensioni variabili.
Il sito, denominato Castelliere di Monte il Cerchio, facilmente raggiungibile in auto e a piedi, è composto da una sorta di muro circolare, parzialmente divelto e coperto dalla fitta vegetazione, alto circa un metro e spesso tra i due e i tre.
Una serie di massi sparsi nei pressi della costruzione lasciano intendere che il muro in origine fosse molto più alto, forse tra i 3 e i 4 metri.
Quale fosse la destinazione d’uso del luogo non è dato sapere con certezza.
Diverse fonti lo definiscono un insediamento preromano di pastori, probabilmente della popolazione degli Umbri.
In questo caso la cinta muraria circolare aveva funzione prevalentemente difensiva dell’abitato, costruito al suo interno.
Altre fonti invece lo definiscono un osservatorio astronomico o anche un luogo di culto, vista la posizione privilegiata in altura e la possibilità di ammirare il cielo stellato in tutto il suo splendore.
Possibilità che si presenta intatta anche al visitatore odierno, immerso nella natura, nel silenzio e lontano da ogni forma di illuminazione artificiale che offusca il cielo.
Non è il solo caso di costruzione con pietre circolari in Italia, ma il paragone con Stonehenge è forte ed inevitabile anche per l’alone di misticismo che circonda l’area.