CITTA’ DI CASTELLO (PG) – DUOMO / Questo tempio si trova a Perugia. E’ l’ennesimo caso di tempio antico pagano “ritrasformato” e soprattutto “riadattato” in chiesa cristiana.

 

LA CHIESA DI S.MICHELE ARCANGELO, ANTICO TEMPIO PAGANO


ARTICOLO E FOTOGRAFIE / ISABELLA DALLA VECCHIA

__________________________

CATEGORIE

Provincia di Perugia

MADONNE NERE
CHIESE ROTONDE

Questo tempio si trova a Perugia. E’ l’ennesimo caso di tempio antico pagano “ritrasformato” e soprattutto “riadattato” in chiesa cristiana. Ci troviamo in antico territorio dedicato ai misteri pagani, il tempio dalla pianta circolare ne è la prova.

E’ dedicato a S. Michele Arcangelo, figura molto antica legata a S. Giorgio, santo venerato in territorio ortodosso, soprattutto nella Cairo copta, luogo che ancora conserva il cristianesimo delle origini.

Presenta alcuni simboli di protezione pagana, come la stella a cinque punte

Via del Tempio conduce direttamente alla chiesa paleocristiana di S. Michele Arcangelo. La si data ai secoli V o VI: dal 1036 appartenne al capitolo della cattedrale. L’edificio è a pianta centrale sul tipo di S. Stefano Rotondo a Roma; sull’ambulacro si aprivano quattro cappelle disposte a forma di croce greca; oggi, dopo recenti restauri, ne sono visibili due. Il vano centrale è separato dall’ambulacro da un giro di 16 colonne corinzie romane che sostengono il tiburio, evidente materiale di spoglio, diverse per altezza e per tipo di marmo; i pulvini sopra i capitelli romani di stile corinzio testimoniano l’influsso bizantino-ravennate. Il tetto a tenda è sorretto da costoloni poggianti su eleganti peducci: questi, come il portale d’ingresso, sono d’età gotica. Facendo il giro dell’ambulacro da destra, si incontrano: un affresco del ‘300, il Battistero con affreschi di pittore umbro del secolo XV; un cippo romano dell’epoca di Marco Aurelio. L’altare è costituito da una lastra marmorea sopra un rocchio di colonna.