
Genova – Villa Durazzo Pallavicini
Una visita a questo giardino comporta l’immersione in un intenso percorso esoterico-iniziatico, così come fu concepito, tra il 1840 e il 1846, dal suo creatore, Ignazio Alessandro Pallavicini.
Radicofani (SI) – Bosco Isabella
Nel centro del giardino venne costruita una Piramide in pietra a base triangolare, uno dei tanti simboli che facevano riferimento all’appartenenza massonica della famiglia. I Luchini aderivano ad una Loggia Massonica e cercarono di ricreare nel giardino una sorta di percorso iniziatico-esoterico, un tempio massonico all’aperto.

Montegabbione (TR) – La Scarzuola
Nel giardino della Scarzuola la nave partirà quando si muoverà l’ala posta sulla cima, perché quello è il motore, e l’iniziato è rappresentato dal putto che soffia proprio sull’ala.