Torna alla home

Luoghi Misteriosi collabora/ha collaborato con:


Vai a vedere
tutti i misteri spiegati scientificamente

Regioni D'Italia




















Italia



Simboli




















LUOGHI DI FORZA
Il nostro libro ufficiale!
Aiutaci a crescere

ACQUISTALO ORA!







Vai a vedere i video!

Nostro canale

Seguici

English version

I nostri siti

Luoghi Misteriosi
sui Media

VIDEO

Sito consigliato da:

Centro regionale
Beni Culturali Abruzzo

Argomenti



























































Luoghi


















 

 

torna alla Home

Questo luogo appartiene al gruppo:
FIGURE RARE
PERSONAGGI (Leonardo Da Vinci)

 
SANTA FIORA (GR) - CHIESA DELLA MADONNA DELLA NEVE
UN'INCREDIBILE SOMIGLIANZA CON LEONARDO DA VINCI

articolo di Paolo Cervi Kervischer - info@pck.it
fotografie di Daniela Fogar

Un gran bell'enigma, che probabilmente resterà senza una soluzione certa, quello individuato dalla mia amica Daniela Fogar : di chi è il bel volto raffigurato nell' affresco della chiesa della Madonna delle Nevi? E chi ne è l'autore?

Premetto che non essendo stato sul posto, ho potuto conoscere l'immagine soltanto dalle fotografie e quindi le mie "provocazioni" prescindono da uno studio tecnico accurato che sarà necessario svolgere. Dalle foto non ho nemmeno la certezza si tratti di “affresco” e non di una pittura su  intonaco “a secco” come sovente si eseguiva per semplicità tecnica.


l'affresco a confronto con la sanguigna di Leonardo

La pittura del volto, bella ed accurata, raffigurante certamente (desumendo dagli attributi che lo accompagnano), S. Girolamo, e la somiglianza cogente con l'autoritratto di Leonardo, mi permettono delle congetture che potrebbero dare una luce trasversale alle perfette  notazioni degli esperti in materia.

Appurato quindi che di sicuro il ritratto non è eseguito da Leonardo e che  nemmeno è  di mano del Nasini,( vista la differenza stilistica con le altre opere a lui attribuite), ma  è opera successiva, eseguita in tempo incerto ma da mano esperta e da cervello fino,  mi va di pensare che l' autore si riferisse al Santo Girolamo Emiliani provando a sovrapporre il Santo della Controriforma al più noto “dottore della chiesa”, nato a Stridone nel IV secolo e vissuto nel deserto della Calcide, noto anche per il suo spirito inquieto, per la sua erudizione, per i suoi studi cristiani, per la corrispondenza con  sant'Agostino e per la sua propensione alla vita monastica  caratterizzata da studio e lavoro incessante.


nella foto Daniela Fogar

San Girolamo Emiliani, vissuto nel primo '500 (1486-1537), è praticamente quasi coetaneo di Leonardo 1452-1519) e  deve la sua santità anche alla fondazione della Congregazione dei Chierici Somaschi e alla sua attività al servizio degli orfani. Leggendo la sua storia scopro, non senza sorpresa, che fu a Milano e che anch'esso ebbe la fortuna di essere appoggiato nella sua opera dagli Sforza e precisamente da Francesco II che l' aiutò nell' organizzare una scuola  di “ arti e mestieri” per favorire il salvataggio dei piccoli diseredati orfanelli a cui dedicò tutto il suo caritatevole prodigarsi. 

La caratteristica del suo metodo di insegnamento ed educativo era incentrato sul dialogo  con l'allievo a cui veniva riconosciuto un ruolo attivo nell'apprendimento. A ciò si accompagnava il ruolo centrale del lavoro manuale di ispirazione benedettina: ora et labora... (dovremmo meditare ora, al giorno d'oggi, su codesta intuizione maieutica. n.d.a.:)


Santa Fiora citata nel Purgatorio della Divina Commedia

Orbene la mia ipotesi è che lo sconosciuto pittore si sia ispirato a Leonardo nel tratteggiare il volto del santo proprio con lo scopo di far confluire sull' iconografia tradizionale del santo il “nuovo” Girolamo e quindi proporre con ciò una specie di triade fondandola sulla caratteristica, a loro comune, dello studio, del lavoro incessante manuale e intellettuale, della ricerca della verità dell “essere”, speculando più sulla natura e  sull' uomo che sulle caratteristiche “celesti”.

Leonardo, come è noto, non spiccava per essere un buon cristiano anzi: molti sono gli episodi in cui lo si tacciava di eretico, ma la sua “eresia”  fu quella di aver guardato alla  “natura” come specchio del creatore e di averla osservata e disegnata con una dedizione ed attenzione capaci di svelarne i segreti e degna di  esser accostata (per l' anonimo pittore) alla vita dei Santi. In questa mia ipotetica e allucinata ricostruzione (me lo dico da solo per anticipare sicuri giudizi)...riscontro uno spirito “illuminista” nascosto nel pensiero dell' anonimo artista che me lo fa collocare quindi in un periodo ottocentesco anche pensando che probabilmente avesse avuto la possibilità di vedere l' autoritratto di Leonardo in uno dei suoi viaggi e quindi riportato come s' usava su un cachet du vojage... e quindi riprodotto nella chiesa.

Leonardo, qui è quindi trasformato, non senza ironia e con spirito di riscatto, in un supplice Santo, (raro o addirittura inesistente nell' iconografia di San  Girolamo) con lo sguardo rivolto in alto,  lui che invece era solito raffigurare gli sguardi complici e le dita alzate al cielo (vedi Monna Lisa o il San Giovanni  Battista del Louvre), ma anche, come nella Vergine delle rocce, era solito inserire nel mistero religioso gli   elementi della sua attenzione : le foglie, gli arbusti e le rocce appunto, in uno sguardo “basso”, rivolto ai gidiani “nutrimenti terrestri” , perfetti complici nel formare, con lui, il pensiero scientifico analitico moderno.
In conclusione quindi tre santi in uno! Perfetta Trinità. Il Girolamo studioso, quello dedito alla carità e dulcis in fundo...il laico osservatore attento del creato, specchio del cielo.
Ottimo lavoro concettuale, illustre sconosciuto collega!

Paolo Cervi Kervischer
Trieste, 2 febbraio 2012, (bora scura)
pittore, artista professionista,conferenziere, diplomato all'Accademia di Belle Arti di Venezia con Emilio Vedova, insegna pittura e storia dell' Arte Moderna e Contemporanea nel "Il Laboratorio".  Visiting Professor di Storia dell'Arte Italiana presso la facoltà di filologia di Banja Luka (bic).
Lavora a Trieste, www.pck.it - info@pck.it

ALTRI LUOGHI SIMILI
FIGURE RARE
PERSONAGGI (Leonardo Da Vinci)

ALTRI LUOGHI MISTERIOSI IN TOSCANA
gruppo Luoghi in Toscana

articolo di Paolo Cervi Kervischer - info@pck.it

RASSEGNA STAMPA
5 febbraio 2012 - FENIX
La rivista Fenix sul numero di Febbraio lancia la notizia dell'incredibile somiglianza dell'affresco di San Girolamo nella chiesa di Santa Fiora
L'affresco di dubbia attribuzione: un Nasini o un Leonardo?
La Nazione parla del nostro articolo riguardo il "Leonardo" di Santa Fiora
25 gennaio 2012 - IL PUNTO A MEZZOGIORNO
Scoperto nuovo ritratto di Leonardo Da Vinci
Il Punto a Mezzogiorno parla del nostro articolo riguardo il "Leonardo" di Santa Fiora

• http://viaggi.libero.it/news/39913821/il-ritratto-misterioso
• http://www.lanazione.it/grosseto/cultura/2012/01/27/659965-leonardo_nasini.shtml
• http://www.ilpuntoamezzogiorno.it/2012/01/25/scoperto-nuovo-ritratto-di-leonardo-da-vinci/
• http://www.amiataradio.com/santa-fiora-quel-san-girolamo-e-tale-quale-leonardo/
• http://www.epomeo.com/201201254142/ItaliaNews/Arte/In-esclusiva-su-luoghi-misteriosi-un-incredibile-somiglianza-con-Leonardo-Da-Vinci.html
• http://www.ognisette.it/news/santa-fiora.-leonardo-da-vinci-a-santa-fiora-il-mistero-in-un-affresco-1
• http://www.ticinolive.ch/cultura/a-santa-fiora-lenigma-dellautoritratto-di-leonardo-da-vinci-31614.html
• http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2012/01/28/news/il-leonardo-e-solo-un-nasini-il-genio-morto-70-anni-prima-1.3119831
• http://www.viaggiandofacile.it/2012/02/03/e-stato-scoperto-un-incredibile-ritratto-di-leonardo-da-vinci/
• http://www.vivigrosseto.it/mambo/arte/pittura/un-leonardo-a-santa-fiora.-scoperta-di-daniela-f-2.html


 



Il portale dei Luoghi Misteriosi
www.luoghimisteriosi.it - info@luoghimisteriosi.it

Il portale dei Luoghi Misteriosi (english version)
www.mysteriousplaces.it

Il portale degli ancient aliens
www.ancientaliens.it

Il portale dei luoghi di guarigione, forza e immortalità
www.luoghidiguarigione.it

Il portale dei misteri animali
www.misteribestiali.it

® Luoghi Misteriosi
Luoghi Misteriosi è un marchio registrato
è vietato copiare il contenuto di questo sito senza l'approvazione dei relativi autori
per utilizzo di foto, testi, contenuti contattare info@luoghimisteriosi.it