LA NOSTRA ULTIMA USCITA!

Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!


I NOSTRI SITI




VIDEO

REGIONI D'ITALIA

LUOGHI




 


Luogo: Stazione rariotelegrafica Guglielmo Marconi - Coltano (PI)

Questo luogo appartiene al gruppo:

tecnologie del passato

Luoghi:
Italia abbandonata

Regione:
Toscana

 


LA STAZIONE RADIOTELEGRAFICA CHE CAPTÒ L'SOS DEL TITANIC


Enrico Tomasi, Stazione radiotelegrafica Guglielmo Marconi, Coltano Pisa, 1911, dismessa 1944

Commissionata a Guglielmo Marconi nel 1902 e inaugurata nel 1911 alla presenza del re, presso la tenuta di San Rossore, intorno al 1920 venne ampliata attraverso l’installazione di una rete di antenne alte 250 metri, divenendo così una delle stazioni radiotelegrafiche più potenti al mondo; secondo il ‘New York Times’ era in grado di coprire con i suoi segnali un sesto della superficie terrestre.

Lo scopo era quello di effettuare collegamenti con le Americhe e con le colonie italiane in Africa Orientale.
Attraverso la Stazione Radiotelegrafica Marconi il governo italiano fu in grado di inviare segnali a Massaua, in Eritrea, e di accendere attraverso un apposito pulsante, ubicato in una sala a Roma, l’illuminazione della statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro in Brasile nel 1931.

L’SOS emesso dal Titanic mentre stava affondando fu captato proprio da questa stazione che lo ritrasmise negli Stati Uniti.
Durante la seconda guerra mondiale le antenne vennero distrutte e la stazione smise di funzionare. Ancora oggi sono visibili nella campagna di Coltano i basamenti in cemento sulle quali posavano le antenne.

 

Per saperne di più:

XXI. Guide d’artista
Una nuova collana edita dal Centro Di
ideata da Ginevra Marchi insieme a Giacomo Zaganelli
curata da Alberto Salvadori e Giacomo Zaganelli

Il primo volume
Toscana. La mappa dell’Abbandono
di Giacomo Zaganelli

Ventuno libri d’artista comporranno la nuova collana sull’Italia, che il Centro Di, insieme all’artista Giacomo Zaganelli, ha ideato per costruire un percorso di esplorazione e conoscenza alternativo agli itinerari turistici tradizionali, pensato come un atto di responsabilità verso i territori protagonisti dei singoli racconti.

Toscana. La Mappa dell’Abbandono nasce dall’idea congiunta dell’editore e di Zaganelli di ‘tradurre’ il progetto digitale in un libro d’artista, che sia un po' guida ad alcuni dei luoghi dimenticati, e un po’ diario di viaggio. Il libro presenta infatti due livelli di articolazione: in primo luogo costituisce una guida a circa 40 dei più interessanti luoghi fra gli oltre 250 mappati da Zaganelli, raggruppati in sei itinerari e accompagnati da brevi schede storiche che ne illustrano ubicazione, vicende progettuali e fasi costruttive fino alla caduta in disuso; e contemporaneamente si sviluppa come un diario di viaggio, con appunti personali dell’artista, scritti a mano, che si sovrappongono e si leggono parallelamente alle schede dei luoghi visitati.

Informazioni
GalLibreria Centro Di
via dei Renai 20r
Tel. 055 2342666
www.centrodi.it
edizioni@centrodi.it | gallibreria@centrodi.it

Ufficio Stampa
Davis & Co.
Caterina Briganti | Lea Codognato
Tel. 055 2347273
www.davisandco.it | info@davisandco.it

 

 



Il portale dei Luoghi Misteriosi
www.luoghimisteriosi.it - info@luoghimisteriosi.it

Il portale dei Luoghi Misteriosi (english version)
www.mysteriousplaces.it

® Luoghi Misteriosi
Luoghi Misteriosi è un marchio registrato
è vietato copiare il contenuto di questo sito senza l'approvazione dei relativi autori
per utilizzo di foto, testi, contenuti contattare info@luoghimisteriosi.it

Trattamento dei dati personali e informativa sui cookie

I nostri libri

Negli ultimi anni siamo cresciuti molto contando sempre sulle nostre forze per dare visibilità a luoghi poco conosciuti del nostro bellissimo paese.

Adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto affinchè possiamo crescere ancora di più.

GUARDA GLI ALTRI LIBRI

I nostri siti



Sito consigliato da

 

 

Centro regionale
Beni Culturali Abruzzo

Multimedia