LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



SCACCHIERA
GLI SCACCHI

Il mistero degli scacchi
GLI SCACCHIGli scacchi sono stati da sempre considerati molto di più che un semplice gioco, in quanto costituivano un vero e proprio campo di addestramento nella crescita scolastica di nobili e sovrani, diventando materia di studio obbligatoria.
CAMPANIA

Il pavimento a scacchi
Sant'Angelo dei Lombardi (AV) - Abbazia del GoletoMa quel che noi oggi vediamo come un pavimento a scacchi bianco e rosso in precedenza era bianco e nero: infatti, su alcune mattonelle, è ancora possibile vedere tracce della precedente colorazione nera.
TOSCANA

La misteriosa scacchiera
Sant'Agata fr. Scarperia (FI) - Chiesa di S. AgataInsolite le decorazioni esterne, la “scacchiera” sul lato sinistro e la lunetta, in marmo verde con croce in alberese, sopra il portale di accesso, incorniciato da stipiti scanalati.

Gli "oranti" e i misteri della pavimentazione
Bagni di Lucca (LU) - Chiesa di S. Cassiano in ControneTra tutte queste raffigurazioni della geometria sacra, non potevano mancare le scacchiere. Qui ne troviamo due: una, con quadrati bianchi e neri (8x10) ed un'altra vuota (4x4)

La misteriosa sequenza del portale
Vico Pancellorum (LU) - Pieve di S.PaoloL’elemento padrone resta comunque la scacchiera, oltre ad essere una raffigurazione rara, essa rappresenta anche tra le prime scacchiere in Italia, essendo la stessa chiesa dell’anno Mille...