LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



QUADRATO DI SATOR
COS'E' IL QUADRATO DI SATOR?
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
ABRUZZO

Il SATOR rovesciato
Capestrano (AQ) - Chiesa di San Pietro ad OratoriumE' stato inserito durante i lavori di rinnovamento del 1100, ma la particolarità è che sarebbe stato "rovesciato", perchè? Forse, date le sue particolarità esoteriche, si è voluto invertire il potere magico che esso poteva evocare?

Il sator di Campotosto
Campotosto (AQ)Letteralmente – in una mia libera ma sufficientemente attendibile traduzione – “Il Seminatore Arepo Tiene sotto il suo governo le Opere [del Creato] con l’eterno Ruotare dei Cieli”. Arepo – avrebbe detto il manzoniano Don Abbondio – ‘chi era costui?
VALLE D'AOSTA

Il sator circolare
Collegiata di Sant'Orso - AostaPerchè fu graffito in questa forma che crea qualche perplessità sull’interpretazione in chiave ‘cristiana’ del SATOR ? Perchè – in forma circolare – salavo a Valvisciolo e a Aosta non è stato mai rinvenuto in altre località?
CAMPANIA

Il sator più antico del mondo
Pompei (NA)Cosa celano queste semplici ma, contemporaneamente, enigmatiche parole rinvenute dall’archeologo Pompeo Della Corte – nella versione più antica e completa – a Pompei, il 12 Novembre del 1936?
LAZIO

Il palindromo di Acuto
Acuto (FR) - Chiesa dei SS. Sebastiano e RoccoSi tratta di un rettangolo di 11 x 9 quadratini, in ognuno dei quali è inserita una lettera che serve per formare la frase, leggibile in tutti i versi a partire dal centro, “DEO GRATIAS”, ovvero “Grazie a Dio”.

Un rotondo quadrato di SATOR e l'architrave spezzata
Sermoneta - Un rotondo quadrato di SATORQuando Jaques de Molay, fu bruciato sul rogo, accusato di eresia e blasfemia dal Papa, le travi di questa chiesa di spezzarono da sole. Nel chiostro è presente il palindromo SATOR descritto in un cerchio.

Il Quadrato Magico di Villa Albani
Villa AlbaniLa somma ottenibile da questo misterioso quadrato in orizzontale, in verticale e in diagonale sia sempre pari a 369
LOMBARDIA

Il sator e la melusina
Pieve Terzagni (CR) - Chiesa di San Giovanni DecollatoI lavori di restauro effettuati negli anni, purtroppo, hanno causato la perdita di gran parte del misterioso Sator, il cosiddetto “Quadrato Magico” le cui lettere sono ora disposte, in modo molto disordinato, nell’area dell’altare maggiore...
MOLISE

Il palindromo SATOR in Acquaviva Collecroce
Acquaviva Collecroce (CB) - Chiesa di S.Maria EsterE' da evidenziare il fatto che l'epigrafe del SATOR di Acquaviva appare nella sua forma inversa, cioè le cinque parole sono scolpite ad iniziare da ROTAS poi OPERA, TENET, AREPO e SATOR...
PUGLIA

Il quadrato del Sator e i leoni romani
Ascoli Satriano (FG) - Chiesa del SS. SacramentoIl quadrato palindromo del Sator si trova all'esterno su una tavoletta che è stata applicata sulla facciata successivamente.
TOSCANA

Il sator di Campliglia
Campiglia Marittima (LI)In Italia, oltre a quello di Pompei – forse il più antico – e a quello di Roma, sono stati rinvenuti ‘SATOR’ a Montecassino, a Magliano dei Marsi, a Verona, a Siena, a Campiglia Marittima e, in una curiosa versione , a Valvisciolo, in provincia di Latina.

Il sator del Duomo
Duomo di SienaIn Italia, oltre a quello di Pompei – forse il più antico – e a quello di Roma, sono stati rinvenuti ‘SATOR’ a Montecassino, a Magliano dei Marsi, a Verona, a Siena, a Campiglia Marittima e, in una curiosa versione , a Valvisciolo, in provincia di Latina.
VENETO

Il SATOR circolare della chiesa di Arcè
Pescantina (VR) - Chiesa di San Michele di ArcèIn questo caso è eccezionalmente distribuito diversamente, in maniera circolare sopra lo stipite del portale.