LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



CENTRO SACRO
ABRUZZO

Il Centro sacro
Manoppello (PE) - Chiesa di Santa Maria ArabonaSul muro della chiesa è scolpito il "centro sacro" simbolo che indicava la "presenza di Dio". Solitamente veniva posizionato in ambienti di forte energie telluriche...
CAMPANIA

Il Centro sacro
Sant'Angelo dei Lombardi (AV) - Abbazia del GoletoSin dall’ingresso al Goleto è possibile notare sul lato destro del portale di acceso un esemplare, anche se parzialmente distrutto, di “centro sacro”, mentre su quello sinistro una “Croce del Tau”...
LAZIO

Simboli esoterici nel chiostro della chiesa
Roma - Chiesa dei 4 Santi CoronatiNel chiostro c'è un Alquerque (L'Alquerque o Quirkat è un antichissimo gioco da tavolo astratto, probabilmente originario del Medio Oriente). Lo stesso simbolo rappresenta anche il centro sacro.

Il centro sacro
Ceccano (FR) - CastelloE' presente un Centro Sacro. Si tratta di un quadrato regolare, con iscritti otto raggi, che formano due "croci greche"

Le misteriose incisioni
Piglio (FR) - Chiesa di San RoccoMa a suscitare curiosità e numerosi interrogativi sono stati i numerosi di graffiti incisi proprio sull’affresco. Si tratta di disegni di uomini, animali e simboli. Come il “Centro sacro”, o qualcosa di molto simile, visibile a sinistra della testa di Sant’Antonio Abate.
PIEMONTE

Il pittogramma misterioso
Montalto Dora (TO) - Chiesa di San RoccoDurante i lavori di restauro delle pitture murali, venne scoperta, celata dietro una parete, una nicchia al cui interno è raffigurato un particolare pittogramma: una doppia ruota raggiata formata rispettivamente da 8 e 16 raggi che si uniscono ad un reticolo laterale.
PUGLIA

Il misterioso alquerque ed altre simbologie
Concattedrale di Troia (FG)Percorrendo lateralmente la Concattedrale e osservando un basamento sporgente è possibile incontrare una incisione che rappresenta un gioco di altri tempi ed un significato magico che veniva usato per contrassegnare luoghi di particolare sacralità tellurica.
TOSCANA

Triplici cinte, omphalos e figure antropomorfe
Castello di Pecunia - il boscoRipercorrendo le antiche vie medievali verso il castello di Pecunia sulla montagna pistoiese, Mirko Urso e Gianluca Cinquilli si sono imbattuti in alcune incisioni distribuite su una lastra di pietra all’interno dei boschi circostanti. Trattasi di una triplice cinta...

Gli "oranti" e i misteri della pavimentazione
Bagni di Lucca (LU) - Chiesa di S. Cassiano in ControneLa facciata è ornata da una complessità di motivi ornamentali dal chiaro contenuto spirituale e devozionale tra cui una ruota o centro sacro.

La ruota
Val di Lune, Piteglio (PT) - Masso della PescaiaSotto la cavità ovoidale per raccogliere il liquido sacrificale è ben visibile la “ruota”, un cerchio inciso diviso in 8 settori (purtroppo risulta molto rovinata) con alcune lettere etrusche e altre non riconoscibili...