Aggiungi l'articolo sul tuo profilo di Facebook: ![]() |
||||||||
|
||||||||
ROVAGNATE (LC) - PARCO DI MONTEVECCHIA LE PIRAMIDI DI MONTEVECCHIA |
||||||||
I capitoli di questa scheda sono: Apparentemente sembrano tre colline ma l’osservazione satellitare svela qualcosa di più enigmatico. Base, lati e pendenza di queste strutture geologiche sono identiche, situazione alquanto impossibile in natura. Esse sono, se pur ricoperte di terra e vegetazione, tre piramidi a gradoni, con stesso orientamento e con un'inclinazione massima di 43/44 gradi. Ci appaiono così come le ha scoperte nel 2001, durante un'osservazione aerea, l'architetto Vincenzo di Gregorio, nella loro altezza 40/50 metri nel Parco Regionale di Montevecchia (il nome deriva dal latino Mons TAEGIA, monte Fiaccola, ovvero funzione del luogo di avvistamento) e della Valle del Curone in provincia di Lecco, i cui studi hanno saputo faticosamente ricostruire la storia dei monumenti riportando diverse risposte all’enigma: chi e perchè le ha costruite? La glaciazione Fatto certo è che qui sono stati ritrovati i resti umani del più antico insediamento preistorico lombardo, risalenti al 60.000 a.C., motivo che ha portato la zona ad essere “area protetta”, divenendo il parco regionale che oggi conosciamo. Forse già se ne intuiva il valore? Piramidi non costruite ma "modellate" Ipotesi queste non casuali ma frutto di anni di intensi studi da parte di astrofisici e archeologi. Lo staff di esperti ha effettuato diverse misurazioni molto precise con l’ausilio di attrezzi utilizzati in archeo-astronomia e astrofisica che hanno accertato che le strutture piramidali sono opera creata dalla mano dell’uomo e non dalla natura in quanto la pendeza è artificiale. Inoltre esse presentano terrazzamenti, evidenti sulle prime due (da sud a nord) perché spoglie, mentre l'ultima, quella più a nord è di difficile identificazione in quanto totalmente ricoperta di vegetazione. La prima piramide o "Collina dei Cipressi" Ci si sente come all’interno di un santuario naturale, una pace indescrivibile, un'alchimia di protezione trasmessa dagli alberi distribuiti circolarmente attorno ad un masso di granito. La seconda piramide o "Belvedere Cereda" Stiamo parlando della piramide più suggestiva, perché più spoglia e che quindi mostra la regolarità dei gradoni assomigliando incredibilmente alla piramide di SAQQARA.
E’ alta circa 40 metri e alla sua base sono ancora visibili alcuni ruderi, resti di mura che avrebbero circoscritto la collina, identificandolo come “luogo sacro”. Inoltre la cima è perfettamente piatta, caratteristica delle piramidi-santuario che venivano utilizzate come “osservatori” celesti. E proprio qui, sulla cima vi è la presenza di un muro a secco unico resto del santuario celtico, il popolo che avrebbe riutilizzato la piramide modellata in epoca precedente anche perché non era uso per questo popolo realizzare simili strutture. E' un blocco di granito di 7 metri per 1,5 metri a riprova che qui vi era un antico santuario per via della disposizione dello stesso a Nord-Sud secondo quest’asse. La costruzione sacra non esiste più perché le pietre dell’edificio vennero probabilmente reimpiegate per una costruzione che si trova più in basso. La terza piramide Come le piramidi egizie Quando si parla di piramide ci balza alla mente l'Egitto con le sue meravigliose Cheope, Chefren e Micerino, da sempre rappresentanti della parola stessa "piramide" e ben visibili perché il territorio desertico lo ha permesso. Ma sappiamo bene che il nostro pianeta ne è pieno, ultimamente riaffiorate grazie alle indicazioni satellitari dallo spazio, la cui tecnologia ha permesso di effettuare sorprendenti scoperte, una scienza nuova del nostro secolo che permette una nuova visione, quella dall'alto. Siamo coperti di terra, vegetazione e acqua e solo oggi stiamo facendo scoperte impensabili, grazie a questo occhio divino che può vedere tutto e che ha il nome di satellite.
Per approfondimenti: Autore: Vincenzo Di Gregorio (c) articolo e fotografie luoghimisteriosi.it |
||||||||
Il sito dei misteri |
![]() |
![]() |