
articolo di Emiliano Amici - emilianoamici@hotmail.com
http://sguardosulmedioevo.blogspot.com/
Costruita da Francesco Borromini, il nome Carlino deriva dalle modeste dimensioni dell'edificio grande circa come un pilastro della Basilica di San Pietro.
.jpg)
.jpg)
foto di Chris Nas - wikipedia
Entrando nella piccola chiesa, non si può non restare affascinati dalla cupola.
.jpg)
Si notano chiaramente molte forme ottagonali che si alternano a croci. Ricordiamo che l'ottagono è una figura già molto in voga al tempo dei templari come ricorda la pianta di Castel Del Monte ad Andria. Unendo i punti centrali delle torri otteniamo infatti:

pianta di Castel del Monte
Fin dai tempi antichi vi era una corrente esoterica afferente al cristianesimo che considerava l'8 come espressione perfetta in grado di evocare poteri mistici evocando enormi segreti. Oltre agli ottagoni e agli osagoni, notiamo moltissime croci che allude sia alla natura binaria del cosmo sia al Quaternario che simboleggia:
1) I Quattro Elementi (Acqua, Terra, Aria, Fuoco)
2) I Quattro punti Cardinali
3) Le Quattro Stagioni
4) I Quattro Umori del Corpo Umano (Sangue, Bile Gialla, Bile Nera, Flemma)
5) Le Quattro fasi della luna
6) Le Quattro fasi della Grande Opera Alchemica
Prendendo in esame il centro della cupola notiamo come l'arte massonica appare con chiarezza.
.jpg)
foto di Chris Nas - wikipedia
Il triangolo e il cerchio, rappresentano la perfezione assoluta e rispettivamente il Cielo e l'Essere Umano. Dalla figura partono raggi solari. Di per sè non è un simbolo prettamente massonico anche se appare nella Massoneria del XVIII e XIX secolo.
Ad un occhio attento non sarà sfuggito ciò che appare sui timpani dei confessionali
.jpg)
foto di Emiliano Amici
E sotto la cupola appare una stella a 5 punte

L'occhio interno al triangolo, nella sua accezione massonica, non fa riferimento alla Provvidenza e allude alla concezione deista di un Dio che vede tutto ciò che accade nel mondo o almeno si colloca al suo centro senza intervenire.
.jpg)
foto di Chris Nas - wikipedia
Possono nascere delle confusioni con il triangolo sormontato dall'occhio: esso è rappresentato solamente nella famosa banconota americana, scelto Benjamin Franklin massone e padre degli Stati Uniti d'America con l'intento di invocare un Dio Provvidente a favore della nazione americana intervenendo nella sua vita, nella sua politica e nella sua cultura. Diviene quindi un Dio Attivo e non passivo come nel caso dell'occhio interno al triangolo.
.jpg)
Cripta - foto di Chris Nas - wikipedia
|
INFO UTILI
• Indirizzo:
Chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane
piazza Benedetto Cairoli, Roma |
(c) articolo di Emiliano Amici - emilianoamici@hotmail.com
http://sguardosulmedioevo.blogspot.com/
(c) fotografie Wikipedia (pubblico dominio)
dove segnalato fotografie
di Emiliano Amici e Chris Nas
in base alla GNU Free Documentation License |