LA NOSTRA ULTIMA USCITA!

Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!


I NOSTRI SITI




VIDEO

REGIONI D'ITALIA

LUOGHI



 



 


INTERVISTA A GIORGIO BAIETTI

A cura di Simone Leoni

Rennes Le Château è un minuscolo paese della Francia dove dal 1885, ma forse anche da prima, sembra essere diventato un luogo carico di fascino e mistero. Rennes Le Château, che si trova nella zona dell'Aude, è un luogo dove storia antica e esoterismo si intrecciano in modo indissolubile, sia per quanto riguarda le teorie sulla presenza dei Cavalieri Templari in loco, sia per un altro tipo di comunità sempre ivi presente, molto meno bellicosa dei Templari, stiamo parlando dei Catari. Il fitto mistero riguarda un qualcosa che l'abate Saunire rinvenne durante i lavori di restauro della chiesa di Santa Maria Maddalena. Questo qualcosa lo renderà estremamente ricco. Ma cosa avrà mai trovato?

 

Simone Leoni: Dott. Baietti lei sono anni che si interessa al mistero di Rennes Le Chateau. È stato autore di moltissimi saggi e ha presieduto a innumerevoli convegni. Ci dica, cosa l'ha colpita di più di questo mistero fino a spingerla a dedicargli buona parte della sua vita?


Giorgio Baietti: E’ una domanda importantissima, perché, effettivamente, Rennes le Chateau ha cambiato la mia vita, totalmente e in meglio! Sono giunto in questo sperduto villaggio leggendo, per puro caso un manoscritto e mi si è accesa una “febbre” che, per fortuna non è ancora guarita. Era il lontano 1986 e, per la prima volta in vita mia, constatavo che quello che avevo letto (il manoscritto), corrispondeva in pieno alla verità, una volta giunto sul posto in Francia. Da quel momento non ho più abbandonato quel luogo magico, tornandoci ogni anno e più volte all’anno.


Carcassonne

  

Simone Leoni: Io l'ho intervistata innumerevoli volte, ma non le ho fatto mai questa fatidica domanda. Cosa c'è di vero nel saggio di Baigent, Leight e Lincoln chiamato il Santo Graal? Perché sarebbe da escludere un unione tra Cristo e Maddalena?


Giorgio Baietti:
Sono personalmente amico di Henry Lincoln che abita nella zona di Rennes le Chateau e spesso ho parlato con lui del libro (conservo una copia del Santo Graal con una sua dedica molto simpatica). Su alcune cose ha preso le distanze, soprattutto per la parte meramente religiosa, mentre sostiene molto l’aspetto della magia del territorio (che condivido appieno) e di un disegno sovrannaturale in quella zona. Lavora e ha lavorato su mappe dettagliate dove sono presenti stelle a cinque punte individuate su punti del territorio come menhir, croci o fonti. E’ nei dintorni di Rennes le Chateau che condensa le sue ultime ricerche pur avendo ormai 90 anni!.


Giorgio Baietti con Roberto Giacobbo durante le riprese del programma Freedom (Mediaset)


Simone Leoni: Lei ha indagato anche su una Rennes Le Chateau tutta italiana. Che paralellismi significativi ha con il paese Francese in questione?

 

Giorgio Baietti: Grazie anche per questa domanda importantissima. Sono nato in una zona della provincia di Savona dove esistono due luoghi, a prima vista del tutto anonimi, ma che nascondono, invece, una realtà straordinaria. Parlo di Altare e Saliceto. Ad Altare, negli stessi anni di Saunière a Rennes le Chateau, un parroco, mons. Bertolotti, compie cose eccezionali, accumulando una ricchezza assurda, decisamente superiore a quella del suo confratello francese (leggere, a riguardo, il mio ultimo libro dal titolo “Luoghi misteriosi”, Yume edizioni, proprio come questa testata…). Il legame con la Francia è anche caratterizzato da un cospicuo assegno mensile che giungeva da Oltralpe al parroco di Altare, firmato da mano ignota e che si è interrotto nel 1931, anno di morte di Bertolotti. Questa di Altare è un mia assoluta scoperta di cui vado fiero (sono nato a pochi chilometri da Altare, quindi è terra mia), anche se ogni tanto su vari siti leggo di questo mistero senza che gli autori si degnino minimamente di citarmi e questo non mi piace. Del mistero di Altare ho trattato anche in altre pubblicazioni (saggi e romanzi) e in due trasmissioni televisive,

Giorgio Baietti con Henry Lincoln

Voyager e Mistero. Anche Saliceto nasconde segreti enormi che sono condensati in tre chiese e nel territorio. Per questo paese mi avvalgo della preziosa collaborazione dell’amico Guido Araldo, scrittore e profondo conoscitore degli enigmi locali. Nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, tra i molti enigmi, vi è la Via Crucis posta al contrario rispetto alla normale collocazione (in senso orario) e nella tredicesima Stazione ho scoperto che la N di INRI è scritta al contrario ma solo ed esclusivamente in questa Stazione (quindi tacciamo subito quelli del Cicap che sostengono in questi casi che il pittore fosse analfabeta…), mentre nelle altre è posta in modo normale. Il riferimento è alla stessa lettera incisa al contrario sulla croce di pietra che sovrastava la vera tomba di Bérenger Saunière nel cimitero di Rennes le Chateau e che, proprio lui, aveva voluto così. C’è un sottile legame tra Rennes le Chateau e questi luoghi italiani e la mia ricerca prosegue su questa linea.

 

Simone Leoni: C'è sempre una domanda che mi ritorna sempre in mente, ovvero, la diceria in cui si dice che il sacerdote che confessó Sauniere, non solo non gli diede l'ultimo sacramento, ma uscì dalla sua stanza sconvolto. Possiamo considerare che dietro ció ci sia un fondo di verità?

 

Giorgio Baietti: Purtroppo su questo punto ci si deve affidare esclusivamente a ciò che riportano alcune fonti francesi, secondo le quali mons. Rivière avrebbe raccolto le ultime volontà del confratello Saunière e, vista la grandissima importanza di queste rivelazioni sarebbe uscito dalla stanza del morituro senza confessarlo. Purtroppo devo sempre usare il condizionale…

 

Simone Leoni: Rennes Le Chateau é il luogo del mistero, ma di Rennes le Bains? Non puó essere legata in modo indissolubile a Rennes le Chateau? E se anche li si nascondesse qualcosa? È possibile? Ci sono state delle indagini in quell'area?

Giorgio Baietti: Sì, Rennes les Bain è un luogo importantissimo per la ricerca ed è la parrocchia in cui opera Boudet, la vera mente dell’affaire. Nel cimitero ho potuto vedere la Testa che era incementata nel muro della chiesa di fronte alle tombe e che Boudet aveva trovato in cima a un menhir e che, purtroppo, nel 1994 è andata perduta durante una grande alluvione. Qui vi sono due tombe della stessa persona e la tomba del curato Jean Vie, predecessore di Boudet e da lui composta, ha questa strana iscrizione: Jean Vie (Gennaio), mort le 1 ere 7 bre…per evidenziare la data del 17 Gennaio!!!


Giorgio Baietti con Marco Berry

 

Simone Leoni: Possibile che ancora oggi in Francia, ma sopratutto in questi piccoli paesi francesi si pratichino culti antichi legati alla dea madre o altri culti "pagani"?

Giorgio Baietti: Nella zona è fortissima ancora oggi la fede Catara, in ricordo della popolazione che qui viveva fino al 1244. Sicuramente vi sono persone che nelle date fatidiche del 17 gennaio e 24 giugno fanno rituali strani, soprattutto nei prati che sorgono sotto il paese, nella valle che va verso il Bugarach e anche sullo stesso monte, scrigno di misteri.

 

Simone Leoni: Il suo ultimo libro si chiama luoghi misteriosi. Senza svelarci troppo, di quali luoghi parla?

Giorgio Baietti: Rennes le Chateau e dintorni come il Bugarach e poi la Val Bormida in Liguria, territorio che conosco benissimo perché ci sono nato e ho scoperto dal punto di vista esoterico. Sono fiero di avere scoperto alcuni aspetti di questa zona, anche se spesso trovo su internet gente che tratta di questi luoghi, usando le mie stesse parole ma, purtroppo, senza sentirsi in dovere di citarmi. E’ il caso, ad esempio, di Altare e del mistero del vetro voluto dai Templari e da un parroco vissuto negli stessi anni di Saunière e ricco, ricchissimo, molto, decisamente molto più ricco del parroco francese ed altrettanto strano. Poi vi è un’altra località con presenza Templare e dove nel 1924 è stata scritta l’opera “La Morte in vacanza” in una villa considerata maledetta. Questa opera è divenuta di fama mondiale, ultimo film da lei tratto è “Ti presento Joe Black” con Brad Pitt e Anthony Hopkins. Poi un altro paese con tre chiese incredibili con una Via Crucis pazzesca e cripte misteriose ma di cui tratteremo in un’altra intervista.


Giorgio Baietti in compagnia del nipote di papa Giovanni XXIII

 

 



Il portale dei Luoghi Misteriosi
www.luoghimisteriosi.it - info@luoghimisteriosi.it

Il portale dei Luoghi Misteriosi (english version)
www.mysteriousplaces.it

® Luoghi Misteriosi
Luoghi Misteriosi è un marchio registrato
è vietato copiare il contenuto di questo sito senza l'approvazione dei relativi autori
per utilizzo di foto, testi, contenuti contattare info@luoghimisteriosi.it

Trattamento dei dati personali e informativa sui cookie

I nostri libri

Negli ultimi anni siamo cresciuti molto contando sempre sulle nostre forze per dare visibilità a luoghi poco conosciuti del nostro bellissimo paese.

Adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto affinchè possiamo crescere ancora di più.

GUARDA GLI ALTRI LIBRI

I nostri siti



Sito consigliato da

 

 

Centro regionale
Beni Culturali Abruzzo

Multimedia