![]() |
||||||||
|
||||||||
FORNOVO (PR) - CHIESA DI S. MARIA ASSUNTA LA PUNIZIONE DEGLI AVARI |
||||||||
Citata per la prima volta nell'854, questa pieve è tra le più antiche della diocesi di Parma. Venne costruita a metà dell'XI secolo, è a tre navate e tre absidi e questa struttura è alla base dell'edificio attuale. Pochi decenni più tardi, per offrire riparo ai pellegrini, venne aggiunto un portico frontale, largo tre campate e profondo due, in seguito chiuso e integrato nella chiesa. Nello stesso periodo venne realizzato un pulpito, smembrato alla fine del XVI secolo, di cui si conservano alcune porzionii scultoree. Una prima cappella laterale sorse nel XIV secolo e la seconda nel XVI. Le altre cappelle vennero addossate alla chiesa nel corso dei lavori di ristrutturazione che dal 1712 al 1715 la adattano al gusto dell'epoca, purtroppo intonacando le pareti e coprendo le splendide navate. Per fortuna nel 1942 vennero rimosse le aggiunte settecentesche e fu ripristinata almeno la facciata. In facciata vennero inseriti frammenti scultorei dell'inizio del XIII secolo, alcuni dei quali provenienti dal pulpito smembrato, come i due telamoni, la lastra con la scena di lotta di Giacobbe con l'angelo (Antico Testamento) e la lastra dei dannati sottoposti alle pene infernali. La punizione degli avari Un curioso cartello stradale All'interno della chiesa si trova la lastra delle Storie di Santa Margherita. Il bassorilievo, provenienete anch'esso dal pulpito smembrato, illustra la vicenda del martirio della santa, in una successione di scene di crescente drammaticità.
(c) articolo e fotografie luoghimisteriosi.it |
||||||||
Il sito dei luoghi misteriosi |
![]() |
![]() |