torna alla Home

Questo luogo appartiene al gruppo:
FIGURE RARE
PAGANESIMO/CRISTIANESIMO

 
COLECCHIO (PR) - LA PIEVE DI S. PROSPERO
L'ANTICA LASTRA BATTESIMALE SUL TEMPIO PAGANO

La Pieve romanica di San Prospero si trova sul colle del paese di Colecchio, il cui stesso nome deriva dal latino Colliculum. Dedicata a San Prospero, viene citata per la prima volta nel 1230, come pieve cui fanno capo otto chiese minori. La struttura originaria dell'edificio, che si suppone a navata unica con pianta a T e con tre absidi, potrebbe risalire alla fine dell'XI secolo, come sembra confermare un frammento murato datato 1089.

All'inizio del XIII secolo l'edificio esistente viene ampliato e inglobato in una struttura a tre navate il cui impianto si ritrova nell'edificio attuale; a questa fase costruttiva risalgono l'alto presbiterio e la massiccia torre campanaria quadrangolare. Nel XVI secolo vengono costruite sui fianchi della chiesa sei cappelle, demolite nel 1912; nel XVIII secolo viene ricostruita la facciata, demolita e rifatta con l'inserzione di un piccolo portico nel 1935. La nuova torre campanaria staccata dalla chiesa, posta a fianco della facciata a imitazione di quella della cattedrale di Parma, viene eretta nel 1922. All'interno della chiesa le colonne terminano con capitelli romanici scolpiti con animali, volti umani e figure fantastiche.

Nella chiesa è conservata una vasca battesimale del XII secolo, con decorazione di tipo architettonico a colonne e ad archi incrociati. E' possibile trovare anche una lastra scolpita a bassorilievo che raffigura il Battesimo di Gesù. La composizione della scena, con il Battista a sinistra in piedi su una roccia e Gesù immerso nell'acqua su cui scende lo Sipirito Santo sotto forma di Colomba e l'angelo a destra è di derivazione bizantina e verrà mantenuta in seguito nelle raffigurazioni del battesimo di Gesù di area ortodossa, in particolare nelle icone russe.


la fonte battesimale


l'antica lastra battesimale

La particolarità di questa chiesa è il fatto che fu costruita sopra un antico tempio pagano nel secolo XI. Come sempre, quando una chiesa viene edificata su un antico luogo venerato, mantiene tutti i simboli sacri. Non a caso l'elemento più importante in questo caso è la fonte battesimale, la cui acqua, santa dispensatrice di vita, non è diversa dalla stessa acqua purificatrice dei pagani. Lo stesso luogo, trovandosi su un colle, richiama i luoghi degli antichi culti pagani. Di nuovo abbiamo un esempio di luogo cristiano che, nonostante sostituisce un antico luogo religioso, ne mantiene la stessa sacralità, sia perchè per il Cristianesimo era impossibilile distruggere totalmente la cultura antica, sia perchè la stessa religione cristiana non può che ritenere divini gli elementi della terra e dell'acqua, donati all'uomo direttamente da Dio e senza i quali noi non potremmo di certo sopravvivere. Questo dimostra l'immortalità stessa di Dio.

Inoltre il fatto che venga riportata una lastra ortodossa/bizantina, dimostra maggiormente che la fonte battesimale si un elemento fondamentale di legame con il passato, dato che il Cristianesimo ortodosso/bizantino o "delle origini" è il Cristianesimo autentico, quello che in certi suoi punti, mantiene ancora gli elementi autentici del primo insegnamento di Gesù, di derivazione pagana.
Il culto pagano e il cristianesimo ortodosso presentano forti legami che non dovrebbero mai essere trascurati.

Questo luogo è una delle mete del pellegrinaggio sulla via Romea.

ALTRI LUOGHI MISTERIOSI SIMILI
gruppo Figure rare
gruppo Paganesimo/cristianesimo

ALTRI LUOGHI MISTERIOSI IN EMILIA ROMAGNA
gruppo Luoghi in Emilia Romagna

(c) articolo e fotografie luoghimisteriosi.it

Il sito dei luoghi misteriosi
www.luoghimisteriosi.it - info@luoghimisteriosi.it