LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI


Luogo: L'Abbazia di Sant'Angelo in Formis si trova in via Luigi Baia 120 a Sant'Angelo in Formis, frazione di Capua (CE)
Questo luogo appartiene al gruppo:
Figure rare
Giudizi Universali
Inferno
Paganesimo/cristianesimo
Regione:
Campania
L'AUREOLA QUADRATA E I BELLISSIMI AFFRESCHI
Articolo: Isabella Dalla Vecchia - info@luoghimisteriosi.it
Fotografie: Giuseppe Graziuso - giuseppegraziuso@tiscali.it
(tranne le foto riportate da wikipedia)

L’Abbazia di Sant’Angelo in Formis è consacrata a San Michele Arcangelo (visibile nella lunetta sopra l’entrata) ma i documenti più antichi la citano come edificio “presso l’arco di Diana” per indicare che sarebbe stata costruita sopra un tempio pagano dedicato a questa dea.
La parola “Formis” deriverebbe da “forma” ovvero acquedotto, per indicare la presenza di una corrente d’acqua, alcuni invece prenderebbero l’intera parola “informis” per indicare qualcosa di immateriale, ossia spirituale. A noi piace molto di più considerarla "informis", magari "informale" e dunque "fuori dalla norma".
E’ stata edificata in epoca longobarda alla fine del VI secolo, fu ricostruita dall’abate Desiderio di Montecassino nell’XI secolo, che cercò di mantenere gli elementi originari. Abbellì la chiesa con gli splendidi affreschi bizantini, tra i più bei cicli pittorici del sud Italia.
Desiderio si fece ritrarre nell’abside mentre offre la chiesa in miniatura a Cristo, con una rara particolarità, l’aureola quadrata che veniva utilizzata per indicare che la tal persona era “santa” e ancora in vita.
Gli affreschi rappresentano sulle pareti della navata centrale scene del Nuovo Testamento con grande spazio dedicato alla Crocifissione e all’Ascensione. Nei pennacchi delle arcate i profeti e alcune sibille. Nelle navate laterali sono rappresentate scene dell’Antico Testamento tra cui la storia di Gedeone (raramente rappresentata) del libro dei Giudici.
(ultima cena - fonte wikipedia)
Sotto alcuni ritratti degli abati di Montecassino, sotto la cui tutela la chiesa passò nel 1072 da Riccardo, principe di Capua. Nella controfacciata spicca un bellissimo Giudizio Universale, spesso rappresentato in questa posizione in quanto doveva essere visto dal fedele che usciva dalla messa a monito di mantenere le promesse fatte durante la celebrazione.
Nell’abside com’è di consueto in questo tipo di chiesa, Gesù in trono con sopra la colomba dello Spirito Santo, tra i quattro evangelisti con ai suoi piedi gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.
Interessante la fonte battesimale ricavata da un antico capitello, sicuramente appartenuto al precedente edificio pagano.
La fonte battesimale
La sua collocazione è simbolica in quanto il battesimo è il sacramento del passaggio dal vecchio al nuovo, dalle religioni antiche a quella cristiana. Essere battezzati dentro un elemento pagano lasciava ancora più alle spalle ciò che il fedele era nella sua storia passata.
Fotografie riportate da wikipedia
Facciata della chiesa: "SantAngeloinFormis" di operapropria - Abbazia di Sant'Angelo in Formis, Capua. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:SantAngeloinFormis.jpg#/media/File:SantAngeloinFormis.jpg
Foto Ultima cena: "Italo-Byzantinischer Meister 002" di Italo-Byzantinischer Meister - The Yorck Project: 10.000 Meisterwerke der Malerei. DVD-ROM, 2002. ISBN 3936122202. Distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH.. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Italo-Byzantinischer_Meister_002.jpg#/media/File:Italo-Byzantinischer_Meister_002.jpg
Foto Cristo Pantocratore: "Italo-Byzantinischer Meister 001" di Italo-Byzantinischer Meister - The Yorck Project: 10.000 Meisterwerke der Malerei. DVD-ROM, 2002. ISBN 3936122202. Distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH.. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Italo-Byzantinischer_Meister_001.jpg#/media/File:Italo-Byzantinischer_Meister_001.jpg