LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



TOMBE
ABRUZZO

Le tombe rupestri dei monaci
Serramonacesca (PE) - Abbazia di San LiberatoreAccanto all'abbazia fanno misteriosa presenza alcune tombe rupestri dal fascino antico e enigmatico. Completamente immerse nella vegetazione e caratterizzati da alcuni tratti di sorgenti, sono tutt'oggi ancora adagiate nel silenzio del bosco...
CAMPANIA

Il bell'addormentato
Padula (SA) - La Certosa di San LorenzoIl monumento è molto particolare e caratteristico, in quanto lo rappresenta come un guerriero dormiente, con il capo tenuto da un braccio e le gambe incrociate. Non ispira minimamente una persona morta, ma semplicemente addormentata.
EMILIA ROMAGNA

La tomba del monaco al centro del presbiterio
Berceto (PR) - Il DuomoLa tomba, come evidenziato, si trovava al centro del presbiterio e l’importanza dell’ubicazione, la profondità del livello dello scavo e il carattere di povertà della stessa...
LAZIO

La Sedia del diavolo
Roma - Monumento di Elio CallistoE' stato chiamato "sedia del diavolo" per il suo nuovo aspetto ottenuto in seguito al crollo della facciata che per uno strano gioco avrebbe assunto la forma di una gigantesca sedia con braccioli e schienale.
MARCHE

Il percorso iniziatico dei 7 Templi
Camerano (AN) - La città sotterraneaSotto la città di Camerano si estendono ipogei, templi, gallerie ramificate anche su più livelli e comunicanti tra loro questo labirinto costituisce un percorso iniziatico nell'aldilà, anche perchè in questi luoghi un tempo si tumulavano i morti...
SARDEGNA

L'energia tellurica della Tomba dei Giganti
Arzachena (OT) - Tomba dei Giganti Coddu VecchiuQueste strane e uniche tombe che si trovano solo in Sardegna presentano una disposizione a semicerchio che seguirebbe le linee energetiche telluriche catturandone il flusso di cui si impregnerebbero le pietre che le condurrebbero verso la stele più alta...
Le domus de janas
S.Andrea Priu (SS)Notevoli quantità di utensili e oggetti di vita quotidiana, i corredi funerari, venivano accostati al corpo. Si credeva insomma, già allora, in una sorta di resurrezione, proprio come il popolo egizio, la cui similitudine è sorprendente.
SICILIA

Le catacombe di Palermo: accesso per l'aldilà?
Palermo - Catacombe dei CappucciniC’è un posto a Palermo in cui il tempo sembra essersi fermato, e in cui la morte sopraggiunge alla vita inesorabilmente, senza far distinzione di sesso, età e ceto sociale. E’ uno spettacolo macabro in cui si evidenzia il gusto di esorcizzare la morte.
PUGLIA

Stanze segrete e gallerie sotterranee
Lecce - Museo FaggianoIl sito ospita altresì un antico ossario , un essiccatoio in roccia usato per decomporre i cadaveri ed un tratto di strada sotterranea che certamente collegava l’edificio ad altri luoghi.

Alla ricerca della Tomba di Archimede
Siracusa - Tomba di ArchimedeOra rechiamoci davanti a quella rivolta a sud, molto vicina alla strada costeggiante il Parco: siamo – o meglio saremmo… – arrivati, perché quella che abbiamo davanti agli occhi viene considerata la ‘Tomba di Archimede’. Ma ne siamo certi?

Il menhir e la Dea Madre
Canne (BAT) - L'area archeologicaCanne, antica città pugliese, si trova su una piccola altura a 9 km dal mare. Oggi rimangono diversi resti dell’antica cittadina tra cui un villaggio, un menhir e una necropoli.
UMBRIA

L'esoterismo e la magia della cassa mortuaria di San Francesco
Assisi (PG) - Protomonastero di Santa ChiaraL’inconfondibile mano di Elia decorò completamente, anche se immaginiamo senza l’accordo unanime del francescanesimo, l’intero sarcofago, con simboli esoterico-escatologici, e celebrò a suo modo l’ultimo saluto all’amico Santo.