LA NOSTRA ULTIMA USCITA!

Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!


I NOSTRI SITI




VIDEO

REGIONI D'ITALIA

LUOGHI



 


TEMPLARI


ABRUZZO

Presenza di templari?

Alba Fucens (AQ) - Chiesa di S.Pietro d'Albe
Vi è un simbolo che potrebbe avvalorare l'ipotesi di presenza templare e cioè una rosa insieme ad una croce e l'Agnello. La rosa da sempre è stata considerata un simbolo mistico sacro ai cavalieri del Tempio...

Un fortilizio templare e la Triplice Cinta

Santa Maria del Ponte (AQ) - La Pieve
Alcuni studiosi hanno ipotizzato la presenza di una Commanderia templare che era ubicata proprio qui, all’interno di queste mura, vicino al fiume Aterno, ma non abbiamo ancora avuto tra le mani un documento o una prova di tale possedimento.

La misteriosa presenza del "mais"

Caramanico Terme (PE) - Chiesa di San Tommaso
La presenza di una pannocchia di mais ci porta a considerare l'epoca di edificazione della chiesa (1202 d.C.) di S. Tommaso, la successiva scoperta del Nuovo Continente (1492 d.C.) ed i dibattuti viaggi oltreoceano dei Cavalieri Templari...

BASILICATA

La città dei Templari

Castelmezzano (PZ) - La città
A testimonianza della presenza dei Templari vi sono varie simbologie distribuite in tutto il paese, tra le quali: lo stemma del paese.

L'investitura dei Templari

Castelmezzano (PZ) - Chiesa di S.Maria dell'Olmo
Nella chiesa di Santa Maria dell’Olmo è stata celebrata nel giugno 2006 un’investitura a cavaliere secondo gli antichi rituali...

Templari a Maratea?

Maratea (PZ) - Chiesa di San Vito
Non abbiamo prove documentate che i cavalieri templari abbiamo avuto sede in questa antica chiesa, ma hanno lasciato alcune simbologie che potrebbero essere lasciate proprio dai cavalieri dell'Ordine...

CALABRIA

Pietra Cappa, i Templari e la rivelazione del Graal

Aspromonte
I monaci che fondarono l’ordine di Sion ebbero la rivelazione del Graal, la simbolica coppa del sangue di Cristo, proprio a Pietra Cappa.

CAMPANIA

La Croce patente e la rosa

Sant'Angelo dei Lombardi (AV) - Abbazia del Goleto
La “Rosa” divenne per i Cavalieri Templari uno dei simboli a loro più sacri il cui uso portò a farla divenire una sorta di segno di riconoscimento unitamente a quello della “Croce Patente”

EMILIA ROMAGNA

L'ultimo cataro ferrarese

Ferrara - Il Duomo di San Giorgio
Nella Cattedrale di Ferrara vi era il sepolcrodi Armanno Pungilupo, l’ultimo cataro ferrarese...

Le chiese templari

Ferrara - S.Maria del Tempio, S.Giacomo e S.Giuliano
In queste 3 chiese venivano svolti rituali templari, di iniziazione all'ordine...

Il percorso iniziatico delle formelle

Ferrara - Museo del Duomo
Nella formella di maggio vi è il cavaliere ardente, un uomo che sta partendo per le Crociate, un templare.

Una mansio templare e la pesatura delle anime

Cabriolo (PR) - Chiesa di S.Thomas Becket
Questo luogo era un'antica mansio templare e non a caso reca in sè importanti simbologie come ad esempio l'antico giudizio universale di derivazione egizia della pesatura delle anime...

Perchè un cavaliere templare si è fatto seppellire proprio qui?

Mizzana (FE) - Chiesa di S.Matteo di Mizzana
Si trova alle porte di Ferrara, Santa Maria Annunziata di Betlemme conserva ancora un’abside circolare con archetti ciechi. Conserva il sepolcro di un cavaliere crociato templare Guglielmo II degli Adelardi.

La tomba del cavaliere templare

Fontevivo (PR) - Abbazia di San Bernardo
Il templare in questione è Guido Pallavicino, morto nel 1301, del quale a coprire la tomba è una lastra in cui è riportato il cavaliere vestito della sua stessa armatura. E contornato da una scritta...

Il culto di Diana e la presenza dei Templari

Varano dè Melegari (PR) - Pieve di Serravalle
Più di mille anni di storia e di affascinanti misteri, che spaziano dal culto di Diana alla possibile presenza dei Cavalieri Templari si susseguono nel Battistero della Pieve di Serravalle

FRIULI VENEZIA GIULIA

I cavalieri templari, il paradiso di fronte all'inferno, un insolito sguardo tra una donna e Gesù, cavalieri della loggetta e l'urna di Sant'Anastasia

Sesto al Reghena (PN) - Chiesa di S.Maria in Sylvis
Questo isolato luogo conserva molte sfaccettature insolite e misteriose...

LAZIO

L'esadattilo nella Grotta del Crocifisso e qualche mistero Templare

Bassiano (LT) - Località Selva Oscura, Grotta del Crocifisso
I Templari contribuirono ad affrescare le mura della grotta con immagini che ancor oggi ci parlano di loro, dei loro ideali, del loro complesso cammino iniziatico che un cavaliere doveva seguire per essere giudicato degno di essere al servizio del Signore, del Cristo, e di combattere in suo nome.

I Templari a Roma

Piazza Cavalieri di Malta
La Chiesa fu concepita come un codice segreto, la cui facciata rappresenta un testo ermetico di difficile traduzione.

Quattro croci patenti riportate alla luce

Acuto (FR) - Chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco
I lavori di restauro hanno riportato alla luce, sotto l’intonaco ben quattro croci patenti di colore rosso inscritte in una circonferenza, simili a quelle visibili in chiese o altri edifici sacri appartenute all’Ordine monastico–cavalleresco dei Cavalieri Templari.

Il mistero dell'affresco con il Cristo nel labirinto

Alatri (FR) - Chiostro di San Francesco
Il labirinto è opera dei cavalieri templari, essendoci nel chiostro una triplice cinta e una croce patente e sorgendo nei paraggi un "Ospedale"...

Le mura ciclopiche e la Triplice Cinta

Alatri (FR) - Acropoli
La “Triplice Cinta” potrebbe spostare indietro nel tempo la datazione di questo simbolo utilizzato anche nel Medio Evo dai Cistercensi e dai Cavalieri Templari...

Templari e incredibili coincidenze

Aquino (FR) - La città
Comunque, se la Chiesa “sapeva”; nulla vieta, che successivamente questa congerie di resoconti, informazioni, semplici chiacchiere, sia finito nelle disponibilità dell’Ordine più potente che sia mai sorto nella Cristianità. Quello Templare.

La simbologia di Ceccano e i Templari

Ceccano (FR) - Castello
Alcuni simboli qui presenti sarebbero stati utilizzati anche dai Cavalieri Templari (probabilmente presenti a Ceccano nella chiesa gotica di San Nicola) ipotizzando che siano loro gli artefici.

La Madonna delle Rose e le misteriose incisioni

Piglio (FR) - Chiesa di San Rocco
Ma a suscitare curiosità e numerosi interrogativi sono stati i numerosi di graffiti incisi proprio sull’affresco. Si tratta di disegni di uomini, animali e simboli. Uno dei più misteriosi ed interessanti è certamente quello della “Triplice Cinta”.

LIGURIA

Il più piccolo regno del mondo e il battesimo dei Templari

Seborga (IM) - Grotta dei Templari
Avveniva in questo luogo una lunga veglia, simile al rituale di incubazione che si svolgeva nell’antica Grecia, in cui si dormiva dentro gli asklepieia, grotte apposite per la guarigione e il rinnovamento cellulare, oltre che per entrare nel sonno in contatto con il divino.

Una Rennes Le Chateau italiana?

Altare (SV)
Altare, avrebbe visto una vicenda per molti versi sovrapponibile a quella di Rennes Le Chateau, per la presenza di un umile prelato che, da un momento all’altro, ha iniziato a spendere una incredibile fortuna per abbellirla, forse dopo aver trovato un tesoro templare...

LOMBARDIA

Un segreto custodito dai Catari nel Lago di Garda

Sirmione e Desenzano del Garda (BS)
Era il novembre del 1276. Furono arrestati ben 166 tra vescovi e perfetti. Altri furono individuati più tardi. Tradotti con la forza a Verona, cominciò per essi un processo iniquo, che si sarebbe concluso nella maniera più tragica.

Il sator e la melusina

Pieve Terzagni (CR) - Chiesa di San Giovanni Decollato
Degna d’interesse, sullo stipite del portale d’ingresso della chiesa, è la croce patente vermiglia che richiama, in modo chiaro ed evidente, all’antico ordine dei Templari

MARCHE

Il percorso iniziatico dei 7 Templi

Camerano (AN) - La città sotterranea
Era l'ultima tappa della via lauretana, la cui “sede”, sin dal XIV secolo, era gestita dai Cavalieri di Malta. Nel caso si svolgessero effettivamente dei rituali a 12 metri sotto il livello della strada, nessuno forse, se ne sarebbe accorto...

Due battisteri speculari

Osimo - Il Battistero di San Giovanni
Esisteva nelle grotte sottostanti un pozzo gemello alla fonte battesimale al centro di una sala circolare... Cosa avveniva nel battistero speculare sotterraneo?

Il messaggio alchemico del Duomo

Osimo - Il Duomo di S.Leopardo
L'intero Duomo, costrutito da Mastro Filippo, architetto templare, è un contenitore di moltissimi simboli alchemici e templari

Un'incredibile città sotterranea

Osimo - Le grotte di Osimo
Sotto la città esiste un'incredibile seconda oscura gemella, ricca di antiche simbologie alchemiche, dove i Cavalieri Templari svolgevano le iniziazioni dell’ordine

La chiesa templare completamente nascosta, costruita su una croce e dedicata al dio Mitra

Sassoferrato - Abbazia di S.Croce di Sentinum
Internamente è possibile vedere le mura della chiesa originali, circondate da questa nuova costruzione esterna, come se si fosse voluto nasconderla, oppure come se si fosse voluto gelosamente custodirla.Perchè?

MOLISE

L'appartenenza all'Ordine Templare

Acquaviva Collecroce (CB) - Chiesa di S.Maria Ester
La costruzione di questo edificio venne finanziata dall'Ordine di Malta che si avvalse del lavoro degli abitanti di Acquaviva, come viene ricordato dallo stemma dell'Ordine posto al centro del bel portale in pietra...

La sindone e i Templari

Petrella Tifernina (CB) - Chiesa di San Giorgio Martire
L’Amministrazione comunale di Petrella Tifernina e la Parrocchia riscoprono, secondo importanti rivelazioni, che il sacro telo e i Templari siano passati proprio per questa chiesa...

SARDEGNA

Una città costruita su simboli alchemici

Saliceto (CN) - Chiesa di San Lorenzo
La rosa e la spina templari ai lati del portale d’ingresso, colonne di tredici rose (a sinistra) e quattordici rose (a destra), in quest’ultima con la rosa parzialmente nascosta da foglia di acanto: i Templari erano soliti riunirsi in 13 nei loro capitoli segreti con la presenza, si dice, di un maestro segreto.

Un castello appartenuto ai Cavalieri di Malta

Moncalieri (TO) - Il castello della Rotta
E’ facile trovare documenti che provano la cessione del castello ai Cavalieri di Malta, inoltre sui pilastri d’entrata vi sono scolpite croci patenti a firma dell’appartenenza del luogo all’Ordine. Anche l’interno riporta immagini e scritte correlate alle crociate...

Il sole americano

Montalto Dora (TO) - Chiesa di San Rocco
Sulla porta un simbolo scolpito squisitamente templare, molto diffuso nel Mesoamerica, soprattutto il Guatemala, denominato “sole americano”, è confermato che i Templari andavano con le loro navi meòòe Americhe...

La bimba muta e il buco del diavolo e una Madonna nera "dorata"

Livorno ferraris (VC) - Chiesa di S. Maria Assunta
Si dice che proprio in questo sito sia stato sepolto dai cavalieri Templari un cavallo d'oro, il fatto è che non si sa se si tratta di un cavallo a reali dimensioni o una semplice moneta d'oro con l'effige del cavallo!

PUGLIA

Una misteriosa scala templare

Ruvo di Puglia (BA) - La Torre
La Torre–bussola, perfetto osservatorio, sovrastante la Piana dei Templari, sede dei leggendari monaci-guerrieri (cfr. Monaci in armi), ancora, dopo mille secoli, permea di sacralità tutto il territorio...

La battaglia di Canne e i Templari

Canne (BT) - L'area archeologica
A Canne era presente una chiesa templare, la chiesa di Santa Maria de Saliniis (citata in un atto del 1200), vicino all’ospedale di S. Maria de mari, nei pressi della strada che collegava Canne a S. Cassiano e S. Eustasio...

La chiesa rupestre e le croci patenti

Monopoli (BA) - Chiesa SS. Andrea e Procopio
Appena sotto l’iscrizione è ben visibile una stupenda croce Patente, simbolo che conferma le ipotesi di un utilizzo del sito da parte dell’antico ordine dei Cavalieri Templari.

Antiche presenze dei Cavalieri Templari

Lecce - Museo Faggiano
E' presente un testo in latino abbreviato che recita: OB[IS] Q[UI]S CONT[R]A NOS; icollegabile all’epistola di San Paolo ai Romani: “Se Dio è con noi, chi è contro di noi?”, frase che poi fu assimilata dall’antico ordine dei cavalieri templari fino a divenire uno dei loro motti

Possibile presenza templare?

Ugento (LE) - Cripta del Crocifisso
Alzando lo sguardo al soffitto, è possibile vedere le numerose stelle affrescate e gli scudi riportanti croci rosse e croci nere. In particolare possiamo contare 29 scudi con croci rosse e 18 con croci nere che, se da un lato ricordano le classiche croci dei “crociati” dall’altro fanno ipotizzare a una presenza Templare e Teutonica nella cripta di Ugento

SICILIA

La costellazione della Vergine

Randazzo (CT)
La città fu scelta per realizzare un singolare progetto, ovvero, le chiese dedicate alla Vergine Maria e quelle dedicate a santi molto cari agli stessi, riproducono sul terreno, con grande approssimazione, lo schema della costellazione della Vergine, proprio come le famose cattedrali francesi dell’Ile de France.

Una "Ile de France" italiana

Pantalica (SR)
Dal manoscritto del Pirri Sicilia Sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, apprendiamo l’esistenza a Trapani della chiesa di San Giovanni Battista del Tempio, accanto ad essa sorgeva l’ospizio templare...

Una "Ile de France" italiana

Paternò (SR)
In seguito i Templari si stanziarono nel territorio di Paternò dove gli furono donati diversi terreni, testimonianza del loro passaggio in città è la chiesa di Santa Maria di Valle Josaphat situata nei pressi del castello, dove ai lati del portale si trovano scolpite due croci patenti.

Una "Ile de France" italiana

Erice (TP)
Ne è un esempio la chiesa Matrice di Erice, dedicata alla Vergine Assunta, dove sul muro meridionale troviamo inserite nove croci. Questo esemplare di croce templare, secondo lo studioso Tim Wallace-Murphy, ha un profondo significato gnostico

Una "Ile de France" italiana

Spanò (TP)
Sopra il portale della chiesa vi è scolpita una “croce spinata” inscritta in un cerchio, inequivocabile segno della frequentazione del monastero da parte dei monaci guerrieri.

TOSCANA

Firenze: il misterioso Baphomet dei templari è qui raffigurato a Palazzo Vecchio?

Firenze - Palazzo Vecchio
Secondo questa immagine è rappresentato un Cavaliere dell’Ordine del Tempio che, cacciato dalla storia e dalla quotidianità, si ritira a Montsalvat, laddove è custodito il Santo Graal; lo fa proteggendo con molta cura una testa barbuta.

Cavalieri templari nella pieve di Gropina

Loro Ciuffenna Loc.Gropina (AR) - Pieve di S.Pietro
Sulla 1° colonna troviamo cavalieri a cavallo armati di scudi e lance mentre combattono due demoni. Dato che la pieve ha ospitato anche i cavalieri templari, questo capitello potrebbe ricordare la loro eterna lotta contro le forze delle tenebre...

Templari, fiori della vita e mammelle longobarde

Sestino (AR) - La città
A S. Donato di Sestino (AR) durante la ristrutturazione di un casale del 1000 d.C., sono stati ritrovati 2 “fiori della vita” e varie incisioni datate 1050-1100 d. C. che raccontano il transito dei Cavalieri Templari nell'area dell'Alto Montefeltro...

Una città costruita su simboli alchemici

Arcidosso (GR) - La città
La storia “esoterica” della città è molto ben occultata ma i simboli sono ben visibili in tutto il paese, comprese le mura del castello, evidenziano la presenza in paese di una mansio templare...

Gli "oranti" e i misteri della pavimentazione

Bagni di Lucca (LU) - Chiesa di S. Cassiano in Controne
Personalmente, visti i simbolismi, oserei pensare ad una possibile connessione con l'Ordine Templare, anche se nei testi esaminati non ne viene fatta menzione. Verso lo spigolo orientale della chiesa, su una parete è incisa l'iscrizione DUCTUMULO/SINIBALDO.

De Laude Novae Militiae

Duomo di Pisa
Pisa è di fondamentale importanza per l’Ordine perché nel maggio del 1135 durante il Concilio di Pisa furono ufficialmente presentati da San Bernardo attraverso il trattato “De Laude Novae Militiae”, i Cavalieri Templari dinnanzi a tutti i vescovi dell’Italia centro-nord.

Cavalieri Templari a Grado

San Piero a Grado (PI) - Chiesa di S. Pietro a Grado
La chiesa fu frequentata dai cavalieri templari, è documentata una commenda non molto distante da qui. Inoltre sono state graffite alcune croci patenti sopra le pareti esterne...

L'insolito cavaliere nella lunetta

Popiglio (PT) - Chiesa di Santa Maria Assunta
Queste terre venivano percorse dai cavalieri Templari che erano soliti sostare in queste zone a riposare dalla lunga marcia del valico. Chissà, forse questo cavaliere senza nome, doveva essere un preciso segnale per i cavalieri dell’Ordine...

Il mistero delle dita incrociate

Siena - Chiesa di San Pietro alla Magione
Già attestata nel 998, la chiesa di San Pietro alla Magione è un esempio tipico di stile romanico senese, appartenuta anch'essa all'ordine dei Cavalieri Templari e poi passata sotto il controllo degli Ospitalieri. Il suo interno conserva un mistero alquanto insolito...

La Magione Templare

Poggibonsi (SI) - Castello della Magione
A pochi chilometri da Poggibonsi, Siena, si erge il "Il castello della Magione", un complesso architettonico datato intorno al XI secolo, appartenuto e appartenente ancora oggi ai Cavalieri Templari…

Il borgo abitato dai templari

Abbadia S.Salvatore (SI) - Il borgo
Spostandosi nel borgo medievale di Abbadia San Salvatore, nel luogo dove ebbe la nascita il Castrum Abbatiae, troviamo ulteriori croci templari e simboli di estremo interesse che vanno dal fiore della vita al caduceo.

Un mistero nella pietra

Abbadia S.Salvatore (SI) - Chiesa di S. Salvatore dell'Amiata
Il viaggiatore che percorre la Cassia a sud di Siena, abbandonato il dolce territorio della Val d’Orcia, vedra’ gradatamente ergersi sulla destra il Monte Amiata che grazie alla sua natura vulcanica e’ dispensatore di ricchezze naturali

Una chiesa templare

Abbadia S.Salvatore (SI) - Chiesa di San Leonardo
Di notevole interesse anche la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, oggi chiesa di San Leonardo.

UMBRIA

I Templari e i loro inevitabili "segnali"

Narni (TR) - Chiesa di Santa Pudenziana
Altri personaggi hanno contribuito a creare l’alone di mistero e di fascino che ruota attorno alla chiesa: i Templari. L’Ordine di cavalieri è probabilmente passato in questo posto, lasciando segni inconfondibili e messaggi particolari...

VENETO

I Templari e la povera gente

Summaga (VE) - Abbazia di S.Maria
Alla base della navata vi sono rappresentati cavalieri che lottano tra di loro e contro draghi malvagi e nell'abside troviamo la Madonna con le vergini stolte e sagge, non a caso qui vi era un'antica magione templare...

 



Il portale dei Luoghi Misteriosi
www.luoghimisteriosi.it - info@luoghimisteriosi.it

Il portale dei Luoghi Misteriosi (english version)
www.mysteriousplaces.it

® Luoghi Misteriosi
Luoghi Misteriosi è un marchio registrato
è vietato copiare il contenuto di questo sito senza l'approvazione dei relativi autori
per utilizzo di foto, testi, contenuti contattare info@luoghimisteriosi.it

Trattamento dei dati personali e informativa sui cookie

I nostri libri

Negli ultimi anni siamo cresciuti molto contando sempre sulle nostre forze per dare visibilità a luoghi poco conosciuti del nostro bellissimo paese.

Adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto affinchè possiamo crescere ancora di più.

GUARDA GLI ALTRI LIBRI

I nostri siti



Sito consigliato da

 

 

Centro regionale
Beni Culturali Abruzzo

Multimedia