LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI


Misteri Svelati
ABRUZZO

Analisi scientifiche sul sangue dell'ostia e del vino
Lanciano (CH) - Chiesa di San FrancescoNumerosi sono stati gli studi e le ricognizioni medico-scientifiche sul miracolo e di rilievo sono state le indagini compiute nel 1970 dal Prof. Edoardo Linoli, libero docente in Anatomia e Istologia patologica e in Chimica e Microscopia clinica all'Università di Siena.
CAMPANIA

Le "Ciampate del Diavolo"
Tora e Piccilli (CE) Fr. Foresta - Parco regionale di RoccamonfinaNessun demone come narra la leggenda, nulla di sovrannaturale ma orme umane o meglio di quasi-uomini, ominidi. Si tratta di una pista di impronte umane tra le più antiche mai ritrovate in Europa, appartenenti alla specie Homo heidelbergensis...
EMILIA ROMAGNA

San Mercuriale e il drago
Forlì - Abbazia di San MercurialeEsiste una spiegazione scientifica- simbolica che vede il drago come la furia delle acque di un fiume (nella mitologia orientale molti fiumi avevano draghi come “spiriti”) fermata e canalizzata dentro un pozzo.
LAZIO

La "bomba" di San Domenico
Roma - Basilica di Santa SabinaSecondo la tradizione, la pietra fu scagliata da un Satana infuriato contro Domenico di Guzman. In realtà la pietra è probabilmente un peso di una bilancia romana o una macina di mulino rinvenuta nei sotterranei della chiesa...
LOMBARDIA

Perchè i personaggi di questo quadro sono tutti senza pupille?
Cremona - Chiesa di San SigismondoForse un banale decadimento dei pigmenti o un'imitazione della Madonna dagli occhi di Vetro conservata a Firenze?
Perchè è stato cancellato il volto di Gesù?
Civate (LC ) - L'Oratorio di San BenedettoSecondo Elisabetta Gavetti il mistero della mancanza del volto di Cristo in più parti ed affreschi degli edifici del sito, sarebbe spiegabile con il fatto che essi erano originariamente fatti in stucco; questi nel tempo sono caduti, andati persi, e mai ricostruiti.

Il liotru e il mistero dei ciclopi
Catania - Fontana dell'elefante
Scavi e ritrovamenti confermano la presenza nel territorio di elefanti nani, i cui particolari crani avrebbero dato origine alle leggende di ciclopi. La conformazione dei loro crani giganti con un foro al centro per l'innesto della proboscide, faceva credere a chi non conosceva questi animali o non li aveva mai visti, che quel grosso buco centrale rappresentava un unica grande orbita oculare.
TOSCANA

Chi era re Pipino e perchè è stato così rappresentato?
Diecimo (LU) - Pieve di Santa Maria AssuntaQuesto personaggio è anatomicamente strano, ha la testa piccola priva di collo e spalle e un piede enorme. Forse la figura incassata è causa di un restauro eseguito male in seguito alla rottura della pietra e del riassemblaggio di ciò che restava.