LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



ANOMALIE SATELLITARI
LAZIO

Simboli e geometrie massoniche
Roma - Chiesa di San Gaspare al BufaloL’architettura è a forma piramidale e quasi al suo vertice vi è una vetrata ovale che potrebbe essere vista come un occhio, inoltre dall'alto ha l'indubbia forma massonica di squadra e compasso...
LOMBARDIA

La "stonehenge" del bresciano
Nuvolera (BS) - El SercolSi scorge ben distinto, perché di tonalità diversa rispetto alla conformazione del monte, l'immagine di un gigantesco cerchio bianco, appena percettibile tra la fitta vegetazione, ma perfettamente circolare, a riprova che è stato creato dalla mano dell’uomo.

Le misteriose coppelle e le Pleiadi
Le coppelle della Val CamonicaStudiosi di archeoastronomia hanno identificato la costellazione delle Pleiadi nella disposizione delle coppelle di alcune particolari rocce.

Le piramidi di Montevecchia
Rovagnate (LC) - Parco di MontevecchiaApparentemente sembrano tre colline ma l’osservazione satellitare svela qualcosa di più enigmatico. Base, lati e pendenza di queste strutture geologiche sono identiche, situazione alquanto impossibile in natura...
SARDEGNA

La correlazione tra siti archeologici
Orione e gli ShardanaUna nuova ipotesi vede i siti nuragici sardi disegnare la costellazione di Orione.

Una strana serratura
Paulilatino (OR) - Pozzo di Santa CristinaSe visto dall'alto il pozzo sembra proprio di vedere una serratura...
SICILIA

Un ottagono al centro della Sicilia
Enna - Torre di Federico IIIn un'età come il secolo XIII nel quale non esistevano i satelliti, in cui le mappe geografiche erano ancora rozze e imprecise e perfino la stessa bussola aveva appena fatto la sua comparsa in Europa, chi e come fra i geografi al seguito dei sovrani svevi era riuscito a stabilire con un “errore” (sicuramente voluto) di poche centinaia di metri il centro dell'isola più grande del Mediterraneo?

La costellazione della Vergine
Randazzo (CT)La città fu scelta per realizzare un singolare progetto, ovvero, le chiese dedicate alla Vergine Maria e quelle dedicate a santi molto cari agli stessi, riproducono sul terreno, con grande approssimazione, lo schema della costellazione della Vergine, proprio come le famose cattedrali francesi dell’Ile de France.

Le pietre dei giganti: Una costellazione riportata sulla terra
Montalbano Elicona (ME)Potremmo qui trovarci di fronte ad una classica situazione presente nelle tradizioni archeo astronomiche dei popoli antichi, ovvero la rappresentazione sulla terra di costellazioni o gruppi di stelle di significativa importanza per quelle genti

La teoria dei cerchi concentrici
Piana degli Albanesi (PA)Molti siti archeologici, vulcani terrestri e sottomarini, ruotano attorno a Piana degli Albanesi a cerchi concentrici, interessando anche l'area dell'Anello di Fuoco nel Pacifico.
TOSCANA

Il primitivo osservatorio solare di Camporaghena
Comano (MS) - CamporaghenaQuesto luogo, ben visibile dal satellite, è un antico circolo di sassi con incise losanghe e tabernacoli. Quasi siccuramente si tratta di un antico osservatorio astronomico...

Primitivi osservatori solari?
Fivizzano (MS) - Agnolo ed AgninoViaggiando con Google Earth nei pressi di Agnolo ed Agnino, si rimane stupiti da alcune insolite figure geometriche. Cosa sono realmente? Forse impronte di un popolo passato?

Piazza dei Miracoli e la costellazione di Ariete
Pisa - duomoL’allineamento dei tre monumenti più famosi al mondo, sarebbero allineati secondo 3 stelle di Aries, nella cui costellazione il sole transiterebbe approssimativamente tra il 20 marzo e il 20 aprile
UMBRIA

Una misteriosa costruzione in pietra sui Monti Martani
Massa Martana (PG) - Monti MartaniGrazie alle osservazioni satellitari di Google Earth, è stato possibile identificare una costruzione alquanto strana, di forma circolare, realizzata con pietre di dimensioni variabili..