LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



PREISTORIA
IN TUTTA ITALIA

Le misteriose coppelle
Le coppelleCosa rappresentano, a cosa servono, come sono state realizzate le innumerevoli ‘misteriose’ coppelle che costellano letteralmente moltissime rocce e monumenti della nostra Penisola e di alcune aree geografiche d’Europa?
BASILICATA

Il trono del diavolo
Albano di Lucania (PZ) - La "Seggia del Diavolo"E' una panchina scavata in un grande monolito che visto frontalmente sembra il busto di un essere demoniaco

Un luogo di antichi rituali
Albano di Lucania (PZ) - La Rocca del CappelloSi può ipotizzare, che qui si svolgevano antichi culti legati all’astronomia e a dei pagani

A cosa servivano queste strane vasche?
Albano di Lucania (PZ) - I palmentiDovevano servire a raccogliere l'acqua piovana usata per le abluzioni durante il rito processionale che si concludeva con la cerimonia religiosa
CAMPANIA

Le "Ciampate del Diavolo"
Tora e Piccilli (CE) Fr. Foresta - Parco regionale di RoccamonfinaNessun demone come narra la leggenda, nulla di sovrannaturale ma orme umane o meglio di quasi-uomini, ominidi. Si tratta di una pista di impronte umane tra le più antiche mai ritrovate in Europa, appartenenti alla specie Homo heidelbergensis...
EMILIA ROMAGNA
La misteriosa vasca votiva
Noceto (PR) - La RoccaQuesta grande vasca di 2 metri di profondità, è stata data alla luce nel 2004, è delimitata da palificazioni in legno e considerata votiva per via della consistente quantità di reperti ceramici dell'età del bronzo...

I misteriosi ipogei
Santarcangelo di Romagna (RN) - Gli ipogeiQueste lunghe gallerie potevano essere ambienti per percorsi iniziatici e per rituali antichi a noi sconosciuti, anche perché segreti già allora e spesso di difficile comprensione anche agli stessi apprendisti...
CALABRIA

Antiche sculture o fenomeni naturali?
Campana (CS) - I giganti di pietraSecondo la teoria dello scopritore delle statue, Domenico Canino, esse sarebbero state realizzate per riprodurre un preistorico mammuth...
FRIULI VENEZIA GIULIA

Un antico sito legato a ritualità naturali
Basovizza (TS) - La Dolina dei BogomilliE' stata chiamata "Dolina dei Bogomilli" a causa di alcune similitudini con dei siti archeologici legati all'eresia bogomilla, qui venivano celebrati antichi rituali pagani, reinterpretati poi nella religione criatiana...
LAZIO

Antico sepolcro o vasca votiva?
Coreno Ausonio (FR) - La Grotta delle FateQui vi è un’enigmatica vasca scavata in un unico blocco di marmo, essa è perfettamente squadrata e il suo utilizzo è tutt'oggi ignoto, potrebbe essere stato un sepolcro o una vasca votiva dove si svolgevano rituali con l'acqua...

La scoperta degli stambecchi preistorici
Vallecorsa (FR) - Grotta del "Cacciatore"E là, incastrato tra i massi di una antichissima frana, riposava uno dei crani di stambecco fossile, meglio conservati mai ritrovati nell’Italia Centrale e Meridionale...

Un luogo dimora dei Ciclopi, popolo di giganti
Veroli (FR) - La RoccaIn alcuni racconti popolari si dice che i costruttori di queste mura poligonali fossero di Ciclopi venuti dalla Grecia, i mitici Pelasgi, popolo di abili marinai dalle origini misteriose, da qui il nome di mura poligonali o pelasgiche...

La "meridiana" di Luni
Blera (VT) - Luni sul MignoneAnnessa alla stessa c’era un luogo di culto preistorico che successivamente venne utilizzato a lungo per la stessa funzione dagli etruschi per trasformarsi poi in “chiesetta” paleocristiana.
LIGURIA

Il volto megalitico di Borzonasca
Borzonasca (GE)Sono solo gli studiosi amatoriali che han cercato di approfondire la questione facendolo risalire l'enorme volto all’epoca paleolitica (tra il 20000 e il 12000 a.C.) anche se potrebbe risalire al 2000 a.C.

Le stele della Lunigiana
Pontremoli (MS) e La Spezia - museiSi aprono una serie di interrogativi di non facile soluzione, soprattutto per quanto riguarda la misteriosa civiltà che ha prodotto queste misteriose statue, e sui cui si possono fare per lo più delle ipotesi...

Il fenomeno della farfalla di luce
Monte Caprione (SP)Ogni 21 giugno in un'area sacra del Monte Caprione si forma su un menhir una bellissima farfalla di luce, simbolo femminile di fertilità, ma anche di immortalità in quanto il bruco, essere materiale, muore e rinasce farfalla, essere celeste

Il menhir circolare di Cengio
Cengio (SV)Qui, su una collina svetta un menhir circolare alto quattro metri circa, fatto con pietre sovrapposte e di cui si ignora l’origine. Chi dice che l’abbia fatto realizzare Napoleone quando passo in zona nel 1796, chi dice sia precedente, insomma, il mistero permea ogni cosa
LOMBARDIA

Mura megalitiche nella Val Brembana?
Roncobello (BG) - Porta delle CornacchieIn località Roncobello è stato individuato un allineamento anomalo di massi di porfido rossiccio con diposizione e taglio verticale delle superfici quasi innaturale, che ha portato a suggerire una serie di ipotesi sulla loro origine...

Cos'è il sercol?
Nuvolera (BS) - El SercolChiamata la stonehenge del bresciano è un'opera colossale dal diametro di 42 metri, ottenuta con un'immane opera di scavo riempito con centinaia di tonnellate di pietre appoggiate l’una sull’altra, ideale per l'osservazione della volta celeste...
Gli avelli di Torno cosa contenevano?
Torno (CO) - I massi avelliAd oggi la vera e propria funzione non è sicura, si pensa fossero delle semplici tombe. Ma il dubbio permane, com'è che di questo popolo antico ci sono pervenuti solo questi "sarcofagi"?

Le piramidi di Montevecchia
Rovagnate (LC) - Parco di MontevecchiaApparentemente sembrano tre colline ma l’osservazione satellitare svela che base, lati e pendenza di queste strutture sono identiche, esse sono tre piramidi a gradoni, ma chi le ha costruite e perchè?

Che cosa riportano queste enigmatiche tavolette?
Cavriana (MN) - Museo archeologico dell'Alto MantovanoSono piccole tavolette della lunghezza di circa 8 cm, di forma ovale o rettangolare e recano scolpiti piccoli segni molto semplici, come cerchi, linee, croci. Perchè? Qual’era l'importante messaggio che dovevano recare?
MARCHE
La dimora della Madre Terra
Montefiore dell'Aso (AP)Montefiore significa letteralmente “monte fiorito” che lega la località alll’antico culto della dea Floris, chiamata "mons Floris".
MOLISE

L'abisso dei sogni
Pozzo della Neve - Campochiaro (CB)Il Pozzo della Neve è senza dubbio l’abisso più affascinante: “l’Abisso dei Sogni, la Grotta dei Padri Carismatici, che conta più leggende che metri di scale, che costringe a inenarrabili fatiche i suoi esploratori, ma che gratifica con la propria bellezza
PIEMONTE

Il menhir e la chiesa
Lugnacco (TO) - La Chiesa della Purificazione di MariaQui si svolgevano culti pagani, simili a danze attorno a questa pietra. Erano rituali di fecondità, come possiamo trovare in altre regioni d'Italia, questo perchè da sempre il menhir richiamava un'evidente simbologia fallica.
Il rituale della pietra leona, la danza macabra e la danza sacra
Candia Canavese (TO) - Chiesa di S.StefanoAncora oggi esiste la pietra leona, una pietra con una fenditura da cui lo stesso borgo di Candia fu partorito, attorno alla pietra vi si svolgevano antichi rituali di fecondità

Un'antica area sacra
Il Bosco di MaomettoSono state innumerevoli le ipotesi avanzate sul luogo, la prima, quella più attendibile, è quella che lo vede come area sacra in cui venivano compiute cerimonie legate al ciclo delle stagioni...

Ocelum, la città perduta
Val di SusaUno dei grandi agglomerati urbani fu rappresentato dalla ormai scomparsa città di Ocelum. Una delle poche grandi città Celtiche che “andò perduta”. Ocelum è leggenda o realtà?

L'antica città perduta di Rama
Villafocchiardo (TO)Accadde che nell’estate del 2007 sia avvenuto il ritrovamento, in piena Valle di Susa, di una parte dei bastioni di mura in pietra che, per via del luogo del ritrovamento e della loro architettura megalitica, possono essere considerate come parte delle grandi mura della città di Rama.

La stonehenge di Cavaglià
Cavaglià (BI) - Il cerchio di pietreNonostante abbia perso il valore sacro di un tempo, questo cerchio di pietre affascina con la sua presenza chi si reca sul posto, terra ancora intrisa di magia non ancora del tutto perduta. Questo è l'immenso eterno valore dei menhir sacri.
PUGLIA

Il menhir e la Dea Madre
Canne (BAT) - L'area archeologicaIl menhir è degno di interesse perché dimostra la presenza di culti antichissimi sul territorio. Esso è rivolto a est a riprova di antichi culti legati al sole e al transito di Diomede...

La pietra della fertilità
Calimera (LE) - Chiesa di San VitoQui è conservato un “Men-ân-Tol”, o pietra forata, dove la protagonista è la Dea Madre, che mostra il suo lato nascosto, l’organo genitale femminile che “affiora” dal suolo sottoforma di pietra. Menhir e Monolite, uomo e donna nella natura per moltiplicare la natura stessa.

I rituali del Dio Sole e la guarigione nel cerchio di pietre
Minervino di Lecce (LE) - cromlech e dolmen Li ScusiQui vi è una località denominata “Li Scusi”, dove venne rinvenuto, nascosto tra la vegetazione, il primo dolmen pugliese. Il termine “Li Scusi”, infatti, deriva proprio dal dialetto salentino e significa “nascosto”.
SARDEGNA

Gairo, la città fantasma
Gairo Vecchio (OG)Di grande interesse archeologico sono i resti di età prenuragica e nuragica dei villaggi di ''Is Tostoinus'' e ''Perdu Isu'' al cui interno si contano alcuni nuraghi.

Il bacio del Sole e della Luna
Paulilatino (OR) - Pozzo di Santa CristinaIl vero miracolo avviene ogni 18,6 anni: al momento del solstizio d’inverno, il Sole scende a scaldare la fonte e, quando l’acqua è pregna della sua forza, anche la Luna compare dal foro della falsa volta.

Il fenomeno del toro di luce
Villanova Truschedu (OR) - Nuraghe Santa BarbaraOgni 21 dicembre, durante il solstizio d’inverno, la giornata più corta dell’anno, i raggi solari entrano da una nicchia sopra l’architrave della porta attraversano il corridoio e la grande sala e colpiscono una roccia levigata del pavimento formando il toro di luce

La Tomba più grande della Sardegna
Arzachena (OT) - Tomba dei Giganti Coddu VecchiuLa prima fase della tomba a galleria è stata datata, in base ai ritrovamenti degli scavi, al Bronzo Antico (1800 – 1600 a.C. – cultura dei Bonnanaro). Il riutilizzo nonché ampliamento al Bronzo Medio (1600 – 1300 a.C.)...

Antichi segni inspiegabili
Oschiri (OT) - Chiesa e altare rupestre di Santo StefanoDavanti alla chiesa si erge una grossa pietra granitica della lunghezza di circa 10 metri con delle geometriche incisioni, triangoli, cerchi e quadrati, distribuite in una precisa sequenza che risulta tutt'oggi inspiegabile...
Il Tempio dedicato alla Luna
Monte D'Accoddi (OR) - Ziqqurat mesopotamicaE’ una grande struttura troncopiramidale (m 36 x m 29) costruita su grandi blocchi affiancati riempiti di materiale quale terra, pietre, albino. E’ stata considerata l’unico esempio di ziqqurat dell’intera Europa.

I giganti di Monti Prama
Sinis Cabras (OR) - Località Monti PramaDa pochi anni sono state ritrovate 30 statue di guerrieri alte ben 2 metri e recanti caratteristiche uniche al mondo. Il loro sguardo è ipnotico. Da chi sono state costruite? E perchè? Qual era la loro funzione?
Le domus de janas
S.Andrea Priu (SS)Si trova nei pressi di bonorva (SS) 131 nella piana di S. Lucia ed è costituita da una ventina di tombe ipogeiche, ossia sotterranee scavate durante la fase del neolitico lungo il ripido costone di trachite.
Il luogo dove dimorano i menhir
Sorgono (NU) - Menhir di Biru e ConcasIn questo luogo si trova il raggruppamento di menhir più straordinario di tutta la Sardegna.
Le prodigiose statue-menhir e il mistero dell'uomo capovolto
Laconi (NU) - Il museo delle statue-menhirQuest'immagine rappresenta davvero la caduta dell'anima nell'aldilà o forse qualcos'altro che ha profondamente colpito il popolo sardo?
Il dio-guerriero dai quattro occhi e la più antica immagine della maternità conosciuta
Teti (NU) - Il villaggio nuragico di TetiL’idoletto in terracotta rinvenuto ad Atzadalai, databile al neolitico medio (4700-4000 a.C.) è una delle più antiche “opere d’arte” della Sardegna

Antica scultura o fenomeno naturale?
Castelsardo (SS) - La Roccia dell'ElefanteLa Roccia dell'Elefante è situata vicino a Castelsardo in provincia di Sassari. Si tratta di una roccia naturale erosa dal tempo e dal vento millenari, siamo intorno al 5000 a.C. quando in Mesopotamia dominavano gli antichi Sumeri.

Su Etzu: l'antico!
SARDEGNA - Setzu (VS) - La domusLa Domus è strutturata a Oriente in modo assolutamente perfetto: orientata al sorgere del sole nei due equinozi, vede spuntare l’astro dalle pendici orientali della Jara,
SICILIA

Le pietre dei giganti: I megaliti dell'Argimusco
Montalbano Elicona (ME)Il mondo degli studiosi si divise per questi megaliti tra coloro che assegnavano un'origine naturale e casuale alla forma e alla disposizione delle formazioni rocciose, e coloro che invece li riconducevano, in tutto o in parte, all'azione dell'uomo del neolitico...

L'altare "lunisolare"
Tripi (ME) - Pizzo LucernoIl comune di Tripi ha una interessante caratteristica, quello di avere croci su tutto il territorio. Il cuore di queste croci è l'altare "lunisolare", sito in un luogo in cui si trovano gli antichi resti della città di Abaceno, tra le più antiche della Sicilia,

Il labirinto più antico del mondo
Erice (TP) - Grotta di PolifemoAncora oggi esiste la pietra leona, una pietra con una fenditura da cui lo stesso borgo di Candia fu partorito, attorno alla pietra vi si svolgevano antichi rituali di fecondità
TOSCANA

Il primitivo osservatorio solare di Camporaghena
Comano (MS) - CamporaghenaQuesto luogo, ben visibile dal satellite, è un antico circolo di sassi con incise losanghe e tabernacoli. Quasi siccuramente si tratta di un antico osservatorio astronomico...

Le pietre della fertilità e la Dea Madre
Fivizzano (MS) - Grotta di S.CaterinaQui vi sono alcuni massi sacri su cui le donne "strofinavano la schiena" per ottenere fecondità...

Un antico serpente di pietra lungo 3 metri
Pistoia - Bosco della SaturnanaIl corpo ha una forma sinuosa ed è possibile percorrerne le spire salendo alcuni gradini sulla coda. La testa termina in direzione est, al sorgere del sole e al suo interno è stata scolpita una croce e la data

Il masso del diavolo
Carmignano (PO) - Bosco di PietramarinaE’ possibile che i sacerdoti etruschi salissero sopra un cranio per officiare i loro rituali? Salire sopra un cranio poteva avere l’effetto della vittoria sulla morte in quanto il teschio simbolicamente poteva rappresentarla. Dopotutto Gesù Cristo vince la morte sopra il cranio del Golgota.

Le enigmatiche incisioni del Masso della Pescaia
Val di Lune, Piteglio (PT) - Masso della PescaiaUn grande masso come un libro-testimonianza dei culti delle popolazioni galliche e celtiche. Utilizzato sicuramente per funzioni religiose riutilizzato da più popoli in quanto le divinità incise corrispondono a quelle deli vari culti dell’arco del tempo.

Un'antica area sacra
Rio delle Lame (PT) - Il recintoL’osservazione che a noi sorge spontanea, dopo aver ripulito il sito osservandolo inserito nel suo splendido contesto naturale è che il complesso litico poteva essere stato costruito per funzioni sacre, di cui al momento non se conosce assolutamente alcun dettaglio.

Triplici cinte, omphalos e figure antropomorfe
Castello di Pecunia - il boscoRipercorrendo le antiche vie medievali verso il castello di Pecunia sulla montagna pistoiese, Mirko Urso e Gianluca Cinquilli si sono imbattuti in alcune incisioni distribuite su una lastra di pietra all’interno dei boschi circostanti. Trattasi di una triplice cinta...
VALLE D'AOSTA

Il Cerchio di Annibale e l'occhio di Giove
La Thuile (AO) - S.BernardoEsattamente sullo spartiacque tra la Dora Baltea e l'Isère si trova il Cerchio di Annibale (chiamato così perchè si dice sia passato proprio lui), uno dei rari "cromlech" o cerchi megalitici nell'Italia continentale