LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



CAMPANIA

L'alchimia della cappella di San Severo
Napoli - Cappella di San SeveroQuesta cappella è colma di simboli e riferimenti alchemici voluta dall'alchimista Raimondo di Sangro che l'ha arricchita di statue incredibili, simbologie, macchine anatomiche; l'intera cappella è un percorso iniziatico...
EMILIA ROMAGNA

La sala delle imprese filosofiche e la magia del crepuscolo
Ferrara - Palazzo Marfisa d'EsteEsse non sono imprese fisiche ma filosofiche e il crepuscolo è il momento della libertà assoluta in cui non vi nè sole e nemmeno luna

Il percorso iniziatico delle formelle
Ferrara - Museo del DuomoOgni mese rappresenta una fase importante del nostro cammino su questa Terra...

I misteriosi ipogei
Santarcangelo di Romagna (RN) - Gli ipogeiQueste lunghe gallerie potevano essere ambienti per percorsi iniziatici e per rituali antichi a noi sconosciuti, anche perché segreti già allora e spesso di difficile comprensione anche agli stessi apprendisti...
LAZIO

Il mistero dell'affresco con il Cristo nel labirinto
Alatri (FR) - Chiostro di San FrancescoIl sinuoso, armonico percorso conduce il viandante che vi entra, lungo un sentiero che potrebbe rappresentare l’allegoria del cammino della vita di tutti i giorni, ma pure dell’ardua ricerca della Verità con la lettera maiuscola...

Il Sacro Bosco di Bomarzo
Bomarzo (VT) - Il parco dei mostriIl giardino è articolato su basi diverse secondo una logica carica di significati simbolici che crea un percorso che va dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, tra mostri e sorprese lungo il cammino che atterriscono il visitatore...

Il sacro bosco di Sutri
Sutri (VT) - il boscoIl Parco dell'Antichissima Città di Sutri custodisce una lecceta secolare testimone centenaria di passaggi storici e di vicende legate alla varie famiglie che di qui sono passate, un pensatoio naturale che stimola la suggestione del viandante e lo avvicina alla spiritualità che caratterizza il luogo.
LIGURIA

Il giardino esoterico di Villa Durazzo Pallavicini
Genova - Villa Durazzo PallaviciniRisentendo delle idee della Massoneria, Alessandro Pallavicini volle realizzare per i suoi ospiti un percorso dalle forti valenze simboliche, nel quale i visitatori potessero immergersi e diventare protagonisti di un vero e proprio spettacolo teatrale, dal quale uscire poi rigenerati e arricchiti di una nuova consapevolezza del mondo.
MARCHE

Il percorso iniziatico dei 7 Templi
Camerano (AN) - La città sotterraneaPercorrendo le vie della città, si cammina sopra stanze sotterranee, ipogei, templi, gallerie ramificate anche su più livelli e comunicanti tra loro, scavati nell’arenaria e utilizzati in diverse epoche per funzioni abitative, difensive, alimentari, rituali.
PIEMONTE

Veri “portali magici” o semplice leggenda?
Torino - Le tre grotte alchemicheTorino è ritenuta una “città magica”, tanto che sembrerebbe essere un vero e proprio “luogo di potere”. In particolare, le sue tre grotte alchemiche sembrano essere dei “Portali interdimensionali” e nascondere addirittura la famosa “pietra filosofale”.
Il Libro dei Morti
Torino - Museo egizioIl Libro dei Morti è una sorta di manuale da portarsi appresso nel lungo e difficile cammino nell'aldilà fino a giungere al cospetto di Osiride dopo aver affrontato una serie di ulteriori difficili prove...
SARDEGNA

L'entrata per l'aldilà?
Oschiri (OT) - Chiesa e altare rupestre di Santo StefanoQuesto luogo incredibilmente misterioso si presume fosse un altare d’entrata al luogo di culto per l’oltretomba e i segni potrebbero descrivere il percorso iniziatico per il passaggio dalla vita alla morte...
TOSCANA

Una città costruita su simboli alchemici
Arcidosso (GR) - La cittàQuesta città distribuita "a spirale" verso il castello, colma di simboli alchemici e appartenente ai Templari, potrebbe nascondere un percorso iniziatico, leggibile attraverso l'ignota simbologia del paese...

Luci e ombre di Lucca: quando i particolari diventano un cammino per l'anima
Lucca - percorso nella cittàSono proprio loro (le chiese e le mura) le reali protagoniste di questo nostro breve viaggio “fotografico”, che potrebbe trasformarsi, passo dopo passo, in un percorso iniziatico grondante di oscure simbologie da decifrare e di depistaggi, la cui nascita si perde nella notte dei tempi.

La misteriosa piramide
Radicofani (SI) - Bosco IsabellaNel centro del giardino venne costruita una Piramide in pietra a base triangolare, uno dei tanti simboli che facevano riferimento alla appartenenza massonica della famiglia. i Luchini aderivano ad una Loggia Massonica e cercarono di ricreare nel giardino una sorta di percorso iniziatico-esoterico, un tempio massonico all’aperto.
UMBRIA

1) Un magico giardino
Montegabbione (TR) - La ScarzuolaNel giardino della Scarzuola la nave partirà quando si muoverà l'ala posta sulla cima, perchè quello è il motore, e l'iniziato è rappresentato dal putto che soffia proprio sull'ala.

2) I simboli della Scarzuola
Montegabbione (TR) - La ScarzuolaMa tutto questo percorso non avviene solo a livello simbolico, perché l’anfiteatro è anche un luogo dove gli elementi naturali si combinano in una dinamica silenziosa e costante: il suolo, permeato d’acqua, provoca la crescita di erbe e muschio che si insinuano tra il tufo che Buzi ha scelto per la sua Operta.

3) La nave
Montegabbione (TR) - La ScarzuolaE’ a questo punto che Tomaso Buzzi ci fa trovare il fulcro della sua Opera, la Nave o Galeone. Si tratta di una struttura imponente che va da ovest a est e si pone come una barriera tra la dimensione del reale e quella dell’ “oltre”. Solo salendo a bordo, navigando con essa lungo le calme acque dell’esistenza è possibile essere traghettati in dimensioni diverse, in realtà distanti eppure presenti simultaneamente alla nostra.

4) La Grande Madre
Montegabbione (TR) - La ScarzuolaLa nudità della scultura e la prominenza delle curve sottolineano la volontà dell’alchimista di inserire nell’Opera il simbolo ancestrale della Grande Madre, presente nelle culture di tutto il mondo come archetipo della natura e della creazione, e venerata molto prima della nascita dei Pantheon sumero, hindu, egizio, greco e delle culture precolombiane.

5) La via alchemica
Montegabbione (TR) - La ScarzuolaE’ un percorso, questo, che descrive le tappe necessarie per seguire le varie vie alchemiche, la Via Bianca, la Via Rossa e la Via Nera.