LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



PAGANESIMO/CRISTIANESIMO
ABRUZZO

Una chiesa costruita sul Tempio del Dio Apollo
Alba Fucens (AQ) - Chiesa di S.Pietro d'AlbeAl posto del Tempio di Apollo oggi sorge la chiesa di San Pietro, che si è sostituita ad esso, annientandolo e utilizzando i suoi resti. Il Tempio possedeva una grande alchimia con l'ambiente, essendo dedicato al Sole...

L'altare pagano
Capestrano (AQ) - Chiesa di San Pietro ad OratoriumSotto il ciborio è presente un antichissimo altare pagano che presenta ancora i segni delle bruciature dei sacrifici, proveniente da un tempio pagano posto sicuramente nelle vicinanze...

La grotta della Madre Terra
Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme (PE)Qui c'è uno dei luoghi preferiti di Papa Celestino V, il papa del gran rifiuto e il papa dei Templari. Ma è un luogo speciale, ai piedi della Majella, dove leggende pagane incontrano luoghi di preghiera cristiani

Un luogo appartenuto a Venere
Fossacesia (CH) - Abbazia di San Giovanni in VenereTradizione vuole che, ovviamente supportata anche da ritrovamenti archeologici, tale luogo sacro si erga sui ruderi di un preesistente tempio pagano dedicato Venere Conciliatrice, culto risalente IV secolo a.C.

Un fortilizio templare e la Triplice Cinta
Santa Maria del Ponte (AQ) - La PieveSecondo alcune tradizioni locali, riportate sempre dal Bonanni, sarebbe stata edificata sopra un tempio pagano tra il V e il VI secolo, ma fondamentalmente non esistono documenti sulla sua reale origine...

Un incredibile connubio di simbolismo pagano-ermetico-cristiano
Caramanico Terme (PE) - Chiesa di San TommasoNon solo la chiesa è sorta su un antico Tempio dedicato a Giove e Ercole, ma riporta all'esternoe all'interno tantissimi simboli pagani, come il Green Man, il kernunnos, il pozzo sacro, la colonna santa...

Una chiesa sorta su un tempio pagano dedicato alla "Grande Madre"
Manoppello (PE) - Chiesa di Santa Maria ArabonaParte del tempio pagano dedicato alla Dea Bona fu utilizzato per la costruzione della chiesa, è infatti possibile scorgerne ancora oggi alcuni resti.

Un luogo immerso nel sacro bosco della Dea Maia
Serramonacesca (PE) - Abbazia di San LiberatoreIl nome del parco in cui si trova la chiesa deriverebbe secondo alcuni dalla Dea Maia, la dea madre, secondo altri dal "majo" rimasto fino ad oggi perchè tramandato con un rituale che, come tanti caratteristichi del nostro paese, sconfinano tra il pagano e il cristiano.
BASILICATA

Il trono del diavolo
Albano di Lucania (PZ) - La Seggia del DiavoloEssendo un luogo di culto pagano, venne "demonizzato" (lo prova la "Seggia del Diavolo" appellativo dato alla panchina) e, di conseguenza, abbandonato per sempre scomparendo dalla memoria storica degli uomini...

L'energia tellurica della terra
Maratea (PZ) - Chiesa di San VitoAnche San Vito risulta costruita su un masso, ben visibile all’esterno e all’interno in prossimità del muro destro, riferimento dunque al fatto che questo era un luogo sacro ben prima della venuta del Cristianesimo...

La chiesa costruita sul tempio di Imene
Venosa (PZ) - La Chiesa della S.S.TrinitàLa chiesa della S.S. Trinità di Venosa è molto antica, sorta in età paleocristiana su un tempio pagano che era dedicato a Imene, dea protettrice delle nozze
CAMPANIA

Una chiesa costruita presso l'arco di Diana
Capua (CE) - Abbazia di Sant'Angelo in FormisL’Abbazia di Sant’Angelo in Formis è consacrata a San Michele Arcangelo ma i documenti più antichi la citano come edificio “presso l’arco di Diana” per indicare che sarebbe stata costruita sopra un tempio pagano dedicato a questa dea.

La magia delle acque sacre
Padula (SA) - La Certosa di San LorenzoQui è presente una sorgente di acqua purissima, con cui prima dei templi cristiani si officiava il culto di Leucotea, la dea bianca. Queste stesse acque sacre, di utilizzo pagano, fanno oggi parte di un battistero, utilizzate da sempre per il rito del battesimo che tutti conosciamo.
EMILIA ROMAGNA

La croce uncinata (svastica)
Bologna - Rotonda di Santa Maria del MonteNel 1844 il cardinale Opizzoni vietò la riapertura della chiesa per via del “frontone pagano” della villa con le divinità dell'Olimpo.

Le quattro stagioni all'entrata della chiesa
Ferrara - Il Duomo di San GiorgioGiovanni Battista ed Evangelista presenti sulla facciata, contrastano le feste pagane dei solstizi...

Giano Bifronte
Ferrara - Museo della CattedraleEra colui che stava tra la porta degli uomini e la porta degli Dei rappresentato con le chiavi in mano, come San Pietro...

Il ritorno alle origini
S.Vito Ostellato (FE) - Pieve di S.VitoNel 1893 fu rinvenuto nel terreno un piccolo sarcofago romano in marmo di una bimba, sepolta alla "maniera pagana". Anche questa volta il sarcofago pagano fu utilizzato come altare cristiano nella cripta...
La pesatura delle anime cristiana ed egizia
Cabriolo (PR) - Chiesa di S.Thomas BecketQuesto luogo era un'antica mansio templare e non a caso reca in sè importanti simbologie come ad esempio l'antico giudizio universale di derivazione egizia della pesatura delle anime...

Una chiesa scomparsa
Pellegrino Parmense (PR) Fr. Careno - Santuario della Beata Vergine AssuntaLa Basilica e la Cella di Santa Cristina sono andate completamente in rovina, ma recenti affioramenti di un tratto di strada romana pavimentata, hanno portato ad ipotizzare la preesistenza di un tempio romano dedicato a divinità silvane.
L'antica lastra battesimale sul tempio pagano
Colecchio (PR) - La Pieve di S. ProsperoLa particolarità di questa chiesa è il fatto che fu costruita sopra un antico tempio pagano nel secolo XI. Come sempre, quando una chiesa viene edificata su un antico luogo venerato, mantiene tutti gli elementi sacri
La fonte magica nella cripta
S. Nicomede (PR) - La chiesa di San NicomedeLa Chiesa, per mantenere la venerazione della fonte pagana, ne ha diffuso la miracolosità dell’acqua giustificando che era dovuta alla presenza delle ossa del Santo.

La Madonna e il grano
Solignano (PR) - CastelcorniglioL’immagine votiva è ai margini di un modesto sentiero, sorretta da un cippo di forma tronco piramidale. La Vergine ed il Bambino sono appollaiati su un covone di grano, con ai loro piedi una serie di angeli genuflessi che porgono offerte. Pare un evidente richiamo alla Madre Terra o, meglio ancora, alla divinità romana Cerere, dea dell’agricoltura.
La pesatura delle anime
Talignano (PR) - Chiesa di S.BiagioLa lunetta sopra il portale d’ingresso rappresenta la PSICOSTASI, ovvero la pesatura delle anime, tipico tema dell'antico culto egizio, ripreso quasi identico dal Cristianesimo.

Un luogo sacro alla dea Diana
Varano dè Melegari (PR) - Pieve di SerravalleDa sempre l’edificio richiama l’attenzione degli studiosi e, per la presenza dell’ara e di altri reperti romani, si ritiene che fosse, in precedenza, un luogo sacro per i pagani, dedicato appunto a Diana.

I misteriosi ipogei
Santarcangelo di Romagna (RN) - Gli ipogeiQueste gallerie sotterranee pare siano state frequentate dai monaci basiliani, ma ancora prima si dice siano stati antichi Mitrei, templi dedicati al dio Mitra...
FRIULI VENEZIA GIULIA

Un'alabarda caduta dal cielo in una chiesa costruita su un tempio romano/pagano
Trieste - Cattedrale di S. Giusto martireL'alabarda di S.Sergio è oggi conservata nella chiesa di S.Giusto costruita su un antico tempio pagano

Un antico sito legato a ritualità naturali
Basovizza (TS) - La Dolina dei BogomilliE' stata chiamata "Dolina dei Bogomilli" a causa di alcune similitudini con dei siti archeologici legati all'eresia bogomilla, qui venivano celebrati antichi rituali pagani, reinterpretati poi nella religione cristiana...

La stele funeraria trasformata in altare
Muggia Vecchia (TS) - Chiesa di Santa Maria AssuntaLa stele funge da altare, ma è posta in posizione rovesciata e la sua scritta non è chiaramente identificabile: posizionare stele funerarie capovolte e utilizzarle come altari, portava una chiara valenza di sottomissione del paganesimo al cristianesimo
LAZIO

Eliogabalo e il misterioso culto di El Gabal
RomaAppena salito al trono introdusse il culto del dio El-Gabalil dio solare della città di Emesa in Siria. Eliogabalo mutò il nome della divinità in quello di Deus Sol Invictuse diresse personalmente il culto del dio, la cui personificazione, era un Betilo nero conico.

L'assistenza al trapasso dei morenti e i Libri dei Morti tibetani e cristiani
Roma - La Confraternita dell'Orazione e della MorteIl Bardo Thodol (Libro tibetano dei morti) e l'Ars moriendi, l'arte di morire (Libro dei morti cristiano). Due testi sulla morte e sul trapasso a confronto

Una chiesa edificata su un tempio pagano
Roma - Basilica di Santa SabinaIl tutto fa pensare che quel primo edificio sia stato un tempio di Giove Libero, un altro edificio viene identificato con il tempio di Giunone Regina. Molto probabilmente siamo qui nell’area occupata dai templi di Giove Libero, Giunone Regina e Minerva...

Antico sepolcro o vasca votiva?
Coreno Ausonio (FR) - La Grotta delle FateQui vi è un’enigmatica vasca pagana scavata in un unico blocco di marmo, essa è perfettamente squadrata e il suo utilizzo è tutt'oggi ignoto, vi è inoltre la presenza di una croce cristiana...

Le celebrazioni in onore della Dea Carmentalia e del Dio Fauno Luperco
Veroli (FR) - La RoccaQui vi erano nei Fasti, feste in onore del dio Fauno Luperco, i mercati, i giorni fausti o lieti come il compleanno di Marco Antonio, che cadeva il 14 Gennaio. Accanto ai giorni lieti vi erano annotati anche quelli nefasti o parzialmente tali...

Il mitreo più bello d'Italia
Sutri (VT) - Mitreo o chiesa della Madonna del PartoIl Cristianesimo, in seguito prese possesso delle aree sacre pagane per riconvertirle in chiese cristiane e mantenere la stessa energia. Ad oggi il mitreo è affrescato con immagini cristiane ed è dedicato alla Madonna del Parto.

L'acqua termale purificatoria
Tuscania (VT) - Il Bagno della ReginaUn forte simbolismo con l'uso dell'acqua purificatrice, rituale così antico da risalire fin dai tempi degli egizi, si trova oggi ai piedi della chiesa di S. Pietro

Lo stravolgimento dell'orientamento del culto
Tuscania (VT) - Chiesa di S. PietroE' uno dei rari casi di chiesa antica con l'altare rivolto a occidente, questo è un caso rarissimo, perchè guardare ad oriente era un obbligo per il sacerdote, in questo caso, viene stravolto l'ordinamento della chiesa

Un'antica gorgone etrusca
Tuscania (VT) - Chiesa di S. Maria MaggioreAll'interno in un'opera di Gregorio e Donato d'Arezzo, viene raffiguarata una spaventosa figura del diavolo che divora i dannati incredibilmente simile ad una gorgone etrusca.

Il culto pagano e la passione cristiana di S.Cristina e lo strano alfabeto delle catacombe
Bolsena (VT) - Basilica di S.CristinaMolto interessante è il duomo nella piazza principale, costruito il VII-VIII secolo sopra un tempio pagano...

La chiesa costruita sul tempio pagano
Civita di Bagnoregio (VT)Queste gallerie sotterranee pare siano state frequentate dai monaci basiliani, ma ancora prima si dice siano stati antichi Mitrei, templi dedicati al dio Mitra...

Il pranzo del Purgatorio
Gradoli (VT) - La cittàQuesta è una tradizione della religione ortodossa, ogni domenica è uso portare a messa del cibo da appoggiare nei pressi dell'altare per nutrire le anime dei morti, una tradizione molto simile agli antichi rituali pagani...

La "meridiana" di Luni
Blera (VT) - Luni sul MignoneAnnessa alla stessa c’era un luogo di culto preistorico che successivamente venne utilizzato a lungo per la stessa funzione dagli etruschi per trasformarsi poi in “chiesetta” paleocristiana.

L'eterno femminino sacro
Marta (VT) - La cittàInteressante infatti è la derivazione della festa da un rituale antico pagano e la sostituzione della dea Cerere con Maria Vergine...
LIGURIA

Il volto megalitico di Borzonasca
Borzonasca (GE)Quest’area potrebbe avere una valenza sacra per la presenza del vicino monte Penna, il cui toponimo deriverebbe dal dio Pen, divinità delle cime. Si potrebbe pensare che il volto megaliticosia una rappresentazione posta a presidiare la valle e le comunità che si trovavano al di sotto di essa.
LOMBARDIA

Una chiesa misteriosamente circolare
Almenno S.Bartolomeo (BG) - La Rotonda di San TomèLa sua forma rotonda potrebbe essere conseguenza del fatto che in principio fosse un tempio...

Una chiesa costruita sulla zona sacra al Dio Silvano
Almenno S.Bartolomeo (BG) - Chiesa di San GiorgioSan Giorgio è stata costruita sopra un luogo sacro dedicato al Dio Silvano...
Un altro edificio cristiano "rotondo"
Brescia - Duomo Vecchio o RotondaLa struttura circolare delle chiese, così rara e dunque così interessante da evidenziare è abbastanza insolita e con nessuna spiegazione apparente.
Il percorso iniziatico dei catecumeni
Capo di Ponte (BS) - La Pieve di S. SiroIl catecumane avrebbe visto la fonte battesimale solo al momento del battesimo, momento in cui sarebbe entrato in chiesa uscendo dalla cripta buia (morte) alla chiesa luminosa (vita).

Un'area dominata da due divinità
Gargnano sul Garda (BS) - Chiesa di S.FrancescoLa Chiesa di S. Francesco, è un edificio cristiano costruito su un'antica area romana-pagana, come dimostrano le due lapidi qui rinvenute, di Nettuno (acqua) e di Revino (terra)

L'ipotesi della presenza pagana
Manerba del Garda (BS) - Chiesa di San SivinoBertagna e Bellelli hanno dedotto una loro personale ipotesi a riguardo della pietra, essa riporterebbe simboli pagani recuperati ed esorcizzati con una croce...

Il diavolo dei boschi di Rezzato
Rezzato (BS) - il boscoForse il Diaol o Mostasù rappresentava un “genius loci”, una divinità locale, protettrice delle foreste e della natura, che con l'avvento del cristianesimo è stata degradata al rango ostile e negativo di “diavolo”, come già accaduto in tante occasioni?
Il tempio dedicato a Minerva
Brebbia (VA) - Chiesa di S. PietroLa pieve fu costruita sopra il tempio antico dedicato a Minerva e ancora oggi sul lato settentrionale è possibile vedere una pietra con un'iscrizione romana che lo conferma...
La pietra sacrificale
Torba (VA) - Il monastero di TorbaLa funzione della pietra è ignota e non si sa se sia una base di una colonna o se fosse stata utilizzata quale pietra sacrificale. In questo caso il luogo forse anticamente veniva utilizzato per antichi rituali pagani?
LIGURIA
La città sul monte del culto del dio Sole
Bajardo (IM)La chiesa costruita sull'antico tempio pagano, non è stata distrutta dal terremoto, ma ha riacquisito le stesse sembianze dell'antico tempio sacro ai druidi.
La città costruita a immagine del Sole
Apricale (IM)L'architettura urbanistica è stata studiata per costruire un intero borgo non dal punto di vista funzionale abitativo, ma da un punto di vista nuovo, biologico, in totale rapporto e imitazione con la natura stessa.
MARCHE

Il “Camerone” e il culto del Dio Mitra
Camerano (AN) - La città sotterraneaQuesto era forse un antico tempio dedicato al Dio Mitra, i cui culti avvenivano sempre sottoterra. Nelle grotte di Camerano sono presenti molti altri templi e questo è solo l'inizio di un cammino oscuro che chi lo sa ben intraprendere può condurre l'illuminazione...
La chiesa costruita su un tempio romano
Jesi (AN) - Chiesa di S.Maria del PianoE’ una chiesa romanico-gotica che si trova fuori dalle mura di Jesi che va ricordata perché fondata su un antico tempio pagano romano.

Un'incredibile città sotterranea
Osimo (AN) - Le grotte di OsimoSotto la città esiste un'incredibile seconda oscura gemella, ricca di strane statue di divinità pagane come Mitra e Dionisio, mostri fantastici e simboli da interpretare.

Due battisteri speculari
Osimo (AN) - Il Battistero di San GiovanniEsisteva nelle grotte sottostanti un pozzo gemello alla fonte battesimale al centro di una sala circolare... Cosa avveniva nel battistero speculare sotterraneo?

I misteri del duomo
Osimo (AN) - Il Duomo di San LeopardoIl Duomo è stato costruito su un Tempio pagano dedicato a Esculapio e Igea

La chiesa templare dedicata al dio Mitra
Sassoferrato (AN) - Abbazia di S.Croce di SentinumE' stato edificato sulla terra che apparteneva a Sentinum, sacra al Dio Mitra, del quale abbiamo raffigurazione nella "parete esterna" originale, quella che è possibile vedere salendo le scale del matroneo, di due soli, simbolo del dio

La sfinge e i 7 serpenti
Senigallia (AN) - La RoccaLa sfinge è un mostro che per sconfiggerlo è necessario rispondere ad un suo indovinello, mentre i serpenti rappresentano l’inganno geniale nei confronti dell’uomo e della donna.
La dimora della Madonna Nera
Montefiore dell'Aso (AP) - Chiesa di S. LuciaIn questo luogo coabita la stessa dea, in forma pagana e in forma cristiana, la prima nella veste di Dea Floris e la seconda in quella di Madonna Nera

I profeti e le sibille
Montegallo (AP) - Chiesa di S. Maria in PantanoGli affreschi che caratterizzano l'edificio, riportano sì episodi evangelici, ma con accanto ai profeti, le corrispettive sibille!
L'antico culto di Iside
Treia (MC) - Santuario del SS. Crocifisso e AntiquariumSi dice che in questo luogo si celebrava anticamente il culto di Iside per via di alcuni reperti egizi presenti nell'Antiquarium civico di Treia, ma oggi qui, al posto dell'antico tempio, si trova una chiesa

La città del Sole
Sasso Simone - Riserva naturale del Sasso SimoneFu utilizzato come tempio naturale per le divinità adorate da antichi sacerdoti romani, detti i "Semoni" una delle varie ipotesi sull'origine del nome. In seguito, verso l'anno 1000, fu edificata alla sommità un'abbazia benedettina, dedicata a San Michele Arcangelo...

Il papa e l'obelisco
Urbino - Piazza RisorgimentoSulla cuspide dell'obelisco si trova una lastra contenente lo stemma della famiglia Albani (fu infatti fatto erigere dal Cardinale Annibale Albani) e una croce di bronzo, a simbolo del potere del Cristianesimo sulla magica punta dell’obelisco, che un tempo era d’oro.
MOLISE

La Chiesa "Tempio Vivo"
Petrella Tifernina (CB) - Chiesa di San Giorgio MartireLa chiesa di Petrella Tifernina è stata definita "Chiesa Tempio Vivo", le scene scolpite sulla pietra riportano sia al mondo religioso, che a quello pagano.
PIEMONTE
Il Libro dei Morti
Torino - Museo egizioIl tema della "pesatura delle anime" viene ripresa a volte anche dall'iconografia cristiana e viene chiamata "PSICOSTASI"

Il menhir e la chiesa
Lugnacco (TO) - La Chiesa della Purificazione di MariaLa chiesa romanica della Purificazione di Maria Vergine è datata al XI secolo e fu costruita su un antico luogo pagano, testimoniato dalla presenza di un menhir di gneiss.
Il rituale della pietra leona, la danza macabra e la danza sacra
Candia Canavese (TO) - Chiesa di S.StefanoLa danza sacra all'interno della Chiesa fu realizzata per contrastare la pittura, di una "danza macabra" all'esterno in relazione all'antico rituale che si svolgeva attorno alla pietra leona

Un'antica area sacra
Il Bosco di MaomettoSono state innumerevoli le ipotesi avanzate sul luogo, la prima, quella più attendibile, è quella che lo vede come area sacra in cui venivano compiute cerimonie legate al ciclo delle stagioni...

Un menhir dalle proprietà taumaturgiche
Livorno Ferraris (TO) - Cascina di IsanaIn questo sito è possibile trovare una pietra sacra, testimonianza che prima della costruzione della Chiesa di Santa Maria Assunta, questo era un luogo pagano.
PUGLIA

Il nuovo Tempio di Salomone
Andria (BA) - Castel del MonteQuello che si era fatto anticamente con il tempio di Salomone, viene qui riproposto, una struttura umana matematicamente perfetta a tal punto da divenire dimora di Dio.

La pietra della fertilità
Calimera (LE) - Chiesa di San VitoOgni lunedì di Pasqua per i cristiani è tradizione, come nel rituale pagano, passare attraverso la pietra della fertilità. La chiesetta è stata costruita sopra la pietra forata, a coprirla perché precedentemente si trovava all’esterno, dentro il bosco sacro di Calimera.
SARDEGNA

La chiesa e il nuraghe
Silanus (NU) - Chiesa di Santa SabinaSpesso le chiese venivano costruite su luoghi di culto antichi per sostituirsi alla vecchia religione e agli dei antichi. Una sorta di supremazia ma allo stesso modo di sostituzione e soprattutto di assimilazione delle energie del luogo

Il bacio del Sole e della Luna
Paulilatino (OR) - Pozzo di Santa CristinaIl pozzo sacro è posto all’interno di un recinto ellittico; intorno il villaggio cristiano dedicato a Santa Cristina, una santa legata anche lei all'acqua

Altare pagano o cristiano?
Oschiri (OT) - Chiesa e altare rupestre di Santo StefanoDavanti alla chiesa si erge un grosso altare rupestre con delle geometriche incisioni, forse un altare pagano "trasformato" in altare cristiano per via delle croci greche incise all'interno delle nicchie...
La chiesa più antica d'Italia
S.Andrea Priu (SS)Questo luogo è considerato una delle prime chiese nel tempo delle persecuzioni e l’ennesima dimostrazione di un tempio cristiano costruito su un tempio pagano.

L'equinozio e il culto delle acque
SARDEGNA - Setzu (VS) - La domusOggi sappiamo con certezza che tutti i siti con questo nome (Santa Jttoria/Vittoria), posti su altipiani inaccessibili, altro non erano che gli ultimi rifugi dell’Antica Religione.
TOSCANA

Un'esplosione di simbologie e il misterioso "Green Man"
Loro Ciuffenna Loc.Gropina (AR) - Pieve di S.PietroNon solo è stata edificata sul tempio di Diana, ma contiene una serie di simbologie, uomini oranti, mostri e dei pagani che la rendono in stretto legame con gli antichi culti. Inoltre è presente la figura pagana ed enigmatica del "Green Man"...

Templari, fiori della vita e mammelle longobarde
Sestino (AR) - La cittàI contadini locali narrano che le giovani mamme strofinavano le pietre a forma di mammella presenti su questa chiesa affinchè potessero ottenere un ricco flusso di latte per i propri figli. Un rituale pagano che che poi è stato ripreso dal Cristianesimo...

Gli "oranti" e i misteri della pavimentazione
Bagni di Lucca (LU) - Chiesa di S. Cassiano in ControneSacerdotesse e sacerdoti rappresentati sulla chiesa, usavano questa particolare posizione delle braccia alzate per indicare la connessione con le divinità celesti, come atto di “prendere il cielo” e portarlo in terra.

Le pietre della fertilità e la Dea Madre
Fivizzano (MS) - Grotta di S.CaterinaIn questo luogo nonostate vi sia la presenza di alcune "pietre della fertilità o dello strofinamento" utilizzate in rituali pagani, è stato successivamente dedicato a Santa Caterina...

San Galgano e la spada nella roccia
L'eremo e la spada nella roccia e L'abbazia di San GalganoUn'altra chiesa dalla struttura circolare a "tempio pagano" e il tempio a cielo aperto
Luoghi di intrattenimento e di profondo culto religioso
Volterra (PI) - Il teatro e le terme romaneQuesto percorso racchiudeva anche un significato religioso di vera e propria purificazione dell’anima in relazione al corpo attraverso l’acqua, simbolo di purificazione fin da quando è nato il mondo
UMBRIA

Una curiosa Madonna Nera
Città di Castello (PG) - DuomoLa particolarità di questa Madonna Nera è il fatto che non tiene un bambino in braccio, ma un'altra piccola donna, simile a lei.

Un antico tempio pagano
Perugia - La chiesa di S. Michele ArcangeloI contadini locali narrano che le giovani mamme strofinavano le pietre a forma di mammella presenti su questa chiesa affinchè potessero ottenere un ricco flusso di latte per i propri figli. Un rituale pagano che che poi è stato ripreso dal Cristianesimo...
VENETO

Leggenda pagana e leggenda cristiana
Garda (VR) - Punta S.VigilioEsiste una leggenda cristiana e una pagana che dà origine a questa misteriosa baia, chissà... forse un po' per far felici tutti!
Una santa oscura
Torcello (VE) - S. FoscaFosca significa "oscura" e non è un caso che l'interno sia così buoi, solcato da intensi raggi di luce. Altro esempio di chiesa circolare.

La chiesa costruita su una quercia celtica
S.Bonifacio (VR) - Abbazia di S.Pietro di VillanovaQuesto luogo è considerato una delle prime chiese nel tempo delle persecuzioni e l’ennesima dimostrazione di un tempio cristiano costruito su un tempio pagano.