LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



OSSERVATORI ASTRONOMICI
EMILIA ROMAGNA

L'osservatorio delle Pleiadi
Bomba (CH)Le mura megalitiche, che si possono ammirare ancora oggi con una suggestiva visita al parco archeologico, sono intervallate da porte di accesso; secondo alcuni rappresenterebbero dei punti di osservazione orientati verso Orione e le Pleiadi.
LOMBARDIA

Un osservatorio astronomico?
Nuvolera (BS) - El SercolE’ stata chiamata la “Stonehenge bresciana” anche se strutturalmente diversa, potrebbe avere una simile funzione, quella di osservatorio astronomico, essendo il luogo molto aperto, ideale per una visione del cielo su larga scala.

Le piramidi di Montevecchia
Rovagnate (LC) - Parco di MontevecchiaSulla cima della piramide centrale vi sono ancora i resti del santuario celtico, un luogo sacro con la cima piatta, caratteristica delle piramidi-santuario che venivano utilizzate come “osservatori” celesti...
MARCHE

L'uovo dei celti
Sarnano (MC)Una delle ipotesi è che appunto l’uovo, riempito d’acqua nella sommità, servisse come osservatorio astronomico, riflettendo il cielo notturno. Esso poteva focalizzare il passaggio di un astro preciso che avrebbe dato inizio a rispettivi rituali.
TOSCANA

Il primitivo osservatorio solare di Camporaghena
Comano (MS) - CamporaghenaQuesto luogo, ben visibile dal satellite, è un antico circolo di sassi con incise losanghe e tabernacoli. Quasi siccuramente si tratta di un antico osservatorio astronomico...

Primitivi osservatori solari?
Fivizzano (MS) - Agnolo ed AgninoViaggiando con Google Earth nei pressi di Agnolo ed Agnino, si rimane stupiti da alcune insolite figure geometriche. Cosa sono realmente? Forse impronte di un popolo passato?
PIEMONTE

La stonehenge di Cavaglià
Cavaglià (BI) - Il cerchio di pietreNonostante abbia perso il valore sacro di un tempo, questo cerchio di pietre affascina con la sua presenza chi si reca sul posto, terra ancora intrisa di magia non ancora del tutto perduta. Questo è l'immenso eterno valore dei menhir sacri.
PUGLIA

Una misteriosa scala templare
Ruvo di Puglia (BA) - La TorreLa Torre–bussola, perfetto osservatorio, sovrastante la Piana dei Templari, sede dei leggendari monaci-guerrieri (cfr. Monaci in armi), ancora, dopo mille secoli, permea di sacralità tutto il territorio...
SARDEGNA
Perchè tutti questi allineamenti di menhir nel centro esatto della Sardegna?
Sorgono (NU) - Menhir di Biru e ConcasIn questo luogo si trova il raggruppamento di menhir più straordinario di tutta la Sardegna.

Il bacio del Sole e della Luna
Paulilatino (OR) - Pozzo di Santa CristinaIl vero miracolo avviene ogni 18,6 anni: al momento del solstizio d’inverno, il Sole scende a scaldare la fonte e, quando l’acqua è pregna della sua forza, anche la Luna compare dal foro della falsa volta.
SICILIA

Un osservatorio del cielo e della terra
Enna - Torre di Federico IIUn esperto di castelli svevi, Giuseppe Agnello, propose l'idea che il tetto originario fosse una cupola emisferica con un foro al centro affinchè potesse servire come osservatorio astronomico.

Le pietre dei giganti: I megaliti dell'Argimusco
Montalbano Elicona (ME)Ponendosi con le spalle rivolte al megalite cosiddetto “fallico” e guardando l'Aquila si può vedere sorgere il sole esattamente dietro quest'ultima nei giorni degli equinozi (di Primavera e di Autunno)...
TOSCANA

Un tempio di osservazione del Sole e della Luna
Croci di Rivalto (PI)Il sito delle Croci di Rivalto (PI) è caratterizzato da diversi agglomerati di grotte che anticamente venivano utilizzate per rituali deidcati all'alba o al tramonto. E' inoltre presente un masso posto sul crinale utilizzato per varie tipologie di osservazioni.
UMBRIA

Una misteriosa costruzione in pietra sui Monti Martani
Massa Martana (PG) - Monti MartaniAlcune fonti lo definiscono un osservatorio astronomico o anche un luogo di culto, vista la posizione privilegiata in altura e la possibilità di ammirare il cielo stellato in tutto il suo splendore.
VALLE D'AOSTA

Il Cerchio di Annibale e l'occhio di Giove
La Thuile (AO) - S.BernardoUna delle pietre del cerchio è particolarmente grande e viene sostenuta da un'altra pietra, la cui disposizione non è casuale, infatti da essa era possibile osservare il sole al sorgere nel solstizio d'estate, pratica molto in voga tra i rituali celtici...