LA NOSTRA ULTIMA USCITA!

Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!


I NOSTRI SITI




VIDEO

REGIONI D'ITALIA

LUOGHI



 


LEGGENDE


ABRUZZO

Il sogno di Re Desiderio

Capestrano (AQ) - Chiesa di San Pietro ad Oratorium
Un altro enigma irrisolto che ci interroga sulla reale origine dell'edificio, voluto in seguito ad un sogno, episodio che ricorda la fondazione dell'abbazia di Leno. Vuole la leggenda che il re, stanco in seguito ad una battuta di caccia, si fosse addormentato...

La grotta della Madre Terra

Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme (PE)
La Majella o montagna del Gran Sasso in Abruzzo è una montagna molto particolare, conserva una leggenda fatta di amore e sofferenza.

Gli angeli caduti di Bomba

Bomba (CH)
In una leggenda si narra che Maja la più bella delle sette sorelle Pleiadi, fosse arrivata a cavallo fin qui dal golfo di Ortona per cercare il fiore per curare suo figlio malato. Perseguitata dal dio Orione, il quale si invaghì di lei; vedendosi respinto, rivolse le sue attenzioni alle altre donne della famiglia

Lanciano, la città natale di Longino

Lanciano (CH) - Chiesa di San Francesco
La città sarebbe stata fondata secondo la leggenda con il nome di Anxanon (in onore e ricordo di un compagno morto in battaglia) nel 1181 a.C. da Solima, che insieme ad Enea sarebbero fuggiti da Troia approdando in Italia...

La figura alchemica del Santo gigante, la colonna Santa e il pozzo sacro

Caramanico Terme (PE) - Chiesa di San Tommaso
La colonna è detta Santa perché la tradizione popolare la vuole portata sul posto da un angelo e alla pietra che la costituisce vengono attribuite proprietà risanatrici. Mentre il pozzo richiama la Fonte dell'Eterna Giovinezza...

La costola del drago

Atessa (CH) - Chiesa di S. Leucio
Secondo la leggenda Atessa era in principio formata da due città Ate e Tixa, separate da una valle paludosa nella quale abitava un temutissimo e pericolosissimo drago.

La leggenda del Volto Santo e il Graal

Ortona (CH) - Basilica di San Tommaso Apostolo
Il dipinto più notevole e di una certa importanza storica/leggendaria è “il Volto Santo di Lucca e il miracolo del Giullare”; dipinto che racchiude in se non solo la riproduzione della vera scultura conservata a Lucca, ma anche il miracolo del povero Giullare...

BASILICATA

Il pianto della Regina e le orecchie d'asino dell'Imperatore

Avigliano (PZ) - La Rocca di Lagopesole
La bellissima Elena morì rinchiusa nel castello ma pare riappaia come spirito dietro le finestre e si narra che Federico I uccidesse tutti coloro che scoprivano il suo segreto...

La leggenda dei pastori Paolino e Ualano

Castelmezzano (PZ)
Una leggenda racconta che a trovare il luogo perfetto per fondare Castelmezzano fu un pastore di nome Paolino che nei suoi viaggi alla ricerca di nuovi pascoli, trovò una zona perfetta per rifugiare gli abitanti in pericolo...

CALABRIA

Pietra Cappa, i Templari e la rivelazione del Graal

Aspromonte
Si narra, invero, che, mentre predicavano la buona novella, Cristo e i discepoli giunsero anche ai piedi dell’Aspromonte e qui fecero penitenza raccogliendo alcuni pesanti massi che il Signore trasformò in fumanti pagnotte

La Rocca del Drago e le Caldaie del Latte

Aspromonte
I due massi dalla forma bizzarra narrano di una storia fantastica i cui protagonisti sono un drago, un monaco e gli abitanti del paese grecanico.

Salvati dalle acque

Scalea (CS) - Santuario di S.Maria del Lauro
Ecco che corse in loro aiuto la Madonna del Lauro placando le acque e salvandoli miracolosamente sulla costa di Scalea.

CAMPANIA

Le macchine anatomiche

Napoli - Cappella di San Severo
Secondo la "leggenda nera" queste strutture anatomiche sarebbero state in principio degli esseri umani frutto di un folle esperimento ad opera dello stesso Raimondo di Sangro che, avrebbe portato in laboratorio esseri umani.

Le "Ciampate del Diavolo"

Tora e Piccilli (CE) Fr. Foresta - Parco regionale di Roccamonfina
Secondo un’antica leggenda - cercando di abbeverarsi alla vicina fonte - il Diavolo lasciò le sue orme sulla lava. Ecco come – nei secoli addietro - gli abitati del luogo spiegavano queste antiche orme emerse dal terreno a causa delle abbondanti piogge...

L'antro della sibilla cumana

Pozzuoli (NA) - Parco archeologico di Cuma
La leggenda dice che la sibilla cumana percorreva questa galleria fino a lavarsi nell'acqua delle cisterne in cui era presente il dio Apollo, posseduta così dal dio scriveva i Libri Sibillini

EMILIA ROMAGNA

Madonna Frara

Ferrara - Il Duomo di San Giorgio
Si dice che un certo Marco fondò la città chiamandola con il nome di una fanciulla troiana. Il suo nome era "Madonna Frara"

La leggenda del diamante

Ferrara - Palazzo dei Diamanti
Pare che una sola delle 12.000 piramidine contenga un diamante nascosto da Ercole I d’Este...

La chiesa dell'Inquisizione

Ferrara - Chiesa di S. Domenico
Sul pilastro vi sono i segni inequivocabili delle unghie del diavolo che, secondo la leggenda, avrebbe sferrato...

Il laghetto miracoloso

S.Vito Ostellato (FE) - Pieve di S.Vito
Qui, oggi scomparso, vi era un laghetto di acque termali che possedeva poteri miracolosi: pare infatti guarisse i ciechi e risanasse i lebbrosi...

San Mercuriale e il drago

Forlì - Abbazia di San Mercuriale
Mercuriale viene rappresentato sempre con un drago ai piedi, perché la leggenda vuole che in seguito ai falliti tentativi di molti cavalieri nell’uccidere un tremendo drago, lui riuscì ad ammansirlo e avvolgendolo nella stola pastorale lo gettò in un pozzo da cui mai ritornò.

Il ponte costruito dal diavolo

Bobbio (PC) - Ponte Vecchio
a San Colombano fu apparso il Diavolo in persona che gli avrebbe promesso di costruire un ponte in una sola notte in cambio della prima anima che lo avrebbe oltrepassato la mattina dopo.

L'abbazia istituita da una colomba

Chiaravalle della Colomba (PR) - Abbazia
Pare che una colomba, davanti agli occhi stupefatti dei monaci, abbia volteggiato a lungo in un'unica zona, delineando il perimetro dell'abbazia con delle pagiuzze.

La leggenda del Santo senza testa

Fidenza (PR) - La Cattedrale di S. Donnino
Questa chiesa è stata costruita sul luogo del martirio di S. Donnino laddove al momento del taglio della testa, il Santo, miracolosamente prese la testa in mano e si addormentò sull'altra riva del fiume...

I salti del diavolo

Ravarano (PR)
Una leggenda medievale racconta che su quegli speroni scoscesi le tracce che vi si notano (strisciate), sono state lasciate dal diavolo in fuga, alla vista di una croce ostentata da un eremita locale che passava da quelle parti.

La chiesa dalla fonte curativa

Monte Penice - S.Maria in Monte Penice
Narra una leggenda nei pressi di questo santuario vi fu una fonte miracolosa che guarì dalla peste gli abitanti di Bobbio...

La magica bevanda

Noceto (PR) - La Città
Infine una terza leggenda dice che gli stessi celti, quando dimoravano nell'Italia settentrionale, avrebbero diffuso il nocino, che doveva essere fatto con le noci raccolte all'alba del soltizio d'estate da una vergine a piedi nudi!

Una dimora del demonio

Castelnuovo nè Monti (RE) - La Pietra di Bismanova
Secondo la leggenda, 2 padri gesuiti avrebbero ottenuto da due streghe e da un loro accolito una confessione su incontri di magia nera sulla sua cima e che il demonio fosse solito apparire ai suoi adoratori proprio in quel luogo durante il Sabba Infernale.

La nascita di San Marino

San Marino
Qual è uno dei massimi simboli della libertà? Le ali ci sentiremmo di rispondere. Corretto. Ma di cosa sono fatte le ali? Di tante piccole piume. E’ proprio una piuma ad essere la protagonista di questa leggenda, colei che rappresenta il simbolo della libertà, una piccola piuma che vola libera nel vento senza appartenere a nessuno.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Un'alabarda caduta dal cielo

Trieste - Cattedrale di S. Giusto martire
In quel preciso istante un'alabarda cadde dal cielo sereno nel Foro cittadino, restando conservata fino ad oggi con il nome di lancia di S. Sergio.

Un antico sito legato a ritualità naturali

Basovizza (TS) - La Dolina dei Bogomilli
Gli abitanti ricordano che questi boschi furono abitati da creature leggendarie, come le fate. Fatto sta che vi sono ancora oggi diversi tepli in cui venivano celebrati antichi rituali pagani...

La leggenda del pastore Camotio e della ragnatela

Palmanova (UD) - La città
Mentre erano in attesa che la pioggia cessasse, una ragnatela cadde dal soffitto posizionandosi perfettamente davanti a loro. Ed ecco che ebbero come un’illuminazione per il progetto della futura fortezza...

LAZIO

Un luogo dimora dei Ciclopi, popolo di giganti

Veroli (FR) - La Rocca
In alcuni racconti popolari si dice che i costruttori di queste mura poligonali fossero di Ciclopi venuti dalla Grecia, i mitici Pelasgi, popolo di abili marinai dalle origini misteriose, da qui il nome di mura poligonali o pelasgiche...

La montagna spaccata dal Cristo

Gaeta (LT) - Santuario della SS. Trinità
Tradizione vuole che il Monte si sia spaccato alla morte di Cristo. Il terremoto che lasciò un segno Su Gerusalemme, segnò anche Gaeta che, all'epoca, ne parlò Cicerone...

E l'architrave si spezzò...

Sermoneta (LT) - Un rotondo quadrato di SATOR
Quando Jaques de Molay, fu bruciato sul rogo, accusato di eresia e blasfemia dal Papa, le travi di questa chiesa di spezzarono da sole.

Un tempio tra magia, leggende e misteri

Terracina (LT) - Tempio di Giove Anxur
Vive la leggenda in cui si narra che nonostante un incendio, il bosco sacro alla dea Feronia rimase intatto tra le fiamme, anzi rinverdì per cui fu chiamata da alcuni Anthophoros ovvero “portatrice di fiori” o “Philostephanos” cioè amante di corone di fiori. Ogni volta che c’è un incendio nei monti di Terracina, si dice che se si invoca Flora, l’incendio si spenga.

Una delle tante "città del silenzio"

Canale Monterano (RM)
Vorrebbe la leggenda che Enea, scampato alla distruzione di Troia, dopo un periglioso viaggio per mare sia sbarcato sulle coste laziali, dove decise di stabilirsi qui insieme ai suoi compagni.

Le guarigioni di Re Desiderio e di San Bonaventura

Civita di Bagnoregio (VT)
Le due cittadine si trovavano un tempo nella zona chiamata Balneoregium dallo stesso re Desiderio che pare abbia miracolosamente curato una malattia con le acque termali di questa zona.

Est! Est! Est!

Montefiascone (VT)
Il barone tedesco Giovanni Defuck, vissuto ai tempi di Enrico V, amava a tal punto il vino italiano, e soprattutto di questa zona, da far scrivere la parola "EST" (ovvero "c'è") sulle porte delle osterie

La leggenda della nascita del cavaliere Orlando

Sutri (VT) - il bosco
Il IX secolo è protagonista di una bellissima leggenda che racconta la nascita di Orlando, il celebre paladino di Francia su cui Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo scrissero poemi di enorme successo. La particolarità è una piccola corrispondenza con la nascita di Gesù Cristo, in quanto anche lui sarebbe nato in una grotta.

La "bomba" di San Domenico

Roma - Basilica di Santa Sabina
Poco dopo l’ingresso, in un angolo a sinistra su una colonna, c’è una pietra ovale di basalto nero con tre fori, nota come la bomba di San Domenico. Secondo la tradizione, la pietra fu scagliata da un Satana infuriato contro Domenico di Guzman...

LIGURIA

La leggenda dell'orso ammansito

Sant'Olcese (GE) - La città
Il miracolo di Sant'Olcese, paesino in provincia di Genova che prende il nome dal vescovo francese vissuto nel 400. A lui è attribuito uno straordinario episodio: quello di aver addomesticato un orso che terrorizzava la gente del posto...

Il ponte costruito dal diavolo

Vobbia (GE) - Ponte di Zan
Nel pressi del castello della Pietra vi è il Ponte di Zan che la leggenda dice essere stato costruito dal diavolo in cambio della prima anima che lo avrebbe oltrepassato a lavori ultimati...

La leggenda di un eterno amore

Andora (SV)
In questo borgo abitava una ragazza bellissima di nome Andalora (che significa landa d'oro) che amava ed era amata da un giovane forte e bello dal nome Stefanello.

La romantica fuga dallo "jus primae noctis"

Montalto Ligure (IM)
Il temibile conte Oberto di Ventimiglia aveva imposto sui suoi territori lo "jus primae noctis", ossia l'obbligo delle giovani spose di passare la prima notte di nozze non con l'amato marito, ma con il conte!

La seconda Cipro

Cipressa (IM)
Il nome di questo paese deriva dagli abitanti di Cipro, che fuggiti dall'isola si sono stabiliti sulla costa ligure "degli Annegati" fondando il borgo di Cipressa.

LOMBARDIA

Le mani di pietra

Capo di Ponte (BS) - Chiesa delle Sante
Accanto alla chiesa possiamo incontrare il cuore del luogo: la Cappella del masso, sulla cui pietra sono incise sei impronte di mani, una leggenda dice che sarebbero state lasciate dalle Sante che giunte da un'altra dimensione avrebbero salvato la città...

La strana costola che pende dal soffitto

Paladina (BG) - Santuario Natività della Beata Vergine
La leggenda legata a questo grande osso dice che fosse appartenuta a un drago che disseminava terrore nel circondario...

Il patto con il diavolo

Manerba del Garda (BS) - Chiesa di San Sivino
Isolata sul promontorio di S. Sivino, di essa rimane ben poco, essendo ormai in rovina. Forse è stata abbandonata volutamente perché sul muro esterno ancora oggi si intravvede il segno di un macabro patto con il diavolo...

La leggenda del Bes Galilì, il custode del sercol

Nuvolera (BS) - El Sercol
Forse un ambiente adibito a luogo di culto pagano, alcuni monaci furono intenzionati a costruire un monastero per esorcizzarlo, secondo alcune leggende fuggiti terrorizzati, in seguito ad aver avvertito misteriosi, quasi innaturali, ”canti di galli”...

Il diavolo dei boschi di Rezzato

Rezzato (BS) - il bosco
Secondo alcuni questo volto sarebbe l'immagine di un demone, se non del Diavolo in persona. Si narra anche di una ragazza che nei pressi sarebbe stata bruciata viva in un rogo...

Un laghetto da fiaba

Montorfano (CO) - Il lago di Montorfano
Il lago di Montorfano viene considerato il lago delle fiabe, per la sua rotondità perfetta e per la stranezza di essere tanto isolato...

La sacra fonte che donò la vista

Civate (LC ) - L'Eremo di San Pietro al Monte
La leggenda narra che suo figlio, Adelchi, durante una partita di caccia, stava inseguendo un cinghiale fin dentro una chiesetta sita su questo monte...

Le miracolose guarigioni della gamba lebbrosa

Lodi Vecchio (LO) - La chiesa di S.Bassiano
Si diceva che i vescovi di Lodi nel Medioevo avessero perennemente una gamba colpita dalla lebbra....

I draghi di Milano

Milano
Tra le varie imprese di Uberto, capostipite dei Visconti, fu quella relativa all’uccisione di un enorme drago: questi risiedeva fuori dalle mura cittadine, nell’area su cui sarebbe poi sorta San Dionigi

Il pollice guarito miracolosamente

Brebbia (VA) - Chiesa di S. Pietro
Una leggenda molto interessante narra che un carpentiere, durante la costruzione della chiesa, per via di un colpo maldestro si sarebbe tagliato di netto il pollice ma ci fu il miracoloso intervento di San Giulio...

Le monache senza volto

Torba (VA) - Il monastero di Torba
Pare che mentre veniva realizzato l'affresco, tre monache si allontanarono dal monastero per fatti ignoti, lasciando così incompleti i ritratti, vuoti, nell'attesa di essere completati con l'eventuale arrivo di nuove monache...

MARCHE

Il mattone d'oro massiccio

Senigallia (AN) - La città
Si dice che, l'unico modo per ridare vita ad un borgo che sembrava ormai morto, il primo mattone doveva essere d’oro massiccio. Sigismondo posizionò insieme al mattone, anche un prezioso monile d’oro di sua moglie...

Il misterioso libro delle virtù

Agolla (MC)
Visse da queste parti un misterioso mago, molto rispettato perché possessore di un magico libro, il Libro delle Virtù, una raccolta di incantesimi in grado di portare disgrazie verso chiunque venivano pronunciati.

L'angelo di fuoco

Sarnano (MC)
Un’antica leggenda narra che gli abitanti di Sarnano dall'indole litigiosa, discutevano spesso su qualsiasi argomento anche sulla decisone dello stemma finchè un giorno non passò per caso San Francesco che li illuminò...

Un antico tesoro sepolto da un terremoto

Treia (MC) - Santuario del SS. Crocifisso
Quando la chiesetta traboccò di ori e averi, fino a quasi non contenerli più, accadde un fortissimo terremoto, che inghiottì questo immenso tesoro

La città del Sole

Sasso Simone - Riserva naturale del Sasso Simone
Rimane però in auge una leggenda che narra che il nome fosse derivato da un eremita giunto dall'oriente dal nome di Simone, che avrebbe scelto di viverci in totale solitudine e preghiera, come del resto fecero molti monaci in Italia...

PIEMONTE

La città sommersa

Viverone (BI) - Il lago di Viverone
A questo punto Dio fece avvertire coloro che avevano aiutato l'angelo di abbandonare quanto prima il luogo perchè da lì a poco, il borgo fu inghiottito dalle acque del lago...

La leggenda del cavallo d'oro

Novara - Il castello
Esiste una leggenda che riguarda l'esistenza di un cavallo d'oro disegnato addirittura dallo stesso Leonardo da Vinci.

Il rituale dei re Magi

Galliate (NO) - Il castello
Ancora oggi, in ricordo della leggenda, viene fatto un particolare rituale, in un giorno dell'anno vi si reca in processione innanzi con una candela in mano a recitare una sorta di preghiera/filastrocca.

La crudele regina Ypa

Candia Canavese (TO) - Il Lago di Candia
Qui visse Ypa, sacerdotessa della dea Mattiaca e regina del popolo dei Salassi, antichi abitanti di palafitte nel canavese e precisamente del Lago di Candia.

Il diabolico Pont du Roch

Lanzo Torinese (TO)
La leggenda più comune e che si ripete anche altrove, è quella secondo cui fu il demonio in persona a erigere il Pont du Roch, in seguito ad un ingegnoso inganno

Le leggende del fantasma del cavaliere e del suo cavallo

Moncalieri (TO) - Il castello della Rotta
Esistono due leggende parallele riguardo al cavaliere e al suo cavallo il cui corpo è stato da poco riesumato. Narrano di vicende d'amore sventurate e della tragica morte dell'amata del soldato...

La bimba muta, il buco del diavolo e una Madonna nera "dorata"

Livorno Ferraris (VC) - S. Maria Assunta
Poco dopo l’ingresso, in un angolo a sinistra su una colonna, c’è una pietra ovale di basalto nero con tre fori, nota come la bomba di San Domenico. Secondo la tradizione, la pietra fu scagliata da un Satana infuriato contro Domenico di Guzman...

La dimora dei temibili pirati lacustri

Cannero Riviera (VB) - Il castello di Cannero
Esiste un'antica leggenda legata ai fratelli Mazzarditi, soprannominati i "fratelli della Malpaga", che intorno al 1404 costituivano un gruppo di briganti temutissimi.

Lo spartito del diavolo

Lucedio, Trino Vercellese (VC)
La musica di uno strano spartito musicale affrescato nella chiesa assume demoniache valenze, in cui le note se suonate al contrario, cioè da destra verso sinistra, partendo dal basso evocherebbero il Diavolo in persona a suo tempo intrappolato nei sotterranei della chiesa.

PUGLIA

La leggenda dei Tre Santi

Ruvo di Puglia (BA) - Cattedrale
Nel 1100 furono trovate le reliquie di tre santi subito contese da tre città, Ruvo Bisceglie e Andria. Non era un possesso da poco, dato che la presenza delle ossa avrebbe portato alla protezione assoluta della città!

L'albero capovolto dal diavolo

Ischitella (FG) - Chiesa di S. Francesco
Pare che San Francesco d'Assisi, passando da queste parti, abbia piantato il suo bastone per terra, chissà, forse per emulare un po' le gesta di Mosè. Ma il bastone germogliò...

SARDEGNA

Il tappo dell'inferno

Gairo Vecchio (OG)
Si dice che l'enorme "tappo" visibile anche a distanza, sia l'entrata dell'inferno da cui alcuni testimoni dichiarano di aver visto uscire al chiar di luna, diavoli e streghe. Solo in questa occasione si poteva offrire l'anima al male in cambio di ricchezza...

Il Tempio dedicato alla Luna

Monte D'Accoddi (OR) - Ziqqurat mesopotamica
Chi ha fatto costruire l'unico esempio di ziqqurat mesopotamica in Europa proprio in Sardegna?

La leggenda di Medusa

Samugheo (OR) - Il Castello di Medusa
Medusa era una principessa, figlia di Forco, re di Sardegna. Avrebbe ereditato il suo regno finchè morì combattendo per mano di Perseo che, decapitandola, sarebbe ritornato in patria con la sua testa.

Il tesoro di Maria Maddalena

La Maddalena - Museo Diocesano
La tradizione dice che Maria Maddalena non sarebbe giunta nella provenza con un unico viaggio, ma si sarebbe rifugiata per un certo periodo a riposare in quest’isola...

Leggende di antichi pescatori

Alghero (SS) - La città
Ci sono leggende che parlano di donne che utilizzavano questo potere proprio per sbarazzarsi dei mariti, dicendogli che quel giorno il mare sarebbe stato calmo, quando in realtà si preparava la peggiore delle tempeste.

Antica scultura o fenomeno naturale?

Castelsardo (SS) - La Roccia dell'Elefante
Si narra di voce in voce che l’antica Valledoria (chiamata anticamente Codaruina), fosse una città attiva e popolata, distrutta, sepolta e dimenticata da un cataclisma o Tsunami marino.

SICILIA

L'invasione dei draghi

Ragusa - Chiesa di S.Giorgio
All'interno presenta infatti numerosissime ossa di coccodrillo, che pare avessero invaso il territorio, proveniendo quasi sicuramente dall'Africa.

Il più antico presepe del mondo

Chiaramonte Gulfi (RG) - Santuario Maria SS di Gulfi
La particolarità di questo luogo è il fatto che qui, secondo molte documentazioni, risale il primo esempio di presepe del mondo intero, precisamente nel V secolo

TOSCANA

La leggenda del santo senza testa

Firenze - Basilica di San Miniato al Monte
Si narra che San Miniato andandosene dal luogo della decapitazione con la testa in braccio, giunse fino al luogo dell’eremitaggio e dell’attuale basilica...

L'entrata dell'inferno

Lucca - Chiesa di S.Agostino
Ecco che sotto di lui si aprì un buco nel terreno dove l'uomo sprofondò all'inferno.

Il volto santo

Lucca - Duomo di S.Martino
Si dice che il volto santo sia la rappresentazione del vero volto di Gesù scolpito da Nicodemo in seguito a un sogno..

La trasformazione dei pani

Lucca - Basilica di S.Frediano
Zita rispose semplicemente: "Rose e fiori" E furono proprio rose e fiori che uscirono dalla sua veste...

La corsa per fermare il tempo

Lucca - Torre delle Ore
Lucida Mansi, saliva la Torre, correva a fermare la campana, che stava per batter l'ora della sua morte...

Il ponte del diavolo

Borgo a Mozzano (LU) - Il Ponte della Maddalena
Il suo secondo nome è "Ponte del Diavolo" per via di una leggenda, sostenuta anche dall'irregolarità del ponte, una struttura così strana infatti non poteva essere che costruita da un essere soprannaturale...

Le camere sotterranee, il passaggio segreto e il tesoro nascosto

Rocca della Verruca
Secondo una leggenda, qui si accedeva ad un passaggio che avrebbe portato ad un sorprendente tunnel che collegava Pisa con la Rocca. Un’altra leggenda narra che lo stesso Leonardo Da Vinci avrebbe qui preso ispirazione per progettare le sue macchine per il volo.

La prima celebrazione eucaristica

San Piero a Grado (PI) - Chiesa di S. Pietro a Grado
La tradizione dice che qui sarebbe sbarcato nel 44 d.C. San Pietro in viaggio dalla Palestina e vi avrebbe celebrato la prima celebrazione eucaristica in Italia, per poi recarsi a Roma. Pietro utilizzò per l'evento un altare, una colonna con un piano di marmo...

I misteri del castello di Strozzavolpe

Poggibonsi (SI) - Castello di Strozzavolpe
La leggenda che avvolge il maniero si costruì attraverso una sovrapposizione di storie che hanno fatto giungere ai nostri giorni l'aura oscura di ignote presenze come anche di romantiche storie..

La spada di San Galgano

La leggenda di San Galgano
Vicino Chiusdino è conservata la famosa spada nella roccia...

Enigmatiche figure sulla facciata

Pescia Fr. Castelvecchio (PT) - Pieve di Castelvecchio
Una tradizione popolare dice che un maestro muratore sarebbe caduto durante la costruzione della pieve, forse per mano del demonio che naturalemente avrebbe voluto ostacolarne i lavori...

TRENTINO ALTO ADIGE

La campana scacciademoni

Ortisei (BZ) - Chiesa di S.Giacomo
La campana magica degli Stetteneck utilizzata per disperdere i temporali, fu persa in concomitanza alla rovina del castello, ma fu in seguito ritrovata da un toro che la dissotterrò con le corna.

UMBRIA

Le pietre maledette

Abbazia di Santo Stefano in Manciano - Trevi (PG)
Gli abitanti della zona, dopo l’abbandono della chiesa, perchè scomoda da raggiungere, utilizzarono parte delle pietre della struttura per realizzare delle rimesse e delle stalle per gli animali. Il bestiame iniziò misteriosamente a morire, da qui la definizione di pietre maledette.

VALLE D'AOSTA

L'occhio di Giove

La Thuile (AO) - L'occhio di Giove
La colonna un tempo recava un enorme cristallo rosso, chiamato "occhio di Giove" o "occhio di fuoco", perchè la leggenda narra che fosse l'occhio stesso del demonio che colpiva chiunque lo guardasse.

VENETO

Il guardiano celtico Gruarius

Portogruaro (VE) - La città
Vi è una leggenda legata alla nomenclatura, pare infatti derivi da GRUARIUS, un nome di origine celtica che indica il Guardiano del bosco...

Il ponte del diavolo e il trono di Attila

Torcello (VE) - L'isola di Torcello
Particolari sono le leggende del ponte del diavolo, ove si dice che passeggi ancora il demonio ad attendere una donna e del trono di Attila ove si dice che si sia seduto proprio il re degli unni

Qui nacque la novella di Romeo e Giulietta

Garda (VR) - Palazzo Fregoso
qui probabilmente è nata la novella di Romeo e Giulietta, che si sa, non sono realmente esistiti ma le famiglie invece sì, come testimoniano case e castelli...

La sfortunata vicenda di Dorina e il pescatore

Garda (VR) - S.Pietro sotto la Rocca
In alcune notti gli spiriti dei due sfortunati amanti vagano sulle onde alla ricerca della chiesetta dove finalmente si sarebbero potuti sposare...

Leggenda pagana e leggenda cristiana

Garda (VR) Punta S.Vigilio
Esiste una leggenda cristiana e una pagana che dà origine a questa baia, chissà... forse per far felici tutti!

 



Il portale dei Luoghi Misteriosi
www.luoghimisteriosi.it - info@luoghimisteriosi.it

Il portale dei Luoghi Misteriosi (english version)
www.mysteriousplaces.it

® Luoghi Misteriosi
Luoghi Misteriosi è un marchio registrato
è vietato copiare il contenuto di questo sito senza l'approvazione dei relativi autori
per utilizzo di foto, testi, contenuti contattare info@luoghimisteriosi.it

Trattamento dei dati personali e informativa sui cookie

I nostri libri

Negli ultimi anni siamo cresciuti molto contando sempre sulle nostre forze per dare visibilità a luoghi poco conosciuti del nostro bellissimo paese.

Adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto affinchè possiamo crescere ancora di più.

GUARDA GLI ALTRI LIBRI

I nostri siti



Sito consigliato da

 

 

Centro regionale
Beni Culturali Abruzzo

Multimedia