LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



LUOGHIMISTERIOSI: ITALIA ABBANDONATA
EMILIA ROMAGNA

Il fantasma di Villa Samantha
Tignano (BO)I colli bolognesi, ricchi di leggende, nascondono una misteriosa e affascinante storia popolare. Il locus in questione è una chiesa abbandonata, a Tignano. Accanto a essa vi è la villa, residenza del parroco, nella quale si dice abiti ancora il fantasma di un'altra degli inquilini, Samantha.

Il misterioso castello di Lacore
Gerra Cella (PR)La prima citazione del nome “Lacore”, che pare pronunciarsi con l’accento sulla “a”, risale al 770. Potrebbe derivare dal latino “lacus”, cioè “lago, pozza d’acqua” ma anche dal longobardo “lakar”, cioè “accampamento”.

Nola, il borgo che non c'è... più
Albareto (PR)Nola una volta esisteva. Poche case, per carità… oggi invece non c’è più nulla. Al suo posto, è nato un prato verde

Lo scomparso castello di Specchio
Solignano (PR) - SpecchioDel castello di Specchio, non rimane assolutamente più nulla, solo i suoi misteri custoditi dal borgo di Solignano, come il Pozzo dei Tagli, l'Apparizione della Madonna, il lago Cuccarello e il cippo della Madonna sul grano.
LAZIO

Una delle tante "città del silenzio"
Canale Monterano (RM)L’aria insalubre del luogo – la malaria iniziava a rendere il luogo inabitabile – non piacque neppure a quest’ultimi che si trasferirono in un’altra residenza nel vicino paese di Canale

Galeria Vecchia, un'altra affascinante "città del silenzio"
Galeria (RM)Perché fu abbandonato un luogo ameno come Galeria, situato a pochissimi chilometri da Roma, ben rifornito di acqua attinta nel sottostante torrente Arrone, emissario del vicino lago di Bracciano?
LIGURIA

Il fantasma di Ghella si aggira a Bordighera
Bordighera (IM) - Hotel AngstAncora oggi, infatti, si racconta che è possibile scorgere il fantasma di Ghella aggirarsi per le stanze dell’albergo, gelosa dell’intrusione di estranei in quella che ancora considera casa sua, o affacciarsi alla finestra in segno di potere.

La colonia degli orrori
Rovegno (GE)Questo luogo, ormai decadente, viene chiamato la "Colonia degli orrori", perchè terribili sono stati gli episodi qui accaduti, del cui ricordo sono pregne le vecchie mura rovinate e il bosco circostante, momenti avvenuti durante uno dei periodi più neri del nostro paese: la seconda guerra mondiale.

Energie telluriche e il "flusso di purificazione"
Biassa (SP) - La Rocca di CoderoneAlcuni ricercatori hanno effettuato diversi esami sul posto, rilevando una forte e costante componente energetica, senza che vi siano variazioni in base alle stagioni o alle temperature, a dimostrazione della presenza di un raro e particolare flusso continuativo.
PIEMONTE

Il tesoro nascosto del Castello di Vesime
Vesime (AT)Pare che una leggenda locale parlasse di un tesoro ancora nascosto tra quelle mura, ma che nessuno l’avesse mai cercato a causa dell’aura sinistra che sovrasta il luogo.

L'antica città perduta di Rama
Villafocchiardo (TO)Accadde che nell’estate del 2007 sia avvenuto il ritrovamento, in piena Valle di Susa, di una parte dei bastioni di mura in pietra che, per via del luogo del ritrovamento e della loro architettura megalitica, possono essere considerate come parte delle grandi mura della città di Rama.
SICILIA

In Sicilia, a Cefalù, l’abbazia di Thelema simile a quella del “fuoco infernale”…
Abbazia di ThelemaÈ il 2 settembre 1924 e Benito Mussolini in persona sembra abbia decretato l’ignominiosa fine dell’abbaziadi Thelema. L’abbazia rimane a lungo abbandonata e la gente del posto si tiene a debita distanza da quella che chiama la “casa degli spiriti”.
TOSCANA

Congiure, fanciulle coraggiose e fughe di banditi nel luogo più inespugnabile della Toscana
Lucchio (LU)Ad oggi viene enumerato purtroppo nella lista dei "paesi abbandonati", per via della scomodità nell'abitarci, la povertà dei terreni e delle attività commerciali, ragioni questi che portano ad un'obbligata emigrazione...

Le rovine dell'antica Vico Pancellorum
Vico Pancellorum (LU) - Pieve di S.PaoloSopra la pieve, in mezzo al bosco, si trovano le rovine dell'antico borgo...

La stazione radiotelegrafica che captò l'SOS del Titanic
Coltano (PI) - Stazione telegrafica Guglielmo MarconiBrasile nel 1931. L’SOS emesso dal Titanic mentre stava affondando fu captato proprio da questa stazione che lo ritrasmise negli Stati Uniti.

Un luogo da sempre abbandonato
San Giuliano Terme (PI) - MirtetoL’abbandono dell'edificio da parte dell’uomo non significa necessariamente che l'ambiente perda "importanza", o che svanisca la sua natura religiosa, anzi, l’averlo in qualche modo "ridonato alla Terra" ha dato origine ad una meta morfosi...

Il paese fantasma
Toiano (PI) - Il borgoE' il paese fantasma per eccellenza, lontana dai centri abitati, affascinante a tal punto che chi si reca viene inevitabilmente investito dall'atmosfera di rovina e abbandono, una veste misteriosa e intrigante...

Le Torri di Popiglio
Popiglio (PT) - Chiesa di Santa Maria AssuntaIl paese di Popiglio era un feudo dei Conti Guidi intorno all'anno Mille. Oggi ci appare come un luogo di una pace assoluta, ma un tempo era coinvolto in continue contese tra Lucca e Pistoia, destino che ne fece più volte distruggere il borgo.
UMBRIA

Il giardino del Colonnello
Castel D'Arno - Loc. Pianella (PG) - Il Palazzo di PianellaOggi il palazzo in questione è praticamente in rovina e l’immenso giardino è stato riconvertito alla coltura dell’oliva. Agli occasionali visitatori tuttavia, fa un certo effetto l’idea che sotto i piedi giacciano ancora oggi i resti degli uomini e delle donne qui sepolti...

Il paese fantasma di Umbriano
Umbriano (TR)A detta di alcuni visitatori possono essere udite strane voci e urla strazianti in questo particolarissimo paese soprattutto nelle ore notturne delle notti senza luna, forse retaggio di scontri dell’epoca.

I cavalli d'argento e le pietre maledette
Abbazia di Santo Stefano in Manciano - Trevi (PG)Si narra che i monaci operanti nella struttura fossero talmente ricchi ed in possesso di tali quantità di argento da poter ferrare con questo nobile metallo i propri cavalli, che erano bardati con finiture anche esse argentee, tali da donare una strana luminosità ai cavalli nelle notti di luna.
VENETO

L'isola della peste
Isola di Poveglia (VE)L’isola divenne un luogo in cui nacquero diverse leggende e storie tra le quali si dice che i poveri malcapitati, raccontavano di visioni di fantasmi dei morti di peste e che lo stesso direttore, si sia lanciato dalla torre, “invogliato” dagli spiriti della gente morta che aveva torturato.