LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



INSPIEGABILE
ABRUZZO

Cosa ci fa il mais scoperto in America sulla facciata di una chiesa del 1200?
Caramanico Terme (PE) - Chiesa di San TommasoLa presenza di una pannocchia di mais ci porta a considerare l'epoca di edificazione della chiesa (1202 d.C.) di S. Tommaso, la successiva scoperta del Nuovo Continente (1492 d.C.) ed i dibattuti viaggi oltreoceano dei Cavalieri Templari...

Il fiore della vita con 7 petali
Manoppello (PE) - Chiesa di Santa Maria ArabonaNella chiesa sono visibili due fiori della vita, importante simbolo legato all’ordine dei templari. Ma ce n'è uno a 7 petali, impossibile per un fiore della vita. Un errore o una numerologia voluta?
CAMPANIA

Come sono state realizzate le macchine anatomiche?
Napoli - Cappella di San SeveroSecondo la "leggenda nera" queste strutture anatomiche sarebbero state in principio degli esseri umani frutto di un folle esperimento ad opera dello stesso Raimondo di Sangro che, avrebbe portato in laboratorio esseri umani...
CALABRIA

Antiche sculture o fenomeni naturali?
Campana (CS) - I giganti di pietraSono state ritrovate due statue raffiguranti un elefante e le gambe di un presunto "uomo seduto". Non si sa chi le abbia realizzate, nè tantomeno il perchè, fatto sta che la figura dell'elefante non era conosciuta in Italia...
EMILIA ROMAGNA

I misteriosi ipogei
Santarcangelo di Romagna (RN) - Gli ipogeiSantarcangelo di Romagna, tranquilla cittadina ubicata sul Colle Giove, nasconde una seconda città sotterranea costituita da un labirinto di corridoi, stanze e nicchie, la cui origine è tutt’oggi misteriosa. Perché, quando e da chi è stata creata?
LAZIO

L'esadattilo e la Selva Oscura
Bassiano (LT) - Località Selva Oscura, Grotta del CrocifissoCiò che più ci interessa è l’immagine di Cristo benedicente, attorniato da altri santi personaggi in cui è ben visibile soprattutto il piede destro affetto da esadattilia poiché non è difficile constatare che le dita dei piedi sono sei e non cinque

L'esadattilo
Acuto (FR) - Chiesa dei SS. Sebastiano e RoccoAnticamente veniva messa in relazione a creature dotate di capacità sovrumane. Spesso legate a forze negative. Nell’Antico Testamento l’esadattilia è associata ai giganti. In altre culture indica coloro che saranno destinati a compiere grandi imprese...

Il mistero dell'affresco con il Cristo nel labirinto
Alatri (FR) - Chiostro di San FrancescoA quale epoca risale? Chi l’ha realizzato e perche’? Si tratta di un opera cristiana ortodossa oppure, come sostenuto dal manchia abbiamo davanti la testimonianza di una presenza ereticale? Che cos’era l’ambiente che oggi ci appare come un cunicolo, o meglio intercapedine?

Antico sepolcro o vasca votiva?
Coreno Ausonio (FR) - La Grotta delle FateQui vi è un’enigmatica vasca scavata in un unico blocco di marmo, essa è perfettamente squadrata e il suo utilizzo è tutt'oggi ignoto, potrebbe essere stato un sepolcro o una vasca votiva dove si svolgevano rituali con l'acqua...

Cosa ci fanno mais e cactus in una chiesa medievale della ciociaria?
Aquino (FR) - La cittàPannocchie in una chiesa completata nel XII secolo? Impossibile. Eppure quella decorazione esiste, eccome. Si può discutere su che cosa sia davvero raffigurato sul portale, ma non è certamente ignorandolo tout court che si potrà far luce su questo enigma.

Il mistero delle mani di fuoco
Roma - Chiesa del Sacro Cuore del SuffragioPadre Jouët a partire dal 1900 raccoglie tessuti stranamente bruciacchiati, breviari con inquietanti impronte, antichi libri con segni carbonizzati attribuiti a chi ha da tempo abbandonato questa valle di lacrime e attende di purificarsi, di elevare il proprio status per accedere al Paradiso.
FRIULI VENEZIA GIULIA

L'iscrizione enigmatica di Muggia
Muggia (TS) - La cittàLe incisioni rappresentano enigmatiche figure senza una precisa sequenza, distribuite su 63 conci ordinatamente disposti su 8 file. Nella terza fila in alto compare una data: MCCCCXXVIIII al mese de mazo...

La scritta enigmatica
Muggia Vecchia (TS) - Chiesa di Santa Maria AssuntaL'iscrizione sembra davvero un rompicapo e in alcuni casi è persino difficile decifrare i caratteri (ad esempio, il segno che compare dopo "rus" [campagna], al secondo rigo). Tra quarto e quinto rigo sembra di poter leggere "vetuetur illi", cioè "sarà vietato a colui"
LAZIO

La "Porta Minore"
Alatri (FR) - AcropoliSullo stesso architrave e su un monolite adiacente sono state individuate alcune scritte di difficile decifrazione, in una lingua, forse riconducibile all’Osco, visibili solo in certe condizioni di luce...

Una moltitudine di iscrizioni
Bomarzo (VT) - Il parco dei mostri1° Sfinge: “Tu ch’entri qua pon mente parte a parte et dimmi poi se tante meraviglie sien fatte per inganno o pur per arte” 2° Sfinge: “colui che non si dirigerà verso questo luogo con gli occhi spalancati e le labbra serrate non ammirerà i sette famosi monumenti dell’universo” Orco: “Lasciate ogni pensiero voi ch’entrate” Sacro giardino:“voi che pel mondo gite errando, vaghi di vedere meraviglie alte e stupende venite qua, dove son faccie orrende, elefanti, leoni, orsi, orchi et draghi”
LIGURIA

Le stele della Lunigiana
Pontremoli (MS) e La Spezia - museiSi aprono una serie di interrogativi di non facile soluzione, soprattutto per quanto riguarda la misteriosa civiltà che ha prodotto queste misteriose statue, e sui cui si possono fare per lo più delle ipotesi...

La Morte con sei dita
Cencio (SV)La Morte ha una particolarità: una mano con un pollice lunghissimo (o forse sono sei dita, come troviamo nella chiesa di Saliceto, nella tredicesima stazione della Via Crucis) e al centro della fronte un inequivocabile segno rotondo: la Kundalini o terzo occhio
LOMBARDIA

"Ciò che sarete voi, noi siamo adesso. Chi si scorda di noi, scorda se stesso"
Clusone (BG) - Oratorio dei DiscipliniE' la frase che riguarda la scena dell’incontro dei tre morti con i tre vivi. Non è tanto la frase ad essere enigmatica, quanto il contesto in cui tre cavalieri incontrano durante il loro viaggio tre morti viventi che gli ricordano queste parole ...

Il diavolo dei boschi di Rezzato
Rezzato (BS) - il boscoNumerose croci, scalfitte nella roccia, date (1640, 1655), un'invocazione al Figlio di Dio rappresentata dal simbolico “IHS”, Iesus Salvator Hominum e semi cancellata dall'erosione dell'acqua e del vento, quasi illeggibile, l'emblematica parola “diaboli”.
Minerv(a) E. C. Alb (in) VS. Cas (si) Anus V S L M
Brebbia (VA) - Chiesa di S. PietroLa pieve fu costruita sopra il tempio dedicato a Minerva e ancora oggi sul lato settentrionale è possibile vedere una pietra con un'iscrizione romana che lo conferma...

Che cosa riportano queste enigmatiche tavolette?
Cavriana (MN) - Museo archeologico dell'Alto MantovanoSono piccole tavolette della lunghezza di circa 8 cm, di forma ovale o rettangolare e recano scolpiti piccoli segni molto semplici, come cerchi, linee, croci. Perchè? Qual’era l'importante messaggio che dovevano recare?

Cos'è il sercol?
Nuvolera (BS) - El SercolChiamata la stonehenge del bresciano è un'opera colossale dal diametro di 42 metri, ottenuta con un'immane opera di scavo riempito con centinaia di tonnellate di pietre appoggiate l’una sull’altra, ideale per l'osservazione della volta celeste... geometrizzata dei saperi segreti di alcune corporazioni.

Cosa ci fa una donna nell'Ultima cena del Duomo di Cremona?
Cremona - Il DuomoIl fatto incredibile è che, come fossero vignette di un fumetto, la donna rappresentata in tutti questi quadri, compresa l'Ultima cena, è sempre la stessa!

Perchè i personaggi di questo quadro sono tutti senza pupille?
Cremona - Chiesa di San SigismondoNell'affresco del Beccaccino che rappresenta l’“Adultera davanti a Cristo”, tutti i personaggi rappresentati hanno gli occhi privi di pupilla, un fatto, questo, che dà alla pittura una dimensione quantomeno insolita, quasi eterea...
Perchè è stato cancellato il volto di Gesù?
Civate (LC) - L'Oratorio di San BenedettoIn entrambe le chiese il volto di Gesù è stato cancellato, mentre il resto degli affreschi risulta integro. Perchè? .
Perchè è stato cancellato il volto di Gesù?
Civate (LC) - L'Eremo di San Pietro al MonteIn entrambe le chiese il volto di Gesù è stato cancellato, mentre il resto degli affreschi risulta integro. Perchè?

Le piramidi di Montevecchia
Rovagnate (LC) - Parco di MontevecchiaApparentemente sembrano tre colline ma l’osservazione satellitare svela che base, lati e pendenza di queste strutture sono identiche, esse sono tre piramidi a gradoni, ma chi le ha costruite e perchè?
Gli avelli di Torno cosa contenevano?
Torno (CO) - I massi avelliAd oggi la vera e propria funzione non è sicura, si pensa fossero delle semplici tombe. Ma il dubbio permane, com'è che di questo popolo antico ci sono pervenuti solo questi "sarcofagi"?

Che cosa riportano queste enigmatiche tavolette?
Cavriana (MN) - Museo archeologico dell'Alto MantovanoIl “quatre de chiffre” è un misterioso segno attribuito ai costruttori di numerose cattedrali medievali. Questa incisione richiama un simbolo molto raro che rappresenta l’ultima manifestazione geometrizzata dei saperi segreti di alcune corporazioni.
MARCHE

La chiesa orientata ad est e la chiesa orientata a nord
Camerano (AN) - La città sotterraneaPerché un ambiente sacro già di per sé immerso nell’oscurità dovrebbe ulteriormente rivolgersi a nord, verso l'aldilà oscuro e sconosciuto? Abbiamo iniziato il cammino con una serie di misteri per terminare con l’enigma più inspiegabile.

Un'incredibile città sotterranea
Osimo (AN) Le grotte di OsimoSotto la città esiste un'incredibile seconda oscura gemella, ricca di antiche simbologie alchemiche, dove i Cavalieri Templari svolgevano le iniziazioni dell’ordine

Le misteriose statue senza testa
Osimo (AN) - Palazzo comunalePerchè gli è stata tagliata la testa?

Perchè questa chiesa è stata completamente nascosta?
Sassoferrato (AN) - Abbazia di S.Croce di SentinumInternamente è possibile vedere le mura della chiesa originali, circondate da questa nuova costruzione esterna, come se si fosse voluto nasconderla, oppure come se si fosse voluto gelosamente custodirla.Perchè?

Il fenomeno delle sfere di luce
I monti sibilliniIn questi luoghi ci sono stati molti avvistamenti di sfere di luce. Esse, affascinanti e coinvolgenti come se si vedessero vere e proprie stelle in miniatura (avendo anche simile composizione), si formano in particolari condizioni geologiche ma sembrerebbero in grado di interagire con l’uomo.
SARDEGNA

Antichi segni inspiegabili
Oschiri (OT) - Chiesa e altare rupestre di Santo StefanoDavanti alla chiesa si erge una grossa pietra granitica della lunghezza di circa 10 metri con delle geometriche incisioni, triangoli, cerchi e quadrati, distribuite in una precisa sequenza che risulta tutt'oggi inspiegabile...

I giganti di Monti Prama
Sinis Cabras (OR) - Località Monti PramaDa pochi anni sono state ritrovate 30 statue di guerrieri alte ben 2 metri e recanti caratteristiche uniche al mondo. Il loro sguardo è ipnotico. Da chi sono state costruite? E perchè? Qual era la loro funzione?
Perchè tutti questi allineamenti di menhir nel centro esatto della Sardegna?
Sorgono (NU) - Menhir di Biru e ConcasIn questo luogo si trova il raggruppamento di menhir più straordinario di tutta la Sardegna.
Cosa rappresenta veramente l'uomo capovolto?
Laconi (NU) - Il museo delle statue-menhirQuest'immagine rappresenta davvero la caduta dell'anima nell'aldilà o forse qualcos'altro che ha profondamente colpito il popolo sardo?
PIEMONTE

Il teosinte sul portale
Saliceto (CN) - Chiesa di San Lorenzoil teosinte (la pannocchia originaria del granoturco) non dovrebbe esserci poiché la facciata è precedente alla conquista del Messico, le paraste o semilesene laterali al portale d’ingresso alludono chiaramente alle colonne dell’apprendista e del compagno, e all’interno si snodano i rispettivi percorsi iniziatici.

Lo spartito del diavolo
Lucedio, Trino Vercellese (VC)Su una parete è dipinto un organo a canne sopra il quale è raffigurato un breve spartito musicale definito Spartito del Demonio. Spartito alquanto strano anche perchè le note sono raffigurate soltanto a partire dal secondo pentagramma, mentre il primo, in alto, ne è privo! Per quale motivo?
PUGLIA

Perchè è stato costruito questo enigmatico castello?
Andria (BA ) - Castel del MonteE' stato edificato per un motivo che non conosciamo. Perchè? Qual era la sua funzione? Non esiste nessun documento che risponda a questa domanda...
TOSCANA

Perchè non c'è l'apostolo Luca?
Firenze - Basilica di San Miniato al MonteCome dicevamo sopra la somiglianza con il pulpito della pieve di gropina è evidente ed anche in questa la figura del Toro, che insieme alle altre tre figure simboleggerebbero i quattro evangelisti che vengono raffigurati attorno al trono di Cristo, risulta mancante.

Perchè sono presenti solo 3 evangelisti?
Loro Ciuffenna Loc.Gropina (AR) - Pieve di S.PietroNella parte frontale sono rappresentati i simboli di solo tre evangelisti con Giovanni (aquila), Matteo (angelo/uomo) e Marco (leone), sarebbe assente il toro, Luca... perchè?
Il labirinto
Lucca - Duomo di S.MartinoPerchè questo enigmatico labirinto è diffuso nella stessa identica forma e struttura il varie parti del mondo? Cosa vuole significare?

Perchè questo cavaliere è stato cancellato?
Vico Pancellorum (LU) - Pieve di S.PaoloLa particolarità è che tutte queste immagini sono in bassorilievo ancora perfettamente visibili, mentre la figura che dovrebbe essere il cavaliere con la spada risulta scalpellato via, il perché è ad oggi ancora ignoto

Primitivi osservatori solari?
Fivizzano (MS) - Agnolo ed AgninoViaggiando con Google Earth nei pressi di Agnolo ed Agnino, si rimane stupiti da alcune insolite figure geometriche. Cosa sono realmente? Forse impronte di un popolo passato?

Perchè questa chiesa è stata "accorciata"?
San Piero a Grado (PI) - Chiesa di S. Pietro a GradoUn mistero irrisolto è il fatto che sia stata “accorciata”. Perché isolare in questo modo il punto dove è crollata o è stata demolita la facciata? Cosa è stato trovato o cosa si è voluto nascondere? Il perché di questa scelta è tutt’oggi inspiegato.

Il rituale della veglia e della germinazione del grano
Pescia Fr. Castelvecchio (PT) - Oratorio del SS. RosarioQuesto rituale svolto di consueto in ogni chiesa cristiana, solo in questo luogo doveva avere qualche sconosciuto valore aggiunto, perché questo Oratorio veniva vegliato notte e giorno, senza sosta da alcuni abitanti scelti, con turni a loro distribuiti. Perché?

Il mistero delle dita incrociate
Chiesa di San Pietro alla Magione a Siena e Magione di Poggibonsi (SI)Quale poteva essere l'arcano celato da quella strana postura delle dita? Se l'intento della posizione delle dita fosse stato quello di simulare una "croce", che senso poteva avere, in presenza anche di altre due croci latine all'interno del dipinto, nascondere un ulteriore messaggio simbolico in quelle dita incrociate?
UMBRIA

Perchè dietro a un gruppo di uomini di chiesa si nasconde una figura demoniaca?
Perugia - Basilica di San PietroSe concentriamo l’attenzione su S. Benedetto e su i due squarci di cielo al cui interno si vedono il sole e la luna al posto loro appare una figura inquietante, demoniaca, alla quale il sacerdote gli dava le spalle mentre il fedele lo vedeva benissimo dall’altare durante la S. Messa.
VENETO

La bestia con le tiare papali
Padova - Il battisteroLa bestia che emerge dal mare con sette teste ha in testa delle evidenti tiare papali. Ciò è molto strano dato che l'affresco è stato realizzato in un luogo sacro, perchè proprio il copricapo del papa?

L'orologio eterno di Zamboni e l'invenzione del moto perpetuo
Verona - Accademia di agricoltura, scienze e lettereZamboni chiama Elettromotore perpetuo la sua invenzione e ne mette in funzione una presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Modena. É il maggio del 1839 e l’orologio non si ferma per oltre un secolo. Se non è un vero e proprio ‘moto perpetuo’… poco ci manca!