LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



GRAAL
ABRUZZO

La custode del Graal?
Fossacesia (CH) - Abbazia di San Giovanni in VenereTradizione vuole che, ovviamente supportata anche da ritrovamenti archeologici, tale luogo sacro si erga sui ruderi di un preesistente tempio pagano dedicato Venere Conciliatrice, culto risalente IV secolo a.C.

Il Graal è conservato a Lanciano?
Lanciano (CH) - Chiesa di San FrancescoAnche qui abbiamo alcune gocce di sangue raggrumato, derivate dal miracolo eucaristico o portate da Longino? E se fosse questo il vero sangue di Gesù conservato da Longino e portato con sé fino alla sua morte?

La leggenda del Volto Santo e il Graal
Ortona (CH) - Basilica di San Tommaso ApostoloIn questo dipinto, conservato ad Ortona, sono visibili in chiave simbolica gli avvenimenti sopra descritti: il CALICE sotto il piede del Cristo non è altro che la sostituzione della pianella in argento; e il GIULLARE, qui raffigurato in atteggiamento diverso...

Il calice inciso
Manoppello (PE) - Chiesa di Santa Maria ArabonaSul muro è inciso un calice. Il simbolo del Graal?
BASILICATA

La città racchiusa nel Graal
Castelmezzano (PZ) - La cittàCastelmezzano si trova all’interno di una catena montuosa, come se fosse racchiuso dentro una grande coppa del Graal che contiene fonte e albero della vita che si trovavano accanto alla Chiesa di S. Maria dell'Olmo.

L'albero della vita e la fonte della giovinezza
Castelmezzano (PZ) - Chiesa diS.Maria dell'OlmoLa chiesa si trovava accanto ad albero ed acqua della vita, due elementi di enorme carica simbolica, da sempre considerati dispensatori di vita eterna, il coronamento della ricerca del Graal...
CALABRIA

Pietra Cappa, i Templari e la rivelazione del Graal
AspromonteI monaci che fondarono l’ordine di Sion ebbero la rivelazione del Graal, la simbolica coppa del sangue di Cristo, proprio a Pietra Cappa.
CAMPANIA

Gesù nella Coppa
Nusco (AV) - Cattedrale di Sant'AmatoLa coppa è sempre stata legata al significato simbolico di contenitore di sapienza e non a caso il piccolo Gesù lo vediamo proprio all’interno di questa grande coppa.
EMILIA ROMAGNA

Una chiesa templare
Ferrara - S.Maria del Tempio o della rosaLa rosa di cui questa chiesa porta il nome è anche il simbolo della perfezione perché è la regina di tutti i fiori ed è la conquista del tesoro, inteso come Graal.

Il percorso iniziatico alla conquista del Graal
Ferrara - Palazzo Marfisa d'EsteQuesta stanza mostra le "tappe" per un percorso iniziatico verso la virtù assoluta e altri non è che la metafora della conquista del Graal...

Il percorso iniziatico delle formelle
Ferrara - Museo del DuomoNella formella di maggio ecco che l’anima consapevole si appresta a iniziare il cammino alla ricerca del Graal che lo si ritrova a novembre...

Il sacro Graal nascosto nel Duomo di Berceto?
Berceto (PR) - Il DuomoQuesto straordinario calice di vetro, uno dei pezzi più belli, antichi e misteriosi del Duomo, è stato rinvenuto nella tomba di un monaco francese. La lunetta inoltre mostra un fanciullo che raccoglie il sangue di Gesù raffigurato con gli occhi aperti...

La croce, la ruota, il pellicano e il calice
Forlì - Abbazia di San MercurialeInteressante il bassorilievo di epoca bizantina rappresentante l'Eucaristia in forma di pellicano che chino nel calice beve il sangue di Cristo. Croce latina e ruota, simbolo dell'eternità.
La tomba del cavaliere templare
Fontevivo (PR) - Abbazia di San BernardoIl templare in questione è Guido Pallavicino, morto nel 1301, del quale a coprire la tomba è una lastra in cui è riportato il cavaliere vestito della sua stessa armatura. E contornato da una scritta...
LAZIO

Mater et caput e il Sacro Calice
Roma - San Giovanni in LateranoSulla facciata di San Giovanni in Laterano, emergono protagoniste statue che affiancano Cristo di alcuni santi vescovi della chiesa d'oriente e di quella d'Occidente. C'è una statua in particolare che mostra qualcosa di estremamente importante. La figura che si trova alla sinistra di Cristo, non solo presenta tratti somatici femminili ma tiene in mano un calice. Il Santo Graal forse?

Un rotondo quadrato di SATOR e l'architrave spezzata
Sermoneta (LT) - Abbazia di ValviscioloQuando Jaques de Molay, fu bruciato sul rogo, accusato di eresia e blasfemia dal Papa, le travi di questa chiesa di spezzarono da sole. Nel chiostro è presente il palindromo SATOR descritto in un cerchio.

La prigione del Gran Maestro Templare
Isole Martana e Bisentina (VT)Vi si ricorda la presenza di Ranieri Ghiberti, Gran maestro templare tenuto prigioniero nella torre dell'isola nel 1295
LOMBARDIA

Un segreto custodito dai Catari nel Lago di Garda
Sirmione e Desenzano del Garda (BS)Migliaia di pagine sono state scritte sull'argomento, sono fiorite le ipotesi e le congetture, decine di località in Francia sono state candidate a “nascondiglio” del Segreto e del “Tesoro” dei Catari.. che, in ogni caso, ancora non si fa trovare..
MARCHE
La chiesa dell'infinito
Genga (AN) - Abbazia di S.Vittore delle ChiuseVista da lontano è come se fosse contenuta in un gigantesco graal costituito dalle montagne, chi la "beve" e se ne nutre, ha vita eterna... infinita... come il simbolo che contiene...

La pietra con i 5 cerchi
Senigallia (AN) - La RoccaNei sotterranei è presente questo simbolo che viene ripetuto in altre zone d'Italia, prettamente laddove sarebbero passati i templari e purtroppo non se ne conosce il significato.
La linea della rosa
Montegallo (AP)Su architravi e portali di questo borgo vi sono scolpite delle rose, che nel complesso formano una sorta di fitta costellazione.
MOLISE

Il calice e la vegetazione
Petrella Tifernina (CB) - Chiesa di San Giorgio MartireSulla facciata un calice da cui esce una vegetazione rigogliosa simbolo del Graal?
PIEMONTE

Il graal nella mano della statua
Ornavasso (VB) - SantuarioAltrettanto nei dipinti, nelle cornici affrescate, nelle tarsie, negli stucchi, così perfettamente aderenti ai dogmi, alla tradizione e all'ortodossia, occhieggiano i simboli nascosti e i glifi occulti di una sapienza antica e potente, di quel Graal che una statua sull'altare un tempo reggeva nella destra.
Il tesoro dei Templari
Livorno ferraris (VC) - S. Maria AssuntaSi dice che proprio in questo sito sia stato sepolto dai cavalieri Templari un cavallo d'oro, ma dato che si parla di "tesoro dei templari" chissà che non abbia a che fare con il graal...
La croce templare e il concetto di "Santo cavaliere"
S. Nazzaro Sesia (NO) - Abbazia di S.Nazario e CelsoVi è rappresentato un santo cavaliere, Nazario e il suo scudiero, Celso che, a piedi, ha in mano una spada. Il nobile cavaliere che diventa santo dopo aver completato la sua missione sulla Terra e la sua ricerca del Graal.
PUGLIA

Lo scrigno del Graal
Andria (BA) - Castel del MonteAltre voci lo hanno sempre visto come scrigno della santa coppa, contenitore del contenitore per eccellenza, qui si dovrebbe trovare ancora il Graal nascosto per 2000 anni.

Il santo Graal sul portale?
Cerrate (LE) - Abbazia di Santa Maria di Cerrate
I sei riquadri del portale che rappresentano il ciclo della natività nascondono un enigma. Uno di questi riquadri, secondo alcuni, rappresenta il Santo Graal.
TOSCANA

Firenze: il misterioso Baphomet dei templari è qui raffigurato a Palazzo Vecchio?
Firenze - Palazzo VecchioSecondo questa immagine è rappresentato un Cavaliere dell’Ordine del Tempio che, cacciato dalla storia e dalla quotidianità, si ritira a Montsalvat, laddove è custodito il Santo Graal; lo fa proteggendo con molta cura una testa barbuta.

Il Graal sulla facciata?
Firenze - Basilica di San Miniato al MonteAltri elementi li possiamo osservare sulla bella facciata della Basilica come la presenza del “Vaso Sacro” forse un richiamo all’emblematica figura del Graal che ritroviamo nel Duomo di Siena; nei libri della cerca viene indicato come “tre tavole sorreggono il Graal”...
Il labirinto
Lucca - Duomo di S.MartinoLa nostra esistenza è un continuo vagare in un labirinto alla ricerca della luce dell'uscita, paragonabile anche alla ricerca del Graal...
I cavalieri teutonici e l'ordine del Tau
Lucca - Chiesa di S.Romano e Magione dei Cavalieri d'AltopascioI misteriosi cavalieri del Tau

La croce e il Graal
San Piero a Grado (PI) - Chiesa di S. Pietro a GradoAppena vi si accede, appare dinannzi agli occhi una croce con gli elementi della passione intorno, al cui centro spicca il calice del graal. E' eccezionale per la realizzazione simile alla realtà di ogni singolo elemento.

La croce e il calice
Popiglio (PT) - Chiesa di Santa Maria AssuntaSolo la figura del calice ormai richiama in qualche modo quella del Graal, ci affascina ponendo l'attenzione su queste antiche mura, le stesse che forse, hanno sfiorato il passaggio dei cavalieri Templari.

La spada nella roccia
Chiusdino (SI) - La leggenda di San GalganoSan Galgano e la leggenda della spada nella roccia
VENETO

L'enigma di Pietro e della Maddalena
S.Bonifacio (VR) - Abbazia di S.Pietro di VillanovaMentre Pietro difende con il coltello la Bibbia, la Maddalena indica il calice come a dire "è questa la verità". La Chiesa, metafora della Sposa di Cristo, difenderebbe la Parola scritta mentre la Maddalena, la Reale Sposa di Gesù indicherebbe il Vero Graal?