LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



FIGURE RARE
ABRUZZO

La misteriosa simbologia dell'ambone
Alba Fucens (AQ) - Chiesa di S.Pietro d'AlbeMerita attenzione la figura di un uomo con due serpi che gli escono dalla bocca. Questo simbolo si trova in posizione opposta all’aquila, motivo che potrebbe ricondurre alla verità contrapposta alla menzogna...

Il SATOR rovesciato
Capestrano (AQ) - Chiesa di San Pietro ad OratoriumLa particolarità rara e curiosa dell'intero affresco è di essere monocromatico, realizzato cioè solo con il colore rosso ocra. Inoltre c'è una rara rappresentazione di SATOR rovesciato...

Un insolita gestualità degli apostoli, il "Green man" e la pannocchia di mais
Caramanico Terme (PE) - Chiesa di San TommasoSingolare è la raffigurazione degli apostoli caratterizzata da una imperativa gestualità delle mani differente l'uno dall'altro, inoltre è presente un Green Man sia sulla facciata che all'interno della chiesa...

Gesù e il cagnolino
Manoppello (PE) - Chiesa di Santa Maria ArabonaIl cane è metafora della fedeltà ed è una presenza rara nelle mani di Gesù. Normalmente i cani venivano scolpiti ai piedi delle statue funerarie dei nobili a simbolo di devozione nei confronti del Re o Imperatore, ma in che modo e a chi Gesù sarebbe fedele?
CALABRIA

Antiche sculture o fenomeni naturali?
Campana (CS) - I giganti di pietraIn questa zona è possibile trovare una rarissima antica scultura di elefante. Rara perchè questo grande pachiderma nell'antichità non era conosciuto in Italia...
CAMPANIA

La Madonna che partorisce
Nusco (AV) - Cattedrale di Sant'AmatoLa raffigurazione simbolica della Madonna partoriente è alquanto rara e sicuramente quella più nota è la “Madonna del parto” di Piero della Francesca, oggi conservata nel museo di Monterchi in provincia di Arezzo e che viene di sovente visitata soprattutto dalle donne in gravidanza che chiedono protezione alla Madonna durante il travaglio.

Le macchine anatomiche
Napoli - Cappella di San SeveroNon esistono esempi di queste" macchine anatomiche" in tutto il mondo e mai forse ce ne saranno data l'impossibilità di ricreare, ancora oggi, un esperimento simile...

L'aureola "quadrata"
Capua (CE) - Abbazia di Sant'Angelo in FormisDesiderio si fece ritrarre nell’abside mentre offre la chiesa in miniatura a Cristo, con una rara particolarità, l’aureola quadrata che veniva utilizzata per indicare che la tal persona era “santa” e ancora in vita
EMILIA ROMAGNA

Mancanza della cripta, l'uomo stetocefalo e le colonnine
Ferrara - Il Duomo di San GiorgioPurtroppo nel Duomo di Ferrara non è presente la cripta per l’impossibilità di vani sotterranei. Sul portale centrale vi è un raro "uomo stetocefalo" e le colonnine sono proprio strane!

La salita di Gesù alla croce
Ferrara - Monastero di S.Antonio in PolesineNel monastero vi è conservato un affresco che merita di essere descritto per la sua unicità. Qui Gesù non è crocifisso ma sale sulla croce tramite una scala a pioli a simboleggiare la Sua completa volontà al sacrificio...
Il pasto della Trinità
Cabriolo (PR) - Chiesa di S.Thomas BecketLa Trinità è molto antica ed è rappresentata in una forma rara in Italia, vi sono infatti tre angeli che consumano un pasto...

L'antica lastra battesimale sul tempio pagano
Colecchio (PR) - La Pieve di S. ProsperoLa composizione della scena, con il Battista a sinistra in piedi su una roccia e Gesù immerso nell'acqua su cui scende lo Sipirito Santo sotto forma di Colomba e l'angelo a destra è di derivazione bizantina...
FRIULI VENEZIA GIULIA

La chimera di Trieste
Trieste - Civico Museo di Storia NaturaleSi tratta di un “mostriciattolo” zoo-antropomorfo diseccato chiuso in una teca di vetro che già a prima vista si nota essere il risultato della composizione di parti di diversi animali.

Una perfetta città a forma di stella
Palmanova (UD) - La cittàPalmanova è unica nel suo genere perché la sua pianta è geometricamente perfetta, a forma di stella a 9 punte, a tal punto da sembrare quasi “non umana” nella sua visione dall’alto...
LAZIO

Il mistero dell'affresco con il Cristo nel labirinto
Alatri (FR) - Chiostro di San FrancescoL ’opera d’arte si presenta come un vero e proprio unicum; non essendo nota, al momento, alcuna rappresentazione simile in tutto il Mondo...

Antico sepolcro o vasca votiva?
Coreno Ausonio (FR) - La Grotta delle FateQui vi è un’enigmatica vasca scavata in un unico blocco di marmo, essa è perfettamente squadrata e il suo utilizzo è tutt'oggi ignoto, avendo dei particolari che non sono stati riscontrati in altre vasche...

Cosa ci fanno mais e cactus in una chiesa medievale della ciociaria?
Aquino (FR) - La cittàPannocchie in una chiesa completata nel XII secolo? Impossibile. Eppure quella decorazione esiste, eccome. Si può discutere su che cosa sia davvero raffigurato sul portale, ma non è certamente ignorandolo tout court che si potrà far luce su questo enigma.
LOMBARDIA

La chiesa bianca e nera e Gesù "condotto a scuola"
Almenno San Salvatore (BG) - Chiesa di San GiorgioQuesta chiesa è metà bianca e metà nera caso unico in assoluto. Inoltre all'interno vi è un raro esempio di Madonna con Gesù ragazzino che sembra condurlo per mano a scuola...

Le piramidi di Montevecchia
Rovagnate (LC) - Parco di MontevecchiaApparentemente sembrano tre colline ma l’osservazione satellitare svela che base, lati e pendenza di queste strutture sono identiche. Sono tre piramidi a gradoni, con Monte D'Accoddi unico esempio in Italia...
Lo strano ciborio
Civate (LC ) - L'Eremo di San Pietro al MonteDi seguito fotografie dello splendido ciborio affrescato. La particolarità è che le lunette non sono dipinte ma decorate con altorilievi a stucco, unico nel suo genere e decisamente raro nell'intera Europa...
PIEMONTE

La danza macabra e la danza sacra
Candia Canavese (TO) - Chiesa di S.StefanoLa danza sacra all'interno della Chiesa fu realizzata per contrastare la pittura, di una "danza macabra" all'esterno. Le danze macabre sono molto rare...

Il campanile sulla facciata
Lugnacco (TO) - La Chiesa della Purificazione di MariaLa facciata è anomala, ingloba il campanile romanico esattamente al centro nel quale si trova il portale di accesso alla chiesa. Per entrare insomma bisogna passare da sotto le campane...
PUGLIA

Una misteriosa scala templare
Ruvo di Puglia (BA) - La TorreLa scala ha il montante centrale formato da gradini sovrapposti e intervallati da distanziatori. Risulta essere questa tipologia, tra le più antiche in quanto anticipa la scala a chiocciola priva del montante centrale...

Gesù bambino e l'orecchino
Ugento (LE) - Cripta del CrocifissoUn elemento particolarmente interessante di questo affresco è che Gesù Bambino porta sul lobo sinistro dell’orecchio, un orecchino a forma di cerchio con sotto una croce
SARDEGNA

L'energia tellurica della Tomba dei Giganti
Arzachena (OT) - Tomba dei Giganti Coddu VecchiuQueste strane e uniche tombe si trovano solamente in Sardegna e in nessun'altra parte del mondo. In particolare Coddu Vecchiu ha ancora la copertura integra, fatto raro tra le tombe dei giganti...

L'ultimo martello della Femina Agabbadora
Luras (OT) - Museo GallurasQuesto è l'ultimo martello rimasto in tutta la Sardegna e nel mondo usato dalle “Femine Agabbadore”, donne in veste di "Nere mietitrici" che avevano il compito di “finire” un malato terminale...

L'altare rupestre più enigmatico del nostro paese
Oschiri (OT) - Chiesa e altare rupestre di Santo StefanoDavanti alla chiesa si erge una grossa pietra granitica con delle geometriche incisioni, l’impatto è impressionante essendo un unicum nel suo genere e chi ha potuto osservarla si è inevitabilmente posto mille interrogativi.

Il Cristo calvo
Alghero (SS) - Chiesa di San FrancescoLa stranezza è proprio il fatto di trovare un Gesù senza capelli, quella della chioma è infatti una caratteristica che lo accompagna in ogni rappresentazione. Perchè è calvo?
TOSCANA

Un'esplosione di simbologie e il misterioso "Green Man"
Loro Ciuffenna Loc.Gropina (AR) - Pieve di S.PietroSulla 2° colonna vi sono mascheroni demoniaci intrecciati a motivi vegetali. Questa immagine introduce un interessante studio di FABRIZIA LANDI che avrebbe ipotizzato la presenza del "GREEN MAN" a Gropina una figura rarissima in Italia...

Un'incredibile somiglianza con Leonardo Da Vinci
Santa Fiora (GR) - Chiesa della Madonna della NeveScoperto da Daniela Fogar il ritratto di San Girolamo che avrebbe un'incredibile somiglianza con Leonardo Da Vinci

Enigmatiche figure sulla facciata
Pescia Fr. Castelvecchio (PT) - Pieve di CastelvecchioQuesta figura è stata vista anche come "orante", ma non un orante ieratico classico, piuttosto un uomo che sembra instaurare una catena con gli altri partecipanti al regno animale, in una sorta di "magia alchemica"...
VENETO

La bestia con le tiare papali
Padova - Il battisteroLa bestia che emerge dal mare con sette teste ha in testa delle evidenti tiare papali. Ciò è molto strano dato che l'affresco è stato realizzato in un luogo sacro, perchè proprio il copricapo del papa?

La civetta dietro l'altare
Pozzoveggiani (PD) - Chiesa di San Michele ArcangeloLa civetta/gufo è un simbolo raro e poco rappresentato all'inerno delle chiese, essendo prettamente un simbolo pagano perchè fortemente legato alla Dea Atena in quanto richiama saggezza e conoscenze antiche.