LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



DIPINTI MISTERIOSI

I volti segreti nascosti nelle opere d'arte
Analisi delle opereNegli anni 2004-2005 lo studioso Luciano Buso fece una interessante scoperta nel campo dell’arte; tale scoperta fu resa possibile durante il restauro di uno storico dipinto: “Venere sdraiata in un paesaggio”, di Paris Bordon
ABRUZZO

Un’Apocalisse particolarmente “reale”
Lanciano (CH) - Chiesa di San FrancescoE' l'intera rappresentazione a farci interrogare su quanto una sequenza della fine del mondo sia così realistica. Solo fatti reali che ad osservarli dipinti centinaia di anni fa fanno riemergere le nostre odierne paure.

L'oggetto misterioso nel dipindo della donna dell'Apocalisse
Serramonacesca (PE) - Chiesa di Santa Maria AssuntaA sinistra del dipinto scorgiamo il sole, luminoso e presente. A destra sopra un palazzo una stella e sopra ancora quella che dovrebbe essere la luna che però ci appare come un oggetto ben distinto...
EMILIA ROMAGNA

I misteri del Castello di Roccabianca
Roccabianca (PR) - La RoccaSulla volta c’è un notevole assembramento di figure che richiamano temi astrologici. Si mostrano pianeti e costellazioni ubicati nel cielo in modo errato, oppure con forme che la tradizione non riporta. Talune volte esibiscono nomi arabi, in altre latini. Ad esempio, il simbolo dell’Acquario ha in mano un pesce che mai mostra nella sua iconografia tradizionale, stessa storia per quello del Cigno.

Curiosità e misteri dei dipinti della stazione ferroviaria di Salsomaggiore Terme
Salsomaggiore Terme (PR) - StazioneCiò che colpisce maggiormente nell’intera struttura sono le quattro lunette dipinte nella parte superiore dell’atrio, dalla curiosa volta a botte cassettonata, decorazioni in Art Déco del pittore romano Giulio Rufa, realizzate sempre nel 1937.
LAZIO

L'esadattilo
Acuto (FR) - Chiesa dei SS. Sebastiano e RoccoAnticamente veniva messa in relazione a creature dotate di capacità sovrumane. Spesso legate a forze negative. Nell’Antico Testamento l’esadattilia è associata ai giganti. In altre culture indica coloro che saranno destinati a compiere grandi imprese...

La donna barbuta
Accumoli (RI)Alcuni affermano che Maddalena Ventura o Donna barbuta la protagonista del dipinto di Jusepe de Ribera presente al museo del Prado di Madrid non sia la sola che all’epoca viveva in Abruzzo. Infatti pare che in alcuni paesi dell’Abruzzo interno vivessero alcune donne affette da ipertricosi

Il mito di Rennes le Château alla chiesa di Sant'Eustachio
Roma - Sant'EustachioAll'interno della chiesa di Sant'Eustachio a Roma è conservata una vetrata con una mAddalena penitente identica all'opera presentte a Rennes le Château. Cosa lega queste due chiese così distanti?
LOMBARDIA

Il Trionfo della Morte e i Disciplini
Clusone (BG) - Oratorio dei DiscipliniL’intero affresco dalle sfaccettature inquietanti avrebbe una struttura pentagonale ed è stata considerata una tra le rappresentazioni macabre più degna d’interesse d’Europa, si vede la Morte beffarda e trionfante sopra ogni essere umano...

Perchè i personaggi di questo quadro sono tutti senza pupille?
Cremona - Chiesa di San SigismondoNell'affresco del Beccaccino che rappresenta l’“Adultera davanti a Cristo”, tutti i personaggi rappresentati hanno gli occhi privi di pupilla, un fatto, questo, che dà alla pittura una dimensione quantomeno insolita, quasi eterea...

Tarantasio e il lago Gerundo
MilanoIl biscione può essere rinvenuto addirittura in un bassorilievo sul portale del Duomo, oltre che nella chiesa di San Marco, effigiato su una bifora della facciata e in un affresco- purtroppo non visitabile- della annessa canonica.
PIEMONTE

Lo spartito del diavolo
Lucedio, Trino Vercellese (VC)La musica di uno strano spartito musicale affrescato nella chiesa assume demoniache valenze, in cui le note se suonate al contrario, cioè da destra verso sinistra, partendo dal basso evocherebbero il Diavolo in persona a suo tempo intrappolato nei sotterranei della chiesa.
PUGLIA

L'enigmatico affresco
Lecce - Museo FaggianoAffascinante è l’affresco al piano superiore, è un triangolo al cui centro della base è posta una struttura che ricorda un tempio con copertura, anch’esso triangolare, sulla cui sommità è posta una croce, probabilmente un richiamo al tempio di Salomone.
SICILIA

Dipinti di rituali e unioni sessuali
Abbazia di ThelemaSui muri dell’Abbazia sono infatti raffigurate divinità pagane, immagini diaboliche e corpi umani, ma anche di animali, mentre celebrano nella maniera più convulsa riti in cui tutto è imperniato sull’unione sessuale.
UMBRIA

Perchè l’insieme di un gruppo di uomini di chiesa forma una figura demoniaca?
Perugia - Basilica di San PietroSe concentriamo l’attenzione su S. Benedetto e su i due squarci di cielo al cui interno si vedono il sole e la luna al posto loro appare una figura inquietante, demoniaca, alla quale il sacerdote gli dava le spalle mentre il fedele lo vedeva benissimo dall’altare durante la S. Messa.

Il "diavoletto" nel dipinto nella Basilica di San Francesco
Assisi (PG) - Basilica superiore di San FrancescoLa recentissima scoperta di un “diavoletto” celato da Giotto su un dipinto relativo alla vita di San Francesco, nella Basilica da lui iniziata, pongono nuovamente l’attenzione sul gioco di poteri tra le fazioni ...
TOSCANA

Il rituale del matrimonio mistico
Pistoia - Chiesa di San Pier MaggioreQuesto quadro, opera del pittore danese Kristian Zahrtmann, rappresenta il matrimonio mistico tra il Vescovo e la badessa che avveniva a Pistoia, un evento unico al mondo perchè alquanto inusuale per la chiesa cristiana...

Il mistero delle dita incrociate
Chiesa di San Pietro alla Magione di Siena e Magione di Poggibonsi (SI)Quale poteva essere l'arcano celato da quella strana postura delle dita? Se l'intento della posizione delle dita fosse stato quello di simulare una "croce", che senso poteva avere, in presenza anche di altre due croci latine all'interno del dipinto, nascondere un ulteriore messaggio simbolico in quelle dita incrociate?
VENETO

L'enigma di Pietro e della Maddalena
S.Bonifacio (VR) - Abbazia di S.Pietro di VillanovaMentre Pietro difende con il coltello la Bibbia, la Maddalena indica il calice come a dire "è questa la verità". La Chiesa, metafora della Sposa di Cristo, difenderebbe la Parola scritta mentre la Maddalena, la Reale Sposa di Gesù indicherebbe il Vero Graal?
STEMMI INSOLITI

La biscia che inghiotte il saraceno
MilanoViene offerto dal comune di Milano a uno della nobilissima stirpe dei Visconti che ne sembri il più degno un vessillo con una biscia dipinta in azzurro che inghiotte un saraceno rosso