LA NOSTRA ULTIMA USCITA!

Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!


I NOSTRI SITI




VIDEO

REGIONI D'ITALIA

LUOGHI



 


CURIOSITA'


ABRUZZO

Qui le statue "prendono vita"

Lanciano (CH) - Chiesa di San Francesco
Un rituale interessante, trasmette un effetto strano, come se gli dei entrassero nelle statue animandole e prendendo vita attraverso i loro simulacri, esattamente come accadeva per le divinità greche. Un rituale che conserva una sorta di impronta pagana.

Un insolita gestualità degli apostoli

Caramanico Terme (PE) - Chiesa di San Tommaso
Singolare è la raffigurazione degli apostoli caratterizzata da una imperativa gestualità delle mani differente l'uno dall'altro, quasi a volerci trasmettere un solenne messaggio rafforzato dalla severità dei loro sguardi...

BASILICATA

Una stigmata autoinflissa?

Maratea (PZ) - Chiesa di San Vito
All'interno è presente una statua di San Vito, con una curiosa particolarità, egli si ferisce la gamba con un coltello...

CAMPANIA

L'origine del nome Italia

Piedimonte Matese (CE)
I popoli delle nostre terre, dopo aver combattuto aspramente e lungamente si fusero con i romani dando in tal modo origine alla nazione che ancora oggi porta il nome che venne impresso, probabilmente per la prima volta, a Corfinio su una moneta argentea coniata in occasione della guerra sociale ed indicante la nazione italica: tale nome era ITALIA.

Mille uova per il re!

Padula (SA) - La Certosa di San Lorenzo
Carlo V dopo la campagna di Tunisi, chiese di essere ospitato alla Certosa. I monaci presi da euforia abbandonarono pace e silenzio per una frenetica corsa alla ricerca della cena perfetta. E poichè erano umili e poveri e non potevano offrire un banchetto degno di un re, cercarono comunque di stupirlo con una frittata di ben 1000 uova!

EMILIA ROMAGNA

Un castello come difesa dal proprio popolo

Ferrara - Il Castello estense
Il castello ha pianta quadrata e quattro torri quadrate angolari. Possiede un fossato ancora oggi ricolmo d’acqua... strano pensare che serviva ad allontanare la furia del proprio popolo!

Un curioso cartello stradale

Fidenza (PR) - La Cattedrale di S. Donnino
Sul muro esterno della chiesa vi è la figura di San Pietro indica la strada per Roma, esso era un segnale per chi stava percorrendo la Via Francigena...

Simboli sacri nella camera nuziale?

Fontanellato (PR) - La Rocca dei Sanvitale
Curioso il soffitto della camera nuziale, ricco di simboli legati alla passione di Cristo, il motivo è ignoto, forse era una stanza ad utilizzo sacro, oppure doveva servire a ricordare agli sposi di “non esagerare”, chissà

Un curioso cartello stradale

Fornovo (PR) - Chiesa di S.Maria Assunta
A volte si utilizzava questo curioso "cartello stradale", riportato anche dalla cattedrale di Fidenza, in cui un pellegrino-San Pietro indicava, la strada per andare a Roma...

San Marino si trova anche in California!

San Marino

Nei suoi svariati viaggi il luogo che più gli restò nel cuore fu proprio San Marino, al punto da chiamare la sua tenuta "Podere San Marino". Visse fino a 97 anni e dopo qualche tempo dalla sua morte, un suo nipote Giacomo da Barth Shorb andò a vivere in California, dove acquistò un’ampia area, che chiamò, in ricordo del nonno, "San Marino".

La Clessidra Atomica

San Marino

Ogni volta che veniva disattivata una bomba da queste potenze mondiali, la Clessidra lo annunciava con un battito d'ali di colomba. Venne inaugurata nel 1997 anno in cui segnalava 14.320 bombe, che nell’arco del tempo, sarebbero diminuite nell'ordine delle 12.800. C'è da stare tranquilli insomma...

Il centro di meditazione universale

San Marino

A San Marino c’è un luogo definito “Centro di Meditazione e di Preghiera Universale”, realizzato in occasione della Presidenza Sammarinese del Comitato dei Ministri Europeo dentro una grotta, al fine della meditazione e chissà forse anche della rigenerazione fisica.

LAZIO

Una delle tante "città del silenzio" scenografia de "Il marchese del grillo"

Canale Monterano (RM)
Per inciso tale chiesa fu utilizzata come location per alcune curiose scene del film “Il Marchese del Grillo” interpretato dall’indimenticabile Alberto Sordi…

Lo strano “Maripara” di Formello, la settima “statua parlante” di Roma e dintorni

Formello (RM)
L’antico paese di Formello – poco più di un quarto d’ora dal centro di Roma – ospita la statua del “Maripara” e quella definita “Imperatore”, utilizzate in passato come “Grilli Parlanti” che avevano lo scopo di contestare il Sindaco, il parroco, le guardie, un po’ tutti…

L'operazione agli occhi di San Francesco

Subiaco (RM) - Monastero benedettino di Subiaco
l’affresco del Monastero Benedettino di Subiaco realizzato “dal vivo” da un fraticello che vede il “Poverello d’Assisi” ritratto con tutte le cicatrici derivate dalla recente operazione agli occhi.

L'esadattilo e la Selva Oscura

Bassiano (LT) - Località Selva Oscura, Grotta del Crocifisso
I Fraticelli, osteggiati da più parti anche in seno a Santa Madre Chiesa – in primis da papa Bonifacio VIII – e soprattutto colpiti dalla Inquisizione si dispersero e già dopo i primi anni del XV secolo scomparvero del tutto dalla scena religiosa.

La donna barbuta

Accumoli (RI)
Alcuni affermano che Maddalena Ventura o Donna barbuta la protagonista del dipinto di Jusepe de Ribera presente al museo del Prado di Madrid non sia la sola che all’epoca viveva in Abruzzo. Infatti pare che in alcuni paesi dell’Abruzzo interno vivessero alcune donne affette da ipertricosi

LOMBARDIA

Ricordati che devi morire

Clusone (BG) - Oratorio dei Disciplini
Nell’antica Roma al ritorno da battaglie vinte, per evitare che i soldati, travolti da bagni di folla trionfanti, si sentissero invincibili al pari delle divinità, gli si avvicinava un servo accompagnato dal “memento mori”, ovvero dalla frase “ricordati che devi morire”...

Uno strano quadro "in rilievo"

Piona (LC) - Abbazia di Piona
E' possibile trovare figure di serpenti con teste di donna, monito per i monaci a non farsi sedurre dalla donna e dal serpente chiara simbologia del peccato originale, non a caso legato anche al giardino del chiostro.

PIEMONTE

La Statua della Libertà? È made in Italy!

Arona (NO) - San Carlone
Il progettista della Statua della Libertà, Frédéric-Auguste Bartholdi, prima di andare in America, avrebbe soggiornato ad Arona, proprio per studiare nel dettaglio la struttura, portando con sé questa ispirazione e ricordandola con onestà ai piedi della statua americana con una targa, che ne ufficializzerebbe la sua vera origine.

Una città dal nome insolito

Betlemme (TO)
Questa cittadina merita la menzione di "luogo misterioso" solo per il nome davvero molto particolare e assolutamente unico in Europa...

SARDEGNA

La palla di Napoleone

La Maddalena (OT) - Il municipio
Durante l’attacco di Napoleone una palla di cannone sfondò il soffitto della chiesa senza esplodere. Si gridò al miracolo e si conservò la bomba...

L'eutanasia del passato

Luras (OT) - Museo Galluras
Fino a poco tempo fa, nessuno lo avrebbe mai detto, ma esisteva la pratica legalizzata dell'eutanasia che veniva attivata con un semplice martello d'olivastro usato per colpire il malato terminale...

Lo scheletro con la stampella

Alghero (SS) - Chiesa di San Francesco
Sorprende e inquieta trovare sulla destra, appena prima della cappella del Santissimo nei pressi dell’altare, una lastra di marmo con rappresentato uno scheletro che si sorregge su una stampella.

La fonte miracolosa dell'altare

Chiaramonti (SS) - Chiesa di Santa Giusta
La processione di rito infatti, da molti decenni non è più percorsa a piedi, ma in auto. Per la tradizione popolare Santa Giusta è divenuta anche la protettrice degli automobilisti.

TOSCANA

La duplice simbologia della criniera arruffata e della criniera liscia

Diecimo (LU) - Pieve di Santa Maria Assunta
Ci sono poi due leoni stilofori l’uno con una criniera arruffata atterra un uomo armato di coltello, l’altro con la criniera invece liscia e ordinata, un drago..

Congiure, fanciulle coraggiose e fughe di banditi nel luogo più inespugnabile della Toscana

Lucchio (LU)
E' ancora in voga un detto popolare fortemente legato al fatto di essere inespugnabile, si dice qui fosse usanza legare un sacchetto alla coda delle galline perchè le uova fuoriuscite, sarebbero rotolate a valle!

La protesta della fontana

Sambuca (PT) - La Rocca
Nella zona bassa del borgo, presso una bella fontana di pietra, è situata una lapide con una scritta che ricorderebbe una protesta contro il Comune che non voleva tirar fuori i soldi per aiutare i paesani, un tempo avevano bene o male i nostri stessi problemi...

Uno strano modo di comunicare

Rocca della Verruca
Questo luogo era il centro di un complesso sistema di difesa sparso sul territorio circostante costituito da altre rocche e torri che comunicavano tra loro con lenzuola, funi, stendardi e fiocchi interlocuendo con un codice segreto che solo in pochi conoscevano.

UMBRIA

San Pietro tira in testa le chiavi al diavolo!

Spoleto (PG) - Chiesa di S. Pietro
San Pietro se ne accorge e… gli tira le chiavi in testa! Il diavolo tiene in mano un cartiglio con scritto: “DOLEO QUIA ANTE ERAT MEUS” in questo caso l’uomo è stato salvato perché giusto e meritevole del perdono divino...

VENETO

L'orologio eterno di Zamboni, l'invenzione del moto perpetuo e gli appunti dei suoi studenti

Verona - Accademia di agricoltura, scienze e lettere
Zamboni chiama Elettromotore perpetuo la sua invenzione e ne mette in funzione una presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Modena. É il maggio del 1839 e l’orologio non si ferma per oltre un secolo. Se non è un vero e proprio ‘moto perpetuo’… poco ci manca! Non solo i grandi della Fisica, dell’Elettrologia nascente apprezzano gli esperimenti di Zamboni, anche i suoi studenti lo ammirano e prendono molto diligentemente curiosi, divertenti e policromi appunti…

 



Il portale dei Luoghi Misteriosi
www.luoghimisteriosi.it - info@luoghimisteriosi.it

Il portale dei Luoghi Misteriosi (english version)
www.mysteriousplaces.it

® Luoghi Misteriosi
Luoghi Misteriosi è un marchio registrato
è vietato copiare il contenuto di questo sito senza l'approvazione dei relativi autori
per utilizzo di foto, testi, contenuti contattare info@luoghimisteriosi.it

Trattamento dei dati personali e informativa sui cookie

I nostri libri

Negli ultimi anni siamo cresciuti molto contando sempre sulle nostre forze per dare visibilità a luoghi poco conosciuti del nostro bellissimo paese.

Adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto affinchè possiamo crescere ancora di più.

GUARDA GLI ALTRI LIBRI

I nostri siti



Sito consigliato da

 

 

Centro regionale
Beni Culturali Abruzzo

Multimedia