LA NOSTRA ULTIMA USCITA!

Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!


I NOSTRI SITI




VIDEO

REGIONI D'ITALIA

LUOGHI



 


COINCIDENZE


LA STESSA SCRITTA ENIGMATICA IN DIVERSE PARTI D'ITALIA

L'iscrizione misteriosa

TOSCANA: Pistoia - Chiesa di San Pier Maggiore
La stessa epigrafe si trova accanto all’entrata del duomo di Barga, all’esterno del battistero e di San Frediano a Pisa e su una cassa di piombo contenenete le reliquie di San Ponziano conservate a Lucca (originariamente a Roma).

DOVE VI E' L'ALBERO DELLA VITA VI E' LA FONTE DELLA VITA

La croce e l'albero della vita

EMILIA ROMAGNA: Fontanellato (PR) - L'angolo del Cristo
L'acqua, è un elemento estremamente sacro, senza il quale l'albero della vita, il nutrimento e fondamento delle nostre anime, non potrebbe vivere.

DOVE VI SONO DEGLI AVELLI VI E' ANCHE UN GROSSO MASSO

Gli avelli di Torno cosa contenevano?

LOMBARDIA: Torno (CO) - I massi avelli
Accanto a queste strane vasche la cui funzione non è stata precisata, vi è la "pietra pendula" una pietra oscillante posizionata esattamente in bilico in modo tale che si muova ma che non cada...

I LABIRINTI DI ALATRI, LUCCA, PONTREMOLI E CHARTRES SONO MISTERIOSAMENTE IDENTICI

Perchè i tracciati dei labirinti di Alatri, Lucca e Chartes sono uguali?

LAZIO: Alatri (FR) - Chiostro di San Francesco
I percorsi dei due labirinti, quello verticale alatrense e quello pavimentale francese, sono identici. Al mondo, esistono attualmente tre labirinti, Alatri, Chartres e Lucca, dal tracciato assolutamente uguale...

CAMPANILI MISTERIOSAMENTE TROPPO ALTI TUTTI NELLA REGIONE PIEMONTE

Un campanile troppo alto

PIEMONTE: Galliate (NO) - La chiesa parrocchiale
Perchè questa forma, questa altezza, che cosa si voleva attirare? Quale tipo di energia magari dell'aldilà si voleva concentrare?

L'impressionante cupola che sfiora il cielo

PIEMONTE: Novara - La basilica di San Gaudenzio
Anche questo doveva essere spaventosamente alto e avere la forma di un'antenna. Perchè questa forma, questa altezza, che cosa si voleva attirare? Quale tipo di energia magari dell'aldilà si voleva concentrare?

STRANE COPPELLE IN DIVERSI PARTI D'ITALIA

Antichi segni inspiegabili

SARDEGNA: Oschiri (OT) - Chiesa e altare rupestre di Santo Stefano
Le coppelle votive qui presenti si trovano identiche anche nella domus de janas di Sant'Andrea Priu a Bonorva (SS). Cosa volevano realmente rappresentare?

"GROTTE DELLE FATE" IN DIVERSI PARTI D'ITALIA

Antico sepolcro o vasca votiva?

LAZIO: Coreno Ausonio (FR) - La Grotta delle Fate
Nell grotta è presente un’enigmatica vasca votiva scavata in un unico blocco di marmo, essa è perfettamente squadrata. Non è il solo luogo in Italia a chiamarsi in questo modo. Altre "grotte" riportano nomi simili...

3 STATUE ALCHEMICAMENTE TROPPO SIMILI SI TROVANO TUTTE IN QUESTA CAPPELLA

L'alchimia delle 3 statue

CAMPANIA: Napoli - Cappella di San Severo
E' strano che tre opere, uniche al mondo per la precisione con cui sono state realizzate reti e veli, si trovino qui. Così simili tra loro e per giunta scolpite da tre autori diversi.

UNA CHIESA RAPPRESENTAZIONE DEL BENE CONTRO IL MALE E' STATA STRANAMENTE REALIZZATA BIANCA E NERA

La chiesa bianca e nera

LOMBARDIA: Almenno San Salvatore (BG) - Chiesa di San Giorgio
Questa chiesa è metà bianca e metà nera. Chissà che he la scelta del bianco e del nero riporti alla lotta del bene contro il male, della luce contro l'oscurità, simbolo che dopotutto S.Giorgio e il drago rappresenta degnamente...

SIMILITUDINI TRA SANTI

La leggenda del santo senza testa

TOSCANA: Firenze - Basilica di San Miniato al Monte
Si narra che San Miniato andandosene dal luogo della decapitazione con la testa in braccio, giunse fino al luogo dell’eremitaggio e dell’attuale basilica...

La leggenda del Santo senza testa

EMILIA ROMAGNA: Fidenza (PR) - La Cattedrale di S. Donnino
Questa chiesa è stata costruita sul luogo del martirio di S. Donnino laddove al momento del taglio della testa, il Santo, miracolosamente prese la testa in mano e si addormentò sull'altra riva del fiume...

CHE FINE HA FATTO UN APOSTOLO?

Perchè sono presenti solo 3 evangelisti?

TOSCANA: Firenze - Basilica di San Miniato al Monte
Come dicevamo sopra la somiglianza con il pulpito della pieve di gropina è evidente ed anche in questa la figura del Toro, che insieme alle altre tre figure simboleggerebbero i quattro evangelisti che vengono raffigurati attorno al trono di Cristo, risulta mancante.

Perchè sono presenti solo 3 evangelisti?

TOSCANA: Loro Ciuffenna Loc.Gropina (AR) - Pieve di S.Pietro
Nella parte frontale sono rappresentati i simboli di solo tre evangelisti con Giovanni (aquila), Matteo (angelo/uomo) e Marco (leone), sarebbe assente il toro, Luca... perchè?

LUOGHI IN CUI SONO RAPPRESENTATI CAVALIERI IN DUELLO NELLA FASCIA INFERIORE DI UNA CHIESA

Cavalieri dietro l'altare

Pozzoveggiani (PD) - Chiesa di San Michele Arcangelo
Nella fascia inferiore dell'abside, quella più in prossimità del suolo, sono rappresentati a "sinopia" cavalieri in duello, animali e figure zoomorfe e antropomorfe...

I Templari e la povera gente

Summaga (VE) - Abbazia di S.Maria
Alla base della navata vi sono rappresentati cavalieri che lottano tra di loro e contro draghi malvagi e nell'abside troviamo la Madonna con le vergini stolte e sagge, non a caso qui vi era un'antica magione templare...

LA SCOPERTA DELL'AMERICA PRIMA DI CRISTOFORO COLOMBO

Gli incredibili viaggi degli Shardana

Shardana: “Hyksos - Sumeri - esploratori delle Americhe”
Il popolo Shardana è probabilmente arrivato in America prima di Cristoforo Colombo, lo confermano diverse corrispondenze artistiche e architettoniche...

COSA CI FANNO LE PANNOCCHIE DI MAIS (VEGETALE IMPORTATO DAL NUOVO MONDO) SU DUE CHIESE DEL 1200 PRIMA DELLA SCOPERTA DELL'AMERICA?

Cosa ci fa il mais scoperto in America sulla facciata di una chiesa del 1200?

ABRUZZO - Caramanico Terme (PE) - Chiesa di San Tommaso
La presenza di una pannocchia di mais ci porta a considerare l'epoca di edificazione della chiesa (1202 d.C.) di S. Tommaso, la successiva scoperta del Nuovo Continente (1492 d.C.) ed i dibattuti viaggi oltreoceano dei Cavalieri Templari...

Cosa ci fanno mais e cactus in una chiesa medievale della ciociaria?

LAZIO - Aquino (FR) - La città
Pannocchie in una chiesa completata nel XII secolo? Impossibile. Eppure quella decorazione esiste, eccome. Si può discutere su che cosa sia davvero raffigurato sul portale, ma non è certamente ignorandolo tout court che si potrà far luce su questo enigma.

Una "pannocchia sulla facciata della chiesa?

San Piero a Grado (PI) - Chiesa di S. Pietro a Grado
Sulla facciata della chiesa, spicca solitaria, quella che sembra una "pannocchia di mais". Sappiamo che il mais, totalmente sconosciuto prima della scoperta dell'America, sarebbe impossibile vederlo apparire su edifici anteriori al 1492...

LE COINCIDENZE DEL CALICE DI VETRO (GRAAL)

Il calice di vetro

EMILIA ROMAGNA - Berceto (PR) - Il Duomo
Ci sono molte coincidenze che porterebbero anche solo ad immaginare che questo straordinario oggetto possa avere a che fare con il Graal. La lunetta del Duomo, sopra il portale, mostra un fanciullo che raccoglie il sangue di Gesù in un anfora, il Cristo inoltre è stranamente raffigurato con gli occhi aperti.

Il Graal è conservato a Lanciano?

ABRUZZO - Lanciano (CH) - Chiesa di San Francesco
Anche qui abbiamo alcune gocce di sangue raggrumato, derivate dal miracolo eucaristico o portate da Longino? E se fosse questo il vero sangue di Gesù conservato da Longino e portato con sé fino alla sua morte?

La città accanto a Lanciano si chiama "A difesa del Graal"

ABRUZZO - Guardiagrele (CH) - La città a difesa del Graal
Guardiagrele si chiama "A difesa del Graal" e si trova stranamente molto vicina a Lanciano, coincidenza o voleva davvero difendere Lanciano nei confronti di forze oscure?

SIMILITUDINI ULTIME CENE CON L'AFFRESCO DI LEONARDO DA VINCI

Un'ultima cena "simile" a quella di Leonardo Da Vinci

Cremona - Chiesa di San Sigismondo
Con essa, l’Aleni, ripropone la nuova iconografia che Leonardo aveva realizzato per il Cenacolo di Santa Maria delle Grazie a Milano. Un dipinto quasi coevo a Leonardo, in cui fra le altre cose San Giovanni, ancora una volta, compare in sembianze quanto mai femminili

LE STESSE BESTIE DELL'APOCALISSE CON LE STESSE TIARE PAPALI

Le bestie dell'Apocalisse con le tiare papali

Rivodutri (RI) - Porta Nicolò
Nella “Porta di Rivodutri” sono poco visibili – soprattutto a causa dell’erosione eolica e pluviale avvenuta nel corso dei secoli – ma è verosimile che le “sette teste”, illo tempore, possedessero anche un accenno di “tiare papali” come ad esempio quelle visibili in un affresco del Battistero di Padova

La bestia con le tiare papali

Padova - Il battistero

La bestia che emerge dal mare con sette teste ha in testa delle evidenti tiare papali. Ciò è molto strano dato che l'affresco è stato realizzato in un luogo sacro, perchè proprio il copricapo del papa?

LE MISTERIOSE BROTLAIBIDOLE RITROVATE IN DIVERSE ZONE DELL'ITALIA

Che cosa riportano queste enigmatiche tavolette?

Cavriana (MN) - Museo archeologico dell'Alto Mantovano
Sono piccole tavolette della lunghezza di circa 8 cm, di forma ovale o rettangolare e recano scolpiti piccoli segni molto semplici, come cerchi, linee, croci. Perchè? Qual’era l'importante messaggio che dovevano recare?

Le "Brotlaibidole" di Castelcivita

Castelcivita (SA)
L’idolo può rientrare tra quelli detti “a tavoletta” o “a pagnotta”, per la forma uguale alle tavolette enigmatiche o Brotlaibidole ritrovate a sud del Lago di Garda e nell’Europa centro-orientale e centro-meridionale, databili al 2100-1400 a. C.

CITTA' CON MISTERI COINCIDENTI

Una Rennes Le Chateau italiana?

Altare (SV)
Altare, avrebbe visto una vicenda per molti versi sovrapponibile a quella di Rennes Le Chateau, per la presenza di un umile prelato che, da un momento all’altro, ha iniziato a spendere una incredibile fortuna per abbellirla...

IL MISTERO DELLE DITA INCROCIATE

Il mistero delle dita incrociate

Magione di Poggibonsi (SI)
Quale poteva essere l'arcano celato da quella strana postura delle dita?

Il mistero delle dita incrociate

Siena - Chiesa di San Pietro alla Magione
Se l'intento della posizione delle dita fosse stato quello di simulare una "croce", che senso poteva avere, in presenza anche di altre due croci latine all'interno del dipinto, nascondere un ulteriore messaggio simbolico in quelle dita incrociate?

STESSE STATUE A GRANDI DISTANZE

Le stele della Lunigiana

Pontremoli (MS) e La Spezia - musei
Queste statue sono state rinvenute in altri luoghi, anche geograficamente lontani: in Italia si possono citare i siti della Valcamonica, dell’arco alpino (Trentino Alto Adige e Val d’Aosta), della Sardegna (soprattutto in località Laconi, in provincia di Oristano) e in Puglia, nel Gargano. Fuori dall’Italia, invece, abbiamo ritrovamenti in Spagna, Crimea, in Romania, in Bulgaria e addirittura in Arabia Saudita, a dimostrazione di come il fenomeno delle stele fosse ben diffuso tra le popolazioni preistoriche.

 



Il portale dei Luoghi Misteriosi
www.luoghimisteriosi.it - info@luoghimisteriosi.it

Il portale dei Luoghi Misteriosi (english version)
www.mysteriousplaces.it

® Luoghi Misteriosi
Luoghi Misteriosi è un marchio registrato
è vietato copiare il contenuto di questo sito senza l'approvazione dei relativi autori
per utilizzo di foto, testi, contenuti contattare info@luoghimisteriosi.it

Trattamento dei dati personali e informativa sui cookie

I nostri libri

Negli ultimi anni siamo cresciuti molto contando sempre sulle nostre forze per dare visibilità a luoghi poco conosciuti del nostro bellissimo paese.

Adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto affinchè possiamo crescere ancora di più.

GUARDA GLI ALTRI LIBRI

I nostri siti



Sito consigliato da

 

 

Centro regionale
Beni Culturali Abruzzo

Multimedia