LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



ENIGMI SULLA CHIESA
ABRUZZO

Un’Apocalisse particolarmente “reale”
Lanciano (CH) - Chiesa di San FrancescoNel cosiddetto “Cappellone” è presente un ciclo di affreschi tardomedievali sulle scene dell’Apocalisse tratte in massima parte dai Vangeli Apocrifi. E' l'intera rappresentazione a farci interrogare su quanto una sequenza della fine del mondo sia così realistica.
CAMPANIA

La Madonna che partorisce
Nusco (AV) - Cattedrale di Sant'AmatoLa raffigurazione simbolica della Madonna partoriente è alquanto rara e sicuramente quella più nota è la “Madonna del parto” di Piero della Francesca, oggi conservata nel museo di Monterchi in provincia di Arezzo e che viene di sovente visitata soprattutto dalle donne in gravidanza che chiedono protezione alla Madonna durante il travaglio.

Il Chiostro degli Incurabili
Napoli - Chiostro degli incurabiliE così, mentre i malati lottavano per le loro vite a pochi metri dal chiostro, in gran segreto, nelle notti più buie, si riuniva l’élite napoletana per trovare una strada che regalasse la vita eterna.
LAZIO

L'assistenza al trapasso dei morenti e i Libri dei Morti tibetani e cristiani
Roma - La Confraternita dell'Orazione e della MorteLa Confraternita dell'Orazione e della Morte aveva il compito di accompagnare il morente al momento del trapasso, affinchè l'anima potesse lasciare il corpo e attraversare la soglia nel miglior modo...

Il mistero di Simon Mago
Roma - Basilica di Santa Francesca RomanaMa chi era questo personaggio che tutti gli apologeti cristiani denunciano come il primo degli eretici gnostici e padre di tutte le eresie? Simon Mago fu un personaggio considerato demoniaco da Pietro, perchè?

I Fraticelli e l'Inquisizione
Bassiano (LT) - Località Selva Oscura, Località Selva OscuraNon ci avventureremo dalle parti di qualche dantesca Bolgia ma ci recheremo nel verde delle montagne, proprio in località Selva Oscura, nel Romitorio conosciuto come Santuario del Crocifisso

Cosa ci fanno mais e cactus in una chiesa medievale della ciociaria?
Aquino (FR) - La cittàComunque, se la Chiesa “sapeva”; nulla vieta, che successivamente questa congerie di resoconti, informazioni, semplici chiacchiere, sia finito nelle disponibilità dell’Ordine più potente che sia mai sorto nella Cristianità. Quello Templare.

Le bestie dell'Apocalisse con le tiare papali
Rivodutri (RI) - Porta NicolòNella “Porta di Rivodutri” sono poco visibili – soprattutto a causa dell’erosione eolica e pluviale avvenuta nel corso dei secoli – ma è verosimile che le “sette teste”, illo tempore, possedessero anche un accenno di “tiare papali” come ad esempio quelle visibili in un affresco del Battistero di Padova
LIGURIA

Una Rennes Le Chateau italiana?
Altare (SV)Altare, avrebbe visto una vicenda per molti versi sovrapponibile a quella di Rennes Le Chateau, per la presenza di un umile prelato che, da un momento all’altro, ha iniziato a spendere una incredibile fortuna per abbellirla...
LOMBARDIA

I Disciplinati e le punizioni corporee
Almenno San Salvatore (BG) - Chiesa di San GiorgioQui si distinse la confraternita dei Disciplinati, dedita alla preghiera e ad un'intensa flagellazione corporea come punizione ai propri peccati e come ricerca sensitiva verso le concrete sofferenze di Gesù Cristo....

Il Trionfo della Morte e i Disciplini
Clusone (BG) - Oratorio dei DiscipliniLa confraternita dei Disciplini praticava in questo oratorio la “disciplina” ovvero l’autoflagellazione come espiazione per i propri peccati. Questo movimento nonostante le regole severe rivolte ad infliggersi ferite corporee raccolse molti seguaci...
Il trionfo della Morte anche sulla Chiesa
Pisogne (BS) - Chiesa di S.Maria della NeveQuesta volta ad essere colpiti dalla Morte sono proprio gli stessi ecclesiastici, accusati già allora di ricchezze sconfinate e avidità verso il denaro a volte al di sopra anche dell'uomo comune.
TOSCANA

Un'esplosione di simbologie e il misterioso "Green Man"
Loro Ciuffenna Loc.Gropina (AR) - Pieve di S.PietroQuesta chiesa contiene una serie di simbologie, bestiari terrificanti, mostri e dei pagani che la rendono in stretto legame con gli antichi culti. Perchè una tale quantità di simboli pagani in una chiesa?

Il matrimonio mistico cristiano
Pistoia - Chiesa di San Pier MaggioreQui avveniva un rituale particolarmente inusuale per il culto cristiano, un matrimonio tra il Vescovo e la badessa e seguiva un rituale molto preciso, avveniva su un letto e con lo scambio degli anelli, richiamando gli antichi culti pagani...

Il rituale della veglia e della germinazione del grano
Pescia Fr. Castelvecchio (PT) - Oratorio del SS. RosarioQuesto rituale svolto di consueto in ogni chiesa cristiana, solo in questo luogo doveva avere qualche sconosciuto valore aggiunto, perché questo Oratorio veniva vegliato notte e giorno, senza sosta da alcuni abitanti scelti, con turni a loro distribuiti. Perché?
UMBRIA

Perchè dietro a un gruppo di uomini di chiesa si nasconde una figura demoniaca?
Perugia - Basilica di San PietroSe concentriamo l’attenzione su S. Benedetto e su i due squarci di cielo al cui interno si vedono il sole e la luna al posto loro appare una figura inquietante, demoniaca, alla quale il sacerdote gli dava le spalle mentre il fedele lo vedeva benissimo dall’altare durante la S. Messa.

La "Stanza dei tormenti"
Narni (TR) - Narni sotterraneaNomi, date, simboli, sono giunti fino a noi. Soli, croci, scritte, date, simboli e una scritta a dominio su tutte “SANT’OFIZIO" che avrebbe indicato che quella era la cella dei condannati dal Sant’Uffizio dell’Inquisizione...
VENETO

La bestia con le tiare papali
Padova - Il battisteroLa bestia che emerge dal mare con sette teste ha in testa delle evidenti tiare papali. Ciò è molto strano dato che l'affresco è stato realizzato in un luogo sacro, perchè proprio il copricapo del papa?

L'enigma di Pietro e della Maddalena
S.Bonifacio (VR) - Abbazia di S.Pietro di VillanovaMentre Pietro difende con il coltello la Bibbia, la Maddalena indica il calice come a dire "è questa la verità". La Chiesa, metafora della Sposa di Cristo, difenderebbe la Parola scritta mentre la Maddalena, la Reale Sposa di Gesù indicherebbe il Vero Graal?