LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



BENE E MALE
ABRUZZO

La misteriosa simbologia dell'ambone
Alba Fucens (AQ) - Chiesa di S.Pietro d'AlbeMerita attenzione la figura di un uomo con due serpi che gli escono dalla bocca. Questo simbolo si trova in posizione opposta all’aquila, motivo che potrebbe ricondurre alla verità contrapposta alla menzogna...
CAMPANIA

Le macchine anatomiche
Napoli - Cappella di San SeveroSecondo la "leggenda nera" queste strutture anatomiche sarebbero state in principio degli esseri umani frutto di un folle esperimento ad opera dello stesso Raimondo di Sangro che, avrebbe portato in laboratorio esseri umani.
EMILIA ROMAGNA
I 666 archi per raggiungere il santuario"
Bologna - La Madonna di S. LucaPer raggiungere la chiesa di S. Luca bisogna percorrere un lungo porticato, di circa tre chilometri e passare sotto 666 archi.
Un inquietante bestiario medievale
Bobbio (PC) - Chiesa di San ColombanoInquietante il bestiario di animali mostruosi nella cripta della Chiesa...

Il bene e il male della facciata
Ferrara - Il Duomo di San GiorgioSulla facciata è presente molta vegetazione che richiama la vita; ma vi sono anche elementi negativi come creature mostruose, diavoli...

La chiesa dell'Inquisizione
Ferrara - Chiesa di S. DomenicoSulla città di Ferrara si abbattè un terribile terremoto che fu interpretato negativamente, come se si fossero adirate le forze degli inferi...

La camera alchemica e la camera ottica
Fontanellato (PR) - La Rocca dei Sanvitale“Perché è morto mio figlio senza che né io e né lui ha commesso alcun male?”. E’ il destino, che non seleziona belli io brutti, stupidi o dotti, forti o deboli, sceglie solo chi vuole scegliere.
La pesatura delle anime
Talignano (PR) - Chiesa di S.BiagioLa lunetta sopra il portale d’ingresso rappresenta la PSICOSTASI, ovvero la pesatura delle anime. Sulla bilancia si trovano due anime, sottoposte a contesa tra angeli e diavoli (bene e male) al momento del trapasso.
FRIULI VENEZIA GIULIA

Perchè non fu mai abitata?
Palmanova (UD) - La cittàMa la cosa non ebbe successo perché nessuno ci andò ad abitare. Per quale motivo? Forse spaventava l’idea di crescere dei figli all’interno di un ambiente finalizzato alla guerra. Oppure spaventava la stessa città...

Il bene che osserva... il male
Sesto al Reghena (PN) - Chiesa di S.Maria in SylvisMa la cosa più agghiacciante è che a destra, nel Paradiso, vi sono tutte le anime beate che composte, osservano senza emozioni il terrificante scenario che hanno di fronte...
LAZIO

Il Sacro Bosco di Bomarzo
Bomarzo (VT) - Il parco dei mostriIl giardino è articolato su basi diverse secondo una logica carica di significati simbolici che crea un percorso che va dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, tra mostri e sorprese lungo il cammino che atterriscono il visitatore...

Il Pozzo delle Anime
Ripi (FR)Il torchio del Pozzo delle Anime fu fatto costruire per produrre l'olio. Ma per almeno cinque lustri, fino al 1733, venne usato per i riti luciferini degli Adoratori di Satana, una setta satanica che imperversò a Ripi.

Lo stravolgimento dell'orientamento del culto
Tuscania (VT) - Chiesa di S. PietroA destra e a sinistra, sotto le bifore, è possibile vedere due immagini che raffigurano il BENE e il MALE.
LIGURIA

Il ponte costruito dal diavolo
Vobbia (GE) - Ponte di ZanZan è vero che ingannò il diavolo salvando gli abitanti del paese, ma sacrificò il suo fedele amico, un cane che ignaro del suo destino attraversò il ponte seguendo l'ordine del suo fidato compagno...
LOMBARDIA

Il Trionfo della Morte e i Disciplini
Clusone (BG) - Oratorio dei DiscipliniLa Morte si trova sopra un sarcofago al cui interno si trovano ormai privi di vita il Papa e l’Imperatore con intorno serpenti, rospi e scorpioni (simboli di superbia e morte improvvisa).

La chiesa bianca e nera
Almenno San Salvatore (BG) - Chiesa di San GiorgioQuesta chiesa è metà bianca e metà nera. Chissà che he la scelta del bianco e del nero riporti alla lotta del bene contro il male, della luce contro l'oscurità, simbolo che dopotutto S.Giorgio e il drago rappresenta degnamente...
La strana costola che pende dal soffitto
Paladina (BG) - Santuario Natività della Beata VergineLa sconfitta del drago viene vista solitamente come la sconfitta del "diavolo", la vittoria del bene sul male, per questo motivo S.Giorgio viene correlato a S.Michele arcangelo che uccide "la bestia" nell'Apocalisse...

L'aspetto negativo del Sercol
Nuvolera (BS) - El SercolUna potenziale scoperta archeologica di grande interesse e curiosità. Ma allora, perché è rimasto nel ricordo collettivo l’aspetto negativo di questo luogo?
Il trionfo della Morte anche sulla Chiesa
Pisogne (BS) - Chiesa di S.Maria della NeveQuesta volta ad essere colpiti dalla Morte sono proprio gli stessi ecclesiastici, accusati già allora di ricchezze sconfinate e avidità verso il denaro a volte al di sopra anche dell'uomo comune.

Il patto con il diavolo
Manerba del Garda (BS) - Chiesa di San SivinoSul muro esterno di questa chiesetta ancora oggi si intravvede il segno di un macabro patto con il diavolo, esorcizzato da una croce e quindi reso "nullo"... in questo caso il bene avrebbe vinto sul male...

La casa del diavolo
Bellano (LC) - L'orridoIl suo nome è legato alle figure mitologiche, fra cui una grande figura mefistofelica con piccole corna ed un forcone oltre al un capro con coda di pesce su una delle facciate dell’edificio.

Il guardiano della casa del diavolo
Bellano (LC) - Chiesa di S.Nazario e CelsoE' costruita a ridosso di quel luogo quasi a protezione di un ambiente strano e oscuro...
La donna come simbolo del male
Piona (LC) - Abbazia di PionaE' possibile trovare figure di serpenti con teste di donna, monito per i monaci a non farsi sedurre dalla donna e dal serpente chiara simbologia del peccato originale, non a caso legato anche al giardino del chiostro.
MARCHE

La chiesa templare completamente nascosta
Sassoferrato (AN) - Abbazia di S.Croce di SentinumL'interno conserva un particolare insieme di bianchi e neri, tipici della dualità massonica che spesso si ritrova in costruzioni ad essa legate. Luce e tenebre, l'eterna lotta dei cavalieri templari contro il male cosmico.

Un'incredibile città sotterranea
Osimo (AN) - Le grotte di OsimoSotto la città esiste un'incredibile seconda oscura gemella, un percorso iniziatico templare, da farsi in un luogo sotterraneo, perchè bisognava combattere e sconfiggere il buio, prima di trovare l’uscita verso la luce...

Il famigerato "Pozzo delle lame
Osimo (AN) - Chiesa di San MarcoIn questo infausto pozzo all'interno della stessa chiesa venivano gettati gli sfortunati prigionieri che morivano tra le più atroci torture...

Le carceri e il prigioniero murato vivo
Senigallia (AN) - La RoccaE’ proprio qui, sul muro della zona abitata si nota la cella di un prigioniero murato vivo...

Il misterioso libro delle virtù
Agolla (MC)Visse da queste parti un misterioso mago, molto rispettato perché possessore di un magico libro, il Libro delle Virtù, una raccolta di incantesimi in grado di portare disgrazie verso chiunque venivano pronunciati
PIEMONTE
La città sommersa
Viverone (BI) - Il lago di ViveroneA questo punto Dio fece avvertire coloro che avevano aiutato l'angelo di abbandonare quanto prima il luogo perchè da lì a poco, il borgo fu inghiottito dalle acque del lago...
Solo due persone avevano salva la vita
Novara - Chiesa di San Giovanni DecollatoOgni anno, in fase di condanna a morte che si fosse svolta nel periodo di San Giovanni, la Confraternita aveva la possibilità di salvare due persone riscattandole direttamente dal patibolo!

Le streghe e la bestia nera
Mezzomerico (NO)Ci sono vere e proprie testimonianze di cittadini su sabba che qui si svolgevano per richiamare il diavolo, una bestia nera e vigorosa che invitava le streghe all'orgia
La croce templare e il concetto di "Santo cavaliere"
S. Nazzaro Sesia (NO) - Abbazia di S.Nazario e CelsoEcco che esistono due tipologie di santi, coloro che si dedicano a Dio nell’umiltà e nella preghiera e coloro che Lo ricercano attraverso azioni più concrete, magari anche violente ma volte verso il bene...
La danza macabra e la danza sacra
Candia Canavese (TO) - Chiesa di S.StefanoLa danza sacra all'interno della Chiesa fu realizzata per contrastare la pittura, ormai oggi quasi scomparsa, di una "danza macabra" all'esterno in relazione all'antico rituale che si svolgeva attorno alla pietra leona

I fantasmi sventurati
Moncalieri (TO) - Il castello della RottaSecondo diverse testimonianze, questo castello sarebbe abitato da molti spettri di frati, suore, nobili, soldati e cavalieri, tutti personaggi morti in situazioni tragiche e sventurate...
La bimba muta e il buco del diavolo
Livorno Ferraris (VC) - S. Maria AssuntaUn giorno apparve ad una bimba muta Maria Vergine che le disse di andare dal parroco e chiedergli di edificare una chiesa proprio là dove le era apparsa. Da quel giorno la bimba parlò ma i lavori furono disturbati dal diavolo...

Lo spartito del diavolo
Lucedio, Trino Vercellese (VC)La musica di uno strano spartito musicale affrescato nella chiesa assume demoniache valenze, in cui le note se suonate al contrario, cioè da destra verso sinistra, partendo dal basso evocherebbero il Diavolo in persona a suo tempo intrappolato nei sotterranei della chiesa.

La dimora dei temibili pirati lacustri
Cannero Riviera (VB) - Il castello di CanneroL'inaccessibile castello fu costruito dai cinque fratelli Mazzarditi, soprannominati i "fratelli della Malpaga", che intorno al 1404 costituivano un gruppo di briganti temutissimi.
PUGLIA

L'albero capovolto dal diavolo
Ischitella (FG) - Chiesa di S. FrancescoPare che San Francesco d'Assisi, passando da queste parti, abbia piantato il suo bastone per terra, chissà, forse per emulare un po' le gesta di Mosè. Ma il bastone germogliò...
SARDEGNA

L'ultimo martello della Femina Agabbadora
Luras (OT) - Museo GallurasQuesto martello veniva usato dalle “Femine Agabbadore”, donne in veste di "Nere mietitrici" che avevano il compito di “finire” un malato terminale, accompagnandolo nell'aldilà...

Sa babbaieca: il viale della morte
Gairo Vecchio (OG)Qui a Gairo la via della morte si chiama "Sa babbaieca" (da "Babbai" babbo e "Eca" uscita verso un sentiero campestre) e terminava in un precipizio. Qui venivano condotte le persone anziane in seguito ad un macabro rituale...
Il castello che appartiene al diavolo
Samugheo (OR) - Il Castello di MedusaDariu visse con la moglie i restanti anni della sua vita in totale solitudine, finchè, vicino alla fine, non avendo avuto figli, decise di lasciare in eredità il castelloai diavoli dell'inferno...
SICILIA

Una villa piena di "veri mostri"
Bagheria (PA) - Villa PalagoniaI mostri sono stati fatti erigere dal nipote di Gravina, “Il Negromante” perché voleva che essi fossero dei “guardiani” degli uomini. Essi, una volta costruiti, avrebbero cominciato a causare aborti o parti mostruosi alle donne.
TOSCANA

Un'esplosione di simbologie e il misterioso "Green Man"
Loro Ciuffenna Loc.Gropina (AR) - Pieve di S.PietroQuesta chiesa contiene una serie di simbologie, bestiari terrificanti, mostri e dei pagani che la rendono in stretto legame con gli antichi culti. Inoltre è presente la figura pagana, mostruosa ed enigmatica del "Green Man"...
La pietra del diavolo
Lucca - Palazzo BernardiniL'immagine santa fu così distrutta su suggerimento del diavolo per dar posto all'edificio...
L'entrata dell'inferno
Lucca - Chiesa di S.AgostinoEcco che sotto di lui si aprì un buco nel terreno dove l'uomo sprofondò all'inferno...
L'assenza dell'inquisizione
Lucca - Basilica di S.FredianoLa cosa resta comunque positiva, perchè è bello ricordare che a Lucca mai fu praticata l'inquisizione...
La corsa per fermare il tempo
Lucca - Torre delle OreLucida Mansi, saliva la Torre, correva a fermare la campana, che stava per batter l'ora della sua morte...
Il ponte del diavolo
Borgo a Mozzano (LU) - Il Ponte della MaddalenaIl suo secondo nome è "Ponte del Diavolo" per via di una leggenda, sostenuta anche dall'irregolarità del ponte, una struttura così strana infatti non poteva essere che costruita da un essere soprannaturale...

L'achimia della scacchiera e i templari
Vico Pancellorum (LU) - Pieve di S.PaoloLa scacchiera era tanto legata ai cavalieri Templari perché in sé portava il significato del bianco e nero, dell'eterna lotta del bene contro il male
La città del girone dantesco
Monteriggioni (SI) - La cittàA guardarla potrebbe dare l’impressione di essere una sorta di “Gerusalemme celeste” . Ma viene invece ricordata come città infernale, perché incontrata da Dante nel XXXI° canto dell’Inferno...

Filippo Tedici, il peggior traditore di Pistoia
Pistoia - Palazzo del Comune e Chiesa di S. AndreaLe misteriose teste presenti su diversi muri sarebbero il volto del più nefasto traditore con cui Pistoia abbia mai avuto a che fare, Filippo Tedici. Egli spodestò lo zio, aprì di nascosto le porte della città al conquistatore Castruccio Castracani...

Enigmatiche figure sulla facciata
Pescia Fr. Castelvecchio (PT) - Pieve di CastelvecchioUn maestro muratore che sarebbe caduto durante la costruzione della pieve, forse per mano del demonio che naturalemente avrebbe voluto ostacolarne i lavori, raffigurato dalle figure mostruose sottostanti...
TRENTINO ALTO ADIGE

La campana scacciademoni
Ortisei (BZ) - Chiesa di S.GiacomoQuando un paese era colpito da un fulmine si credeva con grande facilità che la causa era il diavolo stesso. La campana era un simbolo importante, sacro, anche per la difesa dei castelli da questi fenomeni naturali.
UMBRIA

Un incredibile quadro demoniaco
Perugia - Basilica di San PietroSe concentriamo l’attenzione su S. Benedetto e su i due squarci di cielo al cui interno si vedono il sole e la luna al posto loro appare una figura inquietante, demoniaca, alla quale il sacerdote gli dava le spalle mentre il fedele lo vedeva benissimo dall’altare durante la S. Messa.

Le pietre maledette
Abbazia di Santo Stefano in Manciano - Trevi (PG)Gli abitanti della zona, dopo l’abbandono della chiesa, perchè scomoda da raggiungere, utilizzarono parte delle pietre della struttura per realizzare delle rimesse e delle stalle per gli animali. Il bestiame iniziò misteriosamente a morire, da qui la definizione di pietre maledette.

Il "diavoletto" nel dipinto nella Basilica di San Francesco
Assisi (PG) - Basilica superiore di San FrancescoLa recentissima scoperta di un “diavoletto” celato da Giotto su un dipinto relativo alla vita di San Francesco, nella Basilica da lui iniziata, pongono nuovamente l’attenzione sul gioco di poteri tra le fazioni ...

Il giardino del Colonnello
Castel D'Arno - Loc. Pianella (PG) - Il Palazzo di PianellaEra talmente efferato che esiste una tradizione orale riguardante il Colonnello, fatta di stupri, rapine, delitti e cose di questo genere. A fianco del suo palazzo vi era un giardino in cui si ritiene che egli abbia seppellito, ancora vivi, decine di poveri malcapitati...

La morte del giusto e la morte dell'empio
Spoleto (PG) - Chiesa di S. PietroBalza subito all'occhio, l'immagine della psicostasi o pesatura delle anime, che qui apparirebbe addirittura in due scene sovrapposte, nei confronti della morte del giusto dove pende dalla parte del bene e di quella dell'empio dove pende dalla parte del male...

I simboli della Scarzuola
Montegabbione (TR) - La ScarzuolaIl mostro è la rappresentazione pietrificata della condizione dell’uomo, piena di demoni interiori (paure, blocchi, pulsioni egoiche, ecc).

La "Stanza dei tormenti"
Narni (TR) - Narni sotterraneaLa camera accanto alla cella conserva alcuni strumenti di tortura, essere imprigionati qui dentro mentre si sentivano le urla degli interrogati provenire dalle mura, che per quanto spesse, non riuscivano a coprirne il passaggio, dove essere inimmaginabile...
VENETO

La bestia con le tiare papali
Padova - Il battisteroLa bestia che emerge dal mare con sette teste ha in testa delle evidenti tiare papali. Ciò è molto strano dato che l'affresco è stato realizzato in un luogo sacro, perchè proprio il copricapo del papa?

La città costruita sul sangue
Sanguinetto (VR)Un luogo in passato infausto, che richiamava il sangue. Un terreno che ne ha bevuto molto, una vegetazione cresciuta sopra parecchie salme.
Il ponte del diavolo e il trono di Attila
Torcello (VE) - L'isola di TorcelloParticolari sono le leggende del ponte del diavolo, ove si dice che passeggi ancora il demonio ad attendere una donna e del trono di Attila ove si dice che si sia seduto proprio il re degli unni