LA NOSTRA ULTIMA USCITA!
Aiutaci a crescere. Acquista il nostro libro!
I NOSTRI SITIREGIONI D'ITALIA
LUOGHI



ALDILA'
CAMPANIA

Il Cimitero delle 366 Fosse
Napoli - Cimitero delle 366 FosseQui la presenza della morte assume un aspetto particolare: al posto del dolore, del cordoglio, del lutto, si ha la sensazione di una grande prova che ci attende, la possibilità che la morte non sia solo la fine di una esistenza senza senso ma bensì l’inizio di una nuova vita.

Il Chiostro degli Incurabili
Napoli - Chiostro degli incurabiliE così, mentre i malati lottavano per le loro vite a pochi metri dal chiostro, in gran segreto, nelle notti più buie, si riuniva l’élite napoletana per trovare una strada che regalasse la vita eterna.

La moglie della Morte
Napoli - Santa Maria delle Anime del PurgatorioQui, tra tutti, emerge la regina delle anime pezzentelle, un’eterna meravigliosa fanciulla: è Lucia, la sposa cadavere. Di lei rimane solo il cranio con il velo da sposa e la corona, adagiato su un cuscino con accanto il suo nome. Conviene per una donna morire “sposa”? Morire col velo del matrimonio non è poi così male...

Il bell'addormentato
Padula (SA) - La Certosa di San LorenzoIl monumento è molto particolare e caratteristico, in quanto lo rappresenta come un guerriero dormiente, con il capo tenuto da un braccio e le gambe incrociate. Non ispira minimamente una persona morta, ma semplicemente addormentata.
EMILIA ROMAGNA

Le porte dell'aldilà
Ferrara - Il Duomo di San GiorgioA partire dall’Arcangelo partono due cortei che si dirigono verso le lunette laterali, che sarebbero le rispettive porte dell’aldilà… a destra quella dell’inferno, mentre a sinistra quella del paradiso...

La camera alchemica e la camera ottica
Fontanellato (PR) - La Rocca dei SanvitaleIl Parmigianino ha ben pensato di “trasformare” l’anima mortale del figlio in anima immortale, facendolo rivivere attraverso questi intensi disegni, cosa avvertibilissima entrando in questa piccola stanza funeraria.

Il fiore della vita e le 11 sepolture
Pellegrino Parmense (PR) Fr. Careno - Santuario della Beata Vergine AssuntaSono stati gli scavi archeologici iniziati nell’ottobre 2004, come prima fase dei lavori di restauro e consolidamento che hanno interessato il santuario, a riportare alla luce una storia che, qui, si fa tanto affascinante quanto misteriosa.
La pesatura delle anime
Talignano (PR) - Chiesa di S.BiagioLa lunetta sopra il portale d’ingresso rappresenta la PSICOSTASI, ovvero la pesatura delle anime. Sulla bilancia si trovano due anime, sottoposte a giudizio al momento del trapasso.

Il Monte del Purgatorio
Castelnuovo nè Monti (RE) - La Pietra di BismanovaPare che transitò per questi luoghi anche Dante Alighieri, che ne parla nel IV Canto del Purgatorio e che alla Pietra di Bismantova sembra si sia ispirato nella concezione della stessa sagoma del Monte del Purgatorio.

I misteriosi ipogei
Santarcangelo di Romagna (RN) - Gli ipogeiUn’eredità dal passato che parla di un mondo parallelo, quello sotterraneo, un aldilà percorribile dal nostro corpo a preparazione di quello che attraverseremo con la nostra anima o di quello che abbiamo percorso prima di nascere...
LAZIO

L'assistenza al trapasso dei morenti e i Libri dei Morti tibetani e cristiani
Roma - La Confraternita dell'Orazione e della MorteLa Confraternita dell'Orazione e della Morte aveva il compito di accompagnare il morente al momento del trapasso, affinchè l'anima potesse lasciare il corpo e attraversare la soglia nel miglior modo...

La Sedia del diavolo
Roma - Monumento di Elio CallistoQui avvenivano i "Lemuria" o "Lemuralia" riti funebri celebrati il 9, l'11 e il 13 maggio per esorcizzare i lemuri, ovvero gli spiriti dei morti. Venivano celebrati anche i "Parentalia" o "Parentali" in onore degli spiriti defunti dei parenti.

Energie e "fenomeni residuali" nei sotterranei di Roma
Roma - catacombeEsistono delle remote possibilità che possano essere state registrate le energie delle persone defunte e seppellite all’interno della catacomba?

Al Museo Cristiano dell’Oltretomba “Tu se' omai al Purgatorio giunto…”
Roma - Chiesa del Sacro Cuore del SuffragioSpente le fiamme, su un pannello di legno a sinistra dell’altare Padre Jouët scorge un volto umano sofferente che venne immediatamente identificata con quella di un’anima sofferente per la sua permanenza nel Purgatorio

Antico sepolcro o vasca votiva?
Coreno Ausonio (FR) - La Grotta delle FateQuesta “vasca” dai lineamenti regolari, è stata ipotizzata come un sarcofago entro il quale si presume fosse stato deposto il cadavere presumibilmente di una persona importante data la complicata fattura del monumento...

Il sonno sacro di S.Cristina
Bolsena (VT) - Basilica di S.CristinaQuesti misteri non sono mai stati del tutto stati spiegati, se non con riferimenti a fenomeni psicosomatici in cui il potere della mente raggiungerebbe una tale intensità energetica da provocare segni evidenti sul corpo

La città sospesa
Civita di Bagnoregio (VT)E' una cittadina estremamente affascinante perchè isolata agli occhi di chi si avvicina, raggiungibile solo da un ponte che la unisce a Bagnoregio, che sembra sospeso sul nulla...

Il pranzo del Purgatorio
Gradoli (VT) - La cittàQuesta è una normalissima tradizione della religione cattolica ortodossa, ogni domenica infatti è uso portare a messa del cibo da appoggiare direttamente nei pressi dell'altare per nutrire le anime dei morti

Il sacro bosco di Sutri
Sutri (VT) - il boscoI lecci, insieme ai cipressi, sono alberi legati all’aldilà e al trapasso, le tre parche, coloro che decidevano la morte degli umani, si coronassero con le sue foglie
LIGURIA

La Morte che schiaccia i poteri terreni
Cencio (SV)In mezzo ai paramenti sacri, è stato trovato un inquietante stendardo risalente a duecento anni fa e che ha un’immagine della morte che schiaccia i poteri terreni, infatti sotto i piedi scheletrici calpesta i copricapi di papi, cardinali e imperatori
LOMBARDIA

Il Trionfo della Morte e i Disciplini
Clusone (BG) - Oratorio dei DiscipliniI confratelli disciplini accompagnavano il defunto nel viaggio verso l’aldilà, conducendolo con grande meticolosità. Essi promuovevano e seguivano un rapporto con la morte molto più fisico, era d’obbligo occuparsi del corpo con un rituale molto preciso...
Il trionfo della Morte anche sulla Chiesa
Pisogne (BS) - Chiesa di S.Maria della NeveQuesta volta ad essere colpiti dalla Morte sono proprio gli stessi ecclesiastici, accusati già allora di ricchezze sconfinate e avidità verso il denaro a volte al di sopra anche dell'uomo comune.

Una misteriosa scena dell'"adultera" senza pulille
Cremona - Chiesa di San SigismondoNell'affresco del Beccaccino che rappresenta l’“Adultera davanti a Cristo”, tutti i personaggi rappresentati hanno gli occhi privi di pupilla, un fatto, questo, che dà alla pittura una dimensione quantomeno insolita, quasi eterea, spiritica...

Le piramidi di Montevecchia
Rovagnate (LC) - Parco di MontevecchiaSono disposte come le piramidi egizie, a imitazione della cintura di Orione perchè potessero essere una porta verso il cielo cosicchè si potesse, una volta defunti, ritrovare la via di casa nell'aldilà...
Una strada per il paradiso
Perledo (LC) - Perledo e il Castello di VezioPerledo significa “Per l’Eden” quasi si fosse consciamente rivolta alla preparazione del passaggio verso l’aldilà della regina Teodolinda, che ancora oggi sottoforma di fantasma vaga per questo castello
Le monache senza volto
Torba (VA) - Il monastero di TorbaIl giorno in cui gli spiriti delle monache riusciranno a rientrare nel dipinto, avranno finalmente le corrispettive immagini celesti e potranno finalmente accedere al Paradiso. Quando ciò accadrà... noi lo sapremo!
MARCHE

Il percorso iniziatico dei 7 Templi
Camerano (AN) - La città sotterraneaSotto la città di Camerano si estendono ipogei, templi, gallerie ramificate anche su più livelli e comunicanti tra loro questo labirinto costituisce un percorso iniziatico nell'aldilà, anche perchè in questi luoghi un tempo si tumulavano i morti...

Il papa e l'obelisco
Urbino - Piazza RisorgimentoResta il mistero del perché l'obelisco sarebbe stato portato qui, per di più dopo la morte del papa. Forse per innalzare l’anima, qui rimasta nonostante il corpo si trovi altrove, verso il cielo, in quanto gli obelischi avevano una funzione similare a quella delle piramidi?
MOLISE

Un morto che esce dalla sua sepoltura
Petrella Tifernina (CB) - Chiesa di San Giorgio MartireE’ evidente che si tratta di un uomo che vuole uscire dalla sua sepoltura, ovvero dalle tenebre, in cui è posto...
PIEMONTE

Veri “portali magici” o semplice leggenda?
Torino - Le tre grotte alchemichePerchè questa forma, questa altezza, che cosa si voleva attirare? Quale tipo di energia magari dell'aldilà si voleva concentrare?

Un campanile troppo alto
Galliate (NO) - La chiesa parrocchialeMan mano prendeva corpo l’ipotesi che la chiesetta fosse adibita a questi riti di iniziazione e il disegno ne fosse il simbolo, che poi qualcuno, forse per demonizzare il valore di chi aveva creato tutto questo, si era preoccupato di murare la nicchia stessa...
Il sonno sacro
Novara - Il DuomoIl sonno era considerato un momento di "estasi" in cui l'anima poteva momentaneamente abbandonare il corpo per viaggiare in luoghi remoti dello spirito, fino allo stesso incontro con Dio, con la Madonna, con i Santi.
L'impressionante cupola che sfiora il cielo
Novara - La basilica di San GaudenzioAnche questo doveva essere spaventosamente alto e avere la forma di un'antenna. Perchè questa forma, questa altezza, che cosa si voleva attirare? Quale tipo di energia magari dell'aldilà si voleva concentrare?
Il Libro dei Morti
Torino - Museo egizioIl Libro dei Morti è una sorta di manuale da portarsi appresso nel lungo e difficile cammino nell'aldilà fino a giungere al cospetto di Osiride dopo aver affrontato una serie di ulteriori difficili prove...
PUGLIA

L'anticamera del Paradiso
Andria (BA) - Castel del MonteL'ottagono è la forma geometrica a metà tra il cerchio e il quadrato, tra il cielo (cerchio) e la terra (quadrato), è il luogo cioè di incontro tra terra e cielo, tra uomo e Dio; chi vi entra può trovarsi nell'anticamera del Paradiso.
SARDEGNA
Le prodigiose statue-menhir e il mistero dell'uomo capovolto
Laconi (NU) - Il museo delle statue-menhirQuest'immagine rappresenta davvero la caduta dell'anima nell'aldilà o forse qualcos'altro che ha profondamente colpito il popolo sardo?

Sa babbaieca: il viale della morte
Gairo Vecchio (OG)Qui a Gairo la via della morte si chiama "Sa babbaieca" (da "Babbai" babbo e "Eca" uscita verso un sentiero campestre) e terminava in un precipizio. Qui venivano condotte le persone anziane in seguito ad un macabro rituale...

L'energia tellurica della Tomba dei Giganti
Arzachena (OT) - Tomba dei Giganti Coddu VecchiuPresso le tombe dei giganti si presume che venissero svolti rituali legati al richiamo della vita e della rinascita, proprio nell’esedra ove vi era la presenza di sedili e di maggiore concentrazione di energia tellurica...

L'ultimo martello della Femina Agabbadora
Luras (OT) - Museo GallurasQuesto martello veniva usato dalle “Femine Agabbadore”, donne in veste di "Nera mietitrice" che avevano il compito di “finire” un malato terminale, accompagnandolo nell'aldilà...

L'entrata per l'aldilà?
Oschiri (OT) - Chiesa e altare rupestre di Santo StefanoQuesto luogo incredibilmente misterioso si presume fosse un altare d’entrata al luogo di culto per l’oltretomba e i segni potrebbero descrivere il percorso iniziatico per il passaggio dalla vita alla morte...
Il castello che appartiene al diavolo
Samugheo (OR) - Il Castello di MedusaDariu visse con la moglie i restanti anni della sua vita in totale solitudine, finchè, vicino alla fine, non avendo avuto figli, decise di lasciare in eredità il castello ai diavoli dell'inferno...
SICILIA

Le catacombe di Palermo: accesso per l'aldilà?
Palermo - Catacombe dei CappucciniC’è un posto a Palermo in cui il tempo sembra essersi fermato, e in cui la morte sopraggiunge alla vita inesorabilmente, senza far distinzione di sesso, età e ceto sociale. E’ uno spettacolo macabro in cui si evidenzia il gusto di esorcizzare la morte.

Rosalia Lombardo, la bella addormentata
Palermo - Catacombe dei CappucciniRosalia morta ad appena due anni e subito imbalsamata sa Salaria con una tecnica sorprendente, continua indisturbata nel suo sonno, attorniata da circa 8000 salme, anche se è lei l’unica ad avere l’aspetto di una bimba dormiente.
TOSCANA

Il manoscritto segreto e la teoria della reincarnazione
Firenze - Via dei CartolaiNel manoscritto furono esposte molte dottrine occulte e all’astrologia, ma ciò che fece insorgere le ire religiose fu un’antica credenza secondo la quale ogni anima preesisteva al corpo cui sarebbe andata ad incarnarsi.
L'entrata dell'inferno
Lucca - Chiesa di S.AgostinoEcco che sotto di lui si aprì un buco nel terreno dove l'uomo sprofondò all'inferno.
La bella addormentata
Lucca - Duomo di S.MartinoEcco che con Ilaria del Carretto di nuovo viene affrontato il tema del sonno sacro.
Qui abita ancora Giacomo Puccini
Torre del Lago (LU) - Il lago di MassaciuccoliPuccini descrisse il luogo sempre come un "paradiso", perfetto per ispirare musica. Ci rimase anche dopo la morte e il suo spirito aleggia ancora adesso sulle acque perchè mai può esistere paradiso migliore.

Il masso del diavolo
Carmignano (PO) - Bosco di PietramarinaE’ possibile che i sacerdoti etruschi salissero sopra un cranio per officiare i loro rituali? Salire sopra un cranio poteva avere l’effetto della vittoria sulla morte in quanto il teschio simbolicamente poteva rappresentarla. Dopotutto Gesù Cristo vince la morte sopra il cranio del Golgota.
La città del girone dantesco
Monteriggioni (SI) - La cittàA guardarla potrebbe dare l’impressione di essere una sorta di “Gerusalemme celeste” . Ma viene invece ricordata come città infernale, perché incontrata da Dante nel XXXI° canto dell’Inferno...
L'edificazione del paradiso "terrestre"
Pienza (SI)Appena divenuto papa, Pio II, ebbe un unico desiderio, costruire la città perfetta, un eden sulla terra, uno specchio di come vedeva lui il Paradiso terrestre.
UMBRIA

L'esoterismo e la magia della cassa mortuaria di San Francesco
Assisi (PG) - Protomonastero di Santa ChiaraL’inconfondibile mano di Elia decorò completamente, anche se immaginiamo senza l’accordo unanime del francescanesimo, l’intero sarcofago, con simboli esoterico-escatologici, e celebrò a suo modo l’ultimo saluto all’amico Santo.

Un tunnel verso l'aldilà
Orvieto - Il pozzo di S. PatrizioS. Patrizio si diceva che pregava nei pressi di una caverna molto profonda che si trovava in un isolotto dell’isola di Derg, nell’Irlanda nord-occidentale, perché solo lì poteva essere in contatto con l’aldilà.

Le mummie di Ferentillo
Ferentillo (TR) - Chiesa di Santo StefanoSu ogni cadavere e’ sorta una leggenda ad opera dei frati che custodivano la cripta prima che questa fosse aperta al pubblico: soldati napoleonici impiccati, malati di colera, vittima di un assassinio e suo carnefice, genti asiatiche, alcuni esemplari macrocefali