Torna alla home

Luoghi Misteriosi collabora/ha collaborato con:


Vai a vedere
tutti i misteri spiegati scientificamente

Regioni D'Italia




















Italia



Simboli




















LUOGHI DI FORZA
Il nostro libro ufficiale!
Aiutaci a crescere

ACQUISTALO ORA!







Vai a vedere i video!

Nostro canale

Seguici

English version

I nostri siti

Luoghi Misteriosi
sui Media

VIDEO

Sito consigliato da:

Centro regionale
Beni Culturali Abruzzo

Argomenti



























































Luoghi


















 

   
ALBA FUCENS (AQ) - CHIESA DI SAN PIETRO D'ALBE
UNA CHIESA COSTRUITA SUL TEMPIO DEL DIO APOLLO



articolo di Isabella Dalla Vecchia - info@luoghimisteriosi.it
fotografie di Cooperativa Alba Fucens e Giovanni Lattanzi utilizzo gentilmente concesso dall'archivio fotografico InAbruzzo

I capitoli di questa scheda sono:
Due antichi templi pagani e una chiesa cristiana
La misteriosa simbologia dell'ambone
Presenza di templari?
Qual'era l'altra divinità?
Il Tempio gemello


esterno San Pietro

Due antichi templi pagani e una chiesa cristiana
Alba Fucens conserva molte rovine romane, ma esistono due edifici che sono completamente scomparsi. Sono due antichi Templi, di cui uno dedicato ad Apollo, che dominavano l'urbe da due colline. Solo al posto del Tempio di Apollo oggi sorge la chiesa di San Pietro, che si è sostituita ad esso, annientandolo e utilizzando i suoi resti. Il Tempio possedeva una grande alchimia con l'ambiente, essendo interamente dedicato al Sole e al suo nascere. La stessa città dal nome di "Alba Fucens" era un inno al Dio Sole.


interno

Inizialmente il Tempio fu sostituito da una chiesa paleocristiana, che poi mutò col trascorrere del tempo mantenendo lo stile romanico del XII secolo. Purtroppo il terremoto del 1915 la distrusse completamente lasciando liberi ancora i resti del Tempio di Apollo, come se fosse risorto dopo centinaia d'anni, si può dire che il Tempio ha "rivisto la luce del Sole". Il Tempio fu la base per la ricostruzione della nuova chiesa che è visibile oggi. Molti elementi sono rimasti fortunatamente originali, come alcune colonne, l'ambone, il portale del 1130 contenente simboli a “spirale” e le statue antropomorfe dell’archivolto.


il tabernacolo

La cripta si trova sotto l’abside ed è raggiungibile percorrendo una ripida scala.


cripta

In tutta la chiesa vi sono raffigurati simboli pagani mostruosi, mascheroni, animali e fiori.

La misteriosa simbologia dell'ambone
L’ambone è molto particolare. Risalente al 1215 ha doppia rampa e doppio lettorino pentagonale, con un terzo separato. E' ricco di simboli, vi è l’Aquila (Apostolo Giovanni) che sa vedere oltre l’occhio umano.


ambone

Vi è anche un mascherone, ma merita attenzione la figura di un uomo con due serpi che gli escono dalla bocca. Questo simbolo si trova in posizione opposta all’aquila, motivo che potrebbe ricondurre alla verità contrapposta alla menzogna. Ricordiamo che il serpente che esce dalla bocca è stato indicato da Giotto come il peccato capitale dell'invidia.

Presenza di Templari?
La chiesa fu proprietà dei monaci benedettini, coloro che avevano un particolare rapporto con i templari anche se non si hanno documenti che provino che fossero stati proprio qui. Vi è però un simbolo che potrebbe avvalorare l'ipotesi e cioè la presenza di una rosa insieme ad altri due simboli, una croce e l'Agnello. La rosa da sempre è stata considerata un simbolo mistico sacro ai cavalieri del Tempio, perchè raffigurante il sangue di Cristo, il Graal, il femminino sacro. A volte viene identificata con la Madonna, a volte con la Maddalena stessa. I Rosacroce sono uno dei gruppi cristiani-templari più esoterici della storia cristiana.


agnello, croce e rosa

Qual'era l'altra divinità?
Il Tempio risale al IV secolo a.C. e oltre ad Apollo vi era venerata un’altra divinità ignota perchè nulla è rimasto perchè possa essere identificata. Di Apollo invece si è certi per via dell’iscrizione sulle mura a lui dedicata. Quale sarà stata l’altra divinità? Diana dea della Luna? Il Dio del Sole non veniva rappresentato facilmente insieme al suo lato opposto. Potrebbe essere invece Dafne che amò perdutamente. A noi piace pensare romanticamente alla Luna, misteriosa e in questo caso svanita. Dopotutto il sorgere del Sole era il momento del tramonto della Luna, scomparsa di fronte al sole splendente di Apollo, proprio come in questo Tempio.


leone che gioca con sfera nel circo di Alba Fucens inciso sulla parete

Il Tempio gemello
Si trovava (perchè oggi completamente scomparso) sul colle Pettorino da cui il nome perché si ignora a quale divinità era dedicato. Gemello di quello su cui oggi sorge San Pietro, risale al IV secolo a.C.


Il Pettorino e il luogo dove vi era il secondo tempio

ALTRI LUOGHI MISTERIOSI SIMILI
gruppo Alchimia
gruppo Animali
gruppo Animali mitologici
gruppo Bene/male
gruppo Figure rare
gruppo Paganesimo/cristianesimo
gruppo Templari

ALTRI LUOGHI CON GLI STESSI SIMBOLI
simbolo Rosa
simbolo Templari

ALTRI LUOGHI SIMBOLI
luogo Templi

ALTRI LUOGHI MISTERIOSI IN ABRUZZO
gruppo Luoghi in Abruzzo

INFO UTILI
• Sito ufficiale: http://www.albafucens.info
• Foto Chiesa di S. Pietro d'Albe: http://www.inabruzzo.it
• Per visite guidate:
Cooperativa "Alba Fucens"
TEL e FAX: 0863449642
Cell. 3388789548
E-mail: albafucens@virgilio.it

(c) articolo Isabella Dalla Vecchia - info@luoghimisteriosi.it

(c) fotografie esterno chiesa, pettorino, visione panoramica dell'interno e ambone Cooperativa Alba Fucens
(c) tutte le altre fotografie di Giovanni Lattanzi utilizzo gentilmente concesso
dall'archivio fotografico InAbruzzo


 



Il portale dei Luoghi Misteriosi
www.luoghimisteriosi.it - info@luoghimisteriosi.it

Il portale dei Luoghi Misteriosi (english version)
www.mysteriousplaces.it

Il portale degli ancient aliens
www.ancientaliens.it

Il portale dei luoghi di guarigione, forza e immortalità
www.luoghidiguarigione.it

Il portale dei misteri animali
www.misteribestiali.it

® Luoghi Misteriosi
Luoghi Misteriosi è un marchio registrato
è vietato copiare il contenuto di questo sito senza l'approvazione dei relativi autori
per utilizzo di foto, testi, contenuti contattare info@luoghimisteriosi.it